Dal 17 al 21 settembre 2014

pordenonelegge 2014 aprirà la quindicisemi edizione con un programma che prevede la partecipazione di  centinaia di autori internazionali e oltre  duecento eventi fra dialoghi, lezioni magistrali, interviste, spettacoli e percorsi espositivi. Tra i nomi di maggiore spicco quello di Umberto Eco, vincitore del Premio FriulAdria “Il romanzo della storia” 2014 e tra gli ospiti d’onore ci sarà  David Grossman che racconterà la vita in un paese provato dalla storia. L’omaggio del festival alla  letteratura internazionale avrà diversi autori di riferimento della scena contemporanea: da  Hanif Kureishi a  Margaret Atwood, da  Chuck Palahniuk a  Jamaica Kincaid,   Nicolai Lilin,   Vladimir Kantor,   Albert Espinosa,   Katherine Pancol … letteratura italiana: una vetrina straordinaria con  Corrado Augias,   Francesco Piccolo,   Carlo Lucarelli,   Mauro Corona,   Antonio Scurati,   Boris Pahor,   Donato Carrisi,   Tiziano Scarpa,   Nicola Lagioia,   Marco Malvaldi,   Tullio Avoledo, Andrea Vitali,   Gianrico Carofiglio e  Francesco Carofiglio,   Mauro Covacich,   Andrea De Carlo,   Elena Stancanelli,   Michele Mari e moltissimi altri ospiti. Pordenonelegge 2014 incrocia anche la storia, la scienza, la filosofia e l’economia con  Ulrich Beck,   Luciano Canfora,   John D. Barrow,   Vito Mancuso,   Massimo Cacciari, René Major,   Massimo Recalcati,   Alan Friedman,   Paolo Mieli,   Giulio Giorello, Giacomo Marramao … e lo spettacolo, con  Giancarlo Giannini,   Fabrizio Gifuni,   Valeria Golino,   Giulio Scarpati,   Alessandro Bergonzoni. Inoltre verranno presentati in anteprima otto racconti sulla speranza, l’odio, l’inquietudine, l’invidia, la gelosia, l’amore, la felicità e l’amicizia, di Tullio Avoledo,  Marcello Fois,   Michele Mari,   Rossella Milone,   Giulio Mozzi,   Valeria Parrella,   Antonio Pascale e  Laura Pugno in relazione al progetto speciale di pordenonelegge la Mappa dei Sentimenti.

Share: