Il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta un genere cinematografico tra i più amati, il cinema di spionaggio che offre sin dalla sua nascita una miscela esplosiva di azione, mistero, romanticismo…
Si svolgerà in nove comuni della Valle di Susa, a Giaveno ed il 25 aprile a Torino, il Valsusa Filmfest, festival poliartistico sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente che da 19 anni anima un territorio…
miart è una fiera in cui moderno e contemporaneo dialogano con continui rimandi o con echi più o meno espliciti: un’occasione per riflettere sulla continuità fra passato e presente. miart vuole sottolineare ancora di più questo aspetto
La Robert F. Kennedy International House ospiterà la mostra fotografica “BORN INVISIBLE”, un progetto ideato dalla fotografa canadese Sheila McKinnon e curato da Victoria Ericks. Si tratta della prima importante mostra…
Autore del recentissimo e bellissimo Turner, Mike Leigh ha iniziato negli anni Settanta – è stato uno dei registi più importanti della “British Renaissance” – e nel suo cinema profondamente umanista, ha sempre scelto…
Dal 2 al 6 aprile 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta RICORDO DI LUCA RONCONI, un doveroso, sentito omaggio a Luca Ronconi, maestro della scena teatrale contemporanea, italiana…
Schivo ed esibizionista, poetico e brutale, Kim Ki-Duk sembra incarnare nella sua persona tutte le contraddizioni che caratterizzano la storia del suo paese, la Corea del Sud. Nato nel 1960 a Bonghwa, si trasferisce trentenne…