c6f12119761b1255202589c9c76304ef959df65aHo letto il post di Federica Aceto – https://federicaaceto.wordpress.com/2015/05/08/traduttori-anonimi/ – che affronta molti temi interessanti legati al mondo dell’editoria, riassumibili in tre hashtag che, cito l’autrice, sono utili per capire “certi meccanismi fallimentari dell’editoria di oggi: #iononleggoperché, #iononpagoperché e #iolavoroperduesoldiperché”. L’articolo merita di essere letto con attenzione e mi trova d’accordo su tutti i punti. Tra l’altro suggerisce un attento ascolto dei motivi per cui i non lettori sono tali. Può darsi che a qualcuno non piaccia leggere e basta; in questo caso i lettori e gli scrittori non devono sentenziare. Leggere non può essere un obbligo. I lettori occasionali, magari anche svogliati, forse hanno bisogno di essere stimolati con nuove proposte.  Nello stesso post Federica Aceto dice: “i non lettori spesso hanno storie interessantissime da raccontare. I libri più belli spesso parlano di non lettori e sono stati scritti da gente che ha avuto la capacità e l’umiltà di ascoltarli e di non prenderli per il culo”. Interpreto il suo pensiero dal mio punto di vista, quello del ghost writer cui vengono sottoposte storie vere da trasformare in autobiografie, narrazioni in cui i lettori possono riconoscersi e appassionarsi, arrivando senza sforzo alla fatidica ultima pagina. Le biografie di persone comuni, anche quando raccontano di vite straordinarie non riscuotono alcun interesse da parte degli editori che, invece, pubblicano volentieri le storie di vita del calciatore di turno, della soubrette, per ovvie ragioni mercantili. Invece, questo tipo di memoir, se scritto in modo “onesto e coinvolgente” (per usare le parole di un lettore che ha recensito un libro di cui sono coautrice), può trovare la propria collocazione grazie al self-publishing, e incontrare così i suoi lettori. Sarebbe bello che riuscisse ad attirare un po’ di curiosità anche tra gli addetti ai lavori che ancora guardano con pregiudizio tutto ciò che viene auto-pubblicato, dando per scontato che non sia professionale. Tutto evolve, occorre prenderne atto e provare a dare spazio a libri potenzialmente “amici” anche di chi con la lettura ha, per il momento, poca dimestichezza. In futuro, chissà!

Share: