Dal 18 al 20 giugno 2015

Premio Hemingway di Lignano Sabbiadoro

unnamed-webSi rinnova da giovedì 18 a sabato 20 giugno 2015 l’appuntamento con il Premio Hemingway, giunto quest’anno alla 31^ edizione, come sempre promossa dal Comune di Lignano, con il sostegno dell’Assessorato alla Attività Produttive della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it. Ed è già al lavoro la Giuria 2015, per consegnare a questa 31^ edizione un palmares di vincitori di respiro internazionale. Il Premio Hemingway si divide in quattro per disegnare un percorso a tappe nella multiforme personalità del grande scrittore e reporter: quattro saranno i vincitori dell’edizione 2015 nelle sezioni letteratura, avventura del pensiero, reportage di viaggio, racconto per immagini/fotolibro. I loro nomi saranno annunciati mercoledì 3 giugno, in occasione dell’incontro stampa già programmato a Udine. «Ma un nome c’è già, ed è quello di Elsa Di Gati, volto noto del giornalismo Rai, conduttrice di “Mi manda Raitre”»: lo annuncia il sindaco di Lignano Luca Fanotto, anticipando che «sarà Elsa Di Gati a condurre, sabato 20 giugno, la cerimonia di premiazione in programma come sempre al Kursaal. Una testimonial dell’attualità per rinsaldare il filo rosso con l’anima giornalistica di Ernest Hemingway e la curiosità inesausta per l’indagine e l’approfondimento del nostro tempo».

Info: www.premiohemingway.it

 

 

27 Maggio 2015
Libri in biciclette dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia

Schermata-2014-04-09-a-10.40-webMettere le ruote al mondo del libro per raccontare storie, leggere ad alta voce, riscoprire autori ed incontrar lettori. Questo è l’obiettivo de Il Giro d’Italia in 80 librerie, un viaggio, lento e inarrestabile, nell’Italia della lettura, un esempio di sostenibilità guidato da Letteratura rinnovabile.
Il Giro d’Italia in 80 librerie è una staffetta, un percorso a tappe: arrivi e partenze sono in libreria, in biblioteca, nelle piazze e nelle scuole. Ci sono eventi, incontri, giochi e letture. Letteratura rinnovabile guida il gruppo ma a pedalare sono in tanti: scrittori, librai, bibliotecari, editori e traduttori, tutti in viaggio per promuovere la lettura riscoprendo il territorio.
Quest’anno il Giro si sposta a Est: dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia lungo la costa adriatica con incursioni tematiche nell’interno. A Udine, Venezia, Ferrara, Rimini, Pesaro, Ancona e Bari verranno organizzati degli spettacoli: “Chi l’ha letto?” I protagonisti saranno 11 grandi classici della letteratura internazionale riletti, descritti e interpretati da scrittori contemporanei. Sul palco non mancheranno attori, musicisti, registi, librai, bibliotecari, professori.
http://www.giro80.com/idea/

 

 

 

Dal 3 al 5 luglio 2015 a Pietrasanta
La Felicità di Scrivere
festival-la-felicita-di-scrivere-pietra-santa-pietrasanta-la-versiliana-autori-libri-eventi-scrittori-lettori-festa-380x214-webSi svolgerà a Pietrasanta dal 3 al 5 luglio prossimo la Felicità di Scrivere, festa degli autori e dei lettori. Promossa dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol, in collaborazione con l’amministrazione della città, la manifestazione darà il via al Festival La Versiliana.
Il festival di Pietrasanta si inserisce nei festeggiamenti del decennale del gruppo, iniziati al Salone del Libro di Torino con la premiazione dei 300 finalisti del torneo letterario IoScrittore e che proseguiranno alla Fiera di Francoforte per concludersi a ottobre in occasione di Bookcity Milano. Tre giorni di incontri, letture ed eventi per festeggiare autori, lettori e libri. Scrittori conosciuti si accostano a esordienti per offrire al pubblico uno scorcio sull’ampio panorama editoriale del Gruppo, che nei suoi dieci anni di vita ha sempre conservato nel proprio dna lo spirito libero e il desiderio di cultura dei suoi fondatori. I protagonisti degli incontri: Alice Basso, Alessandro Bergonzoni, Gianni Biondillo, Marco Buticchi, Donato Carrisi, Gherardo Colombo, Valentina D’Urbano, Albert Espinosa, Leonardo Gori, Elda Lanza, Giulio Leoni, Claudio Magris, Vito Mancuso, Lorenzo Marone, Carlo A. Martigli, Nadia Nicoletti, Gianluigi Nuzzi, Lavinia Petti, Clara Sánchez, Angela Terzani Staude, Marco Vichi, Andrea Vitali, Silvia Zucca

 

 

 

 

Dal 29 maggio a Grosseto

Festival I luoghi del tempo

596_locandina4_luoghideltempoA3-webQuinta edizione de I luoghi del tempo, festival che valorizza luoghi inconsueti e poco noti per creare occasioni d’incontro con intellettuali, scrittori, artisti, attori, musicisti e giornalisti tra passeggiate, concerti, interviste, che diventano così veicolo per conoscere e vivere quel territorio straordinario che è la Maremma all’interno di un progetto che mette insieme arte, teatro, narrazione, musica e i prodotti tipici del territorio. La complementarità dei vari generi di spettacolo è una caratteristica del festival che unisce, spesso in una sola serata, narrazione, musica (classica, jazz, elettronica, popolare) e teatro; gli spettacoli sono in genere preceduti da incontri o passeggiate in compagnia di attori e scrittori che raccontano storie del territorio o recitano testi. L’edizione 2015 (29 e 30 maggio / 1, 2, 6 e 13 giugno) torna ad aprire l’estate per un pubblico che nel corso degli anni si è dimostrato numeroso, attento e partecipe. Il Granaio Lorenese di Alberese, il sito archeologico etrusco in località Poggiotondo (Scarlino), la miniera di Niccioleta (Massa Marittima) e il sito rupestre in località San Rocco (Sorano), la miniera Marchi a Ravi e Roccastrada (tenuta La Pescaia a Sticciano scalo), sono le stazioni di questo nuovo viaggio nella Maremma più inconsueta. Tra gli ospiti alcuni grandi nomi del panorama nazionale tra i quali: Ascanio Celestini, Theo Teardo, Peppe Voltarelli, Marco Vichi, Anna Meacci, Giorgio Albertazzi e Mariangela D’abbraccio.

Info: http://www.iluoghideltempo.it/cms/

 

 

 

 

 

Dal 23 maggio – quindicesima edizione

Interplay 2015, la danza contemporanea a Torino

16_PhysicalMomentumProject_fotoMarcCosta-webSi riconferma con la quindicesima edizione di Interplay la vocazione del festival a dedicare una forte attenzione ai nuovi linguaggi della danza contemporanea, con un deciso indirizzo al panorama internazionale, sondando territori sempre nuovi, senza trascurare l’attenzione e il sostegno alle realtà nazionali più significative e rilevanti, per una pluralità di estetiche e di linguaggi coreografici. Gli spettacoli sono distribuiti su due sale teatrali, l’Astra e le Fonderie Teatrali Limone, ma anche in spazi metropolitani, come i Murazzi del Po dove il 29 maggio verranno inaugurati i Blitz Metropolitani negli spazi Out di The Beach, sulle affascinanti sponde del fiume Po, in collaborazione con gli eventi del Torino Jazz Festival Fringe 2015. Chiudendo il 12 giugno in zone più periferiche della città, come Barriera di Milano, quartiere in piena rivoluzione e riqualificazione urbanistica, presso la nuova e affascinate struttura architettonica del Museo Ettore Fico, al fine di coinvolgere un pubblico diversificato ed eterogeneo.  Sempre maggiore attenzione è dedicata a quei coreografi che fanno un uso personale e coraggioso del linguaggio coreografico, al limite di estetiche tradizionali, contaminando la loro ricerca con il multimediale, la musica dal vivo e la video arte.  Spettacoli che ci raccontano la fragilità umana, la bellezza scomposta del nostro secolo, toccando tematiche estremamente contemporanee, legate anche ai contrasti razziali, l’omofobia, la violenza… Nello specifico per l’edizione del 2015 saranno più di 70 gli artisti ospiti al festival, 13 le compagnie e i danz’autori italiani e 10 quelli internazionali.

Info: http://www.mosaicodanza.it/

 

 

 

Dal 28 maggio al 18 giugno 2015

DAL NATIONAL THEATRE DI LONDRA: GRANDE TEATRO AL CINEMA

Strano-caso.jpg-webNell’ambito della rassegna sono proposti due titoli in cui il cinema si confronta con il teatro: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte e Medea.Si tratta delle versioni filmiche di due formidabili spettacoli andati in scena al National Theatre di Londra, il primo, definito dal «Times» “una fenomenale combinazione di narrazione e spettacolo”, tratto dal libro omonimo dello scrittore e poeta britannico Mark Haddon, best seller da milioni di copie in tutto il mondo, edito in Italia da Einaudi e tradotto in oltre 20 lingue; il secondo dedicato invece a una delle figure fondanti della cultura occidentale, la Medea dell’omonima tragedia di Euripide, qui magistralmente interpretata da Helen McCrory, nota al grande pubblico per le interpretazioni di Narcissa Malfoy nella saga di Harry Potter e di Cherie Blair nel premiatissimo The Queen con Helen Mirren. A integrazione del programma, sulla figura di Medea viene riproposta anche la versione cinematografica di Pasolini (con l’indimenticabile Maria Callas) e quella assai rara di Lars von Trier, che il regista danese realizzò nel 1988 basandosi su una sceneggiatura che Carl Theodor Dreyer, suo maestro spirituale, aveva scritto nel 1965 senza mai riuscire a girarla.

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

 

Dal 21 al 24 maggio, Chiavari

Il Festival della Parola, II Edizione

FestivalParola-webDiverso e articolato il programma della seconda edizione del Festival della Parola. Il primo evento ricorda l’anniversario dei Cento anni dall’entrata in guerra dell’Italia nel Primo conflitto mondiale, data che coincide con la giornata finale del Festival di quest’anno: 24 maggio 2015 e all’interno della manifestazione valorizzerà le storie chiavaresi e tigulline di quel 1915. Casa Gassman invece, punta a una quattro giorni di iniziative al Teatro Cantero in onore del grande attore genovese Vittorio Gassman, a 15 anni dalla morte, che sarà ricordato attraverso quattro preziose mattinate offerte dalle Teche Rai, un seminario tecnico sulla sua vocalità attorale e un singolare percorso “familiare”: una mostra fotografica firmata dall’ultima compagna Diletta D’Andrea, un film sul padre del figlio Jacopo, e una sorprendente serata-racconto di Paola Gassman, che ci mostrerà come riordinare i fili familiari significhi ripercorre la storia di due secoli del teatro italiano. Ci sarà un omaggio a Giacomo Leopardi con la proiezione del film di Mario Martone, Il giovane favoloso, e attraverso un gioco di piazza, Playing Leopardi, una sorta di flash mob aperto a tutti. Il programma, davvero ricco, è comunque pensato tutto nel segno del comunicare local in un mondo sempre più global, sempre più omologato e anonimo.

Info: http://www.festivaldellaparola.org/Home.aspx

 

 

 

 

DAL 18 AL 24 MAGGIO

TRENTO FILM FESTIVAL A MILANO

L'ultimo-lupo-1Torna per il sesto anno l’appuntamento a Milano con l’appena conclusosi Trento Film Festival 2015. Un gemellaggio che ha portato anche quest’anno, sul fronte del cinema per ragazzi, alla presentazione, durante la 63esima edizione del Festival a Trento, di una selezione di titoli per l’infanzia scelti tra i maggiori successi del Festival Piccolo Grande Cinema, organizzato annualmente dalla Cineteca di Milano, e dai classici conservati dalla Cineteca. Tra i titoli proposti, con i registi che saranno presenti in sala, il documentario Qui di Daniele Gaglianone, sul rapporto tra gli abitanti della Val Susa e gli attivisti No Tav; Alberi che camminano di Mattia Colombo, da un’idea di Erri De Luca, che indaga il rapporto tra gli alberi e l’uomo, distribuito da Feltrinelli Real Cinema; Ninì, di Gigi Giustiniani e Raffaele Rezzonico, storia della devozione per l’alpinismo di Ninì Pietrasanta e dei filmati da lei girati; Grimpeurs di Andrea Federico, ricostruzione di una delle pagine più drammatiche dell’alpinismo, la tragedia del Pilone Centrale del Freney sul Monte Bianco. Per finire, il grande documentarista Folco Quilici presenterà il suo ultimo lavoro, Animali nella Grande Guerra, tragico resoconto dello sfruttamento degli animali nel corso di azioni militari durante la Prima guerra mondiale, e Alfredo Covelli racconterà la sua lotta contro la paralisi in With Real Stars Above My Head. Tra i film internazionale più interessanti troviamo Valley Uprising, uno dei più bei documentari sull’arrampicata, ambientato nello scenario mozzafiato della Yosemite Valley. Ma c’è anche lo spettacolare L’ultimo lupo del regista de Il nome della rosa Jean-Jacques Annaud, straordinario e spettacolare racconto del rapporto tra un insegnante nella Cina contadina e un cucciolo di lupo da lui salvato dal massacro della specie ordinato dal governo. In programma anche, in anteprima a Trento e successivamente a Milano, il film Senza sole né luna (Luciano Ricci, 1963), dedicato all’impresa del traforo del Monte Bianco che fu presentato proprio al Festival di Trento nel 1964 e che sarà riproposto in edizione restaurata dalla Cineteca Italiana. Immaginetratta da L’ultimo lupo.

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

 

Dal 21 maggio al 9 agosto 2015 Napoli

Modigliani, Les femmes

lesfemmeswebIn occasione e in preparazione del centenario della morte del grande artista livornese (1920-2020), l’istituto Amedeo Modigliani presenta la prima sezione di un’opera di altissimo valore e pregio, mai rappresentata e organizzata prima, sull’intera produzione artistica di Modigliani, dal titolo: “Les Femmes”, interamente realizzata con l’ausilio delle moderne tecnologie. La mostra presenta cinquanta opere di Amedeo Modigliani, delle quali l’Istituto possiede i diritti di utilizzo, riprodotte digitalmente ad altissima definizione con l’assoluto rispetto delle dimensioni e dei colori dell’originale. Arricchiscono e contestualizzano storicamente la mostra oltre 90 tra foto e documenti d’epoca, spesso inediti, relativi alla vita del grande Artista italiano. Un corredo tecnologico di video, filmati, animazioni in compositing e App, rende infine questa mostra un evento straordinario di comunicazione e di divulgazione culturale, raggiungendo il grande pubblico con i nuovi metodi di fruizione esperienziale applicati al bene culturale.

Info: http://istitutoamedeomodigliani.it/modigliani-les-femmes/

 

 

 

Dal 20 al 24 maggio 2015

Young Jazz Festival, Foligno

Young-Jazz-Festival-2015-webPer l’11esima edizione Young Jazz presenta importanti artisti italiani e internazionali continuando a percorrere il sentiero della ricerca, innovazione e contaminazione, per allargare orizzonti musicali ed artistici. Tra gli appuntamenti più attesi, si segnalano quelli di giovedì 21 maggio con Kaja Draksler Piano solo e a seguire Gabriele Coen 4et. Venerdì 22 maggio invece Marcello Giannini 4et, Pak Yan Lau Piano solo e a seguire Teho Teardo, e poi ancora Going e Beppe Scardino Trio. Sabato 23 maggio sarà la giornata dedicata al jazz italiano: Enrico Zanisi, Backwords, Federico Scettri drum set e a seguire Franco D’andrea “Electric Tree” feat. Dj Rocca & Andrea Ayassot, Fabrizio Puglisi “Guantanamo” e nuovamente Scardino Trio. A completare le proposte anche il ritorno de l’Orchestrino, e poi Dimitri Grechi Espinoza “Oreb”, XYQuartet, Maak (uno dei collettivi storici della scena d’avanguardia jazz del Belgio), Paradisi-Ramadori-Mela Trio, Belly Hole Freak, Pescolla&Carcione e un secret concert “Formato Ridotto Jazz”. La direzione artistica è affidata nuovamente a Giovanni Guidi, giovane pianista folignate ormai tra i più grandi musicisti jazz italiani e non solo, oltre che membro dell’Associazione Young Jazz.

Info: www.youngjazz.it/

 

 

 

Dal 1 maggio 2015

Libri di carta e ebook insieme in libreria

librerie-Coop-Bookrepublic-webAll’interno del Supermercato del Futuro nasce un innovativo modello di libreria dedicata ai temi di Expo a cura della catena Librerie.coop, e Bookrepublic, libreria online specializzata in ebook. Oltre a integrare l’offerta del catalogo cartaceo con le possibilità del digitale, la libreria offrirà dei percorsi di lettura accessibili attraverso QR code lungo la visita del supermercato. “L’idea – spiega Domenico Pellicanò, presidente di Librerie.coop – è che il contenuto dei libri, associati ai cibi esposti, sia un’ulteriore estensione di ciò che viene raccontato sui prodotti dai monitor che accompagneranno il visitatore tra i banchi. Un modello innovativo di libreria che gioca sull’integrazione tra il libro cartaceo e le tante possibilità che il digitale offre”. La visita al supermercato si concluderà con uno spazio libreria dedicato ai temi di Expo a cura della catena Librerie.coop e di Bookrepublic. La libreria proporrà a rotazione circa 5.000 titoli cartacei e oltre 30 mila titoli in formato digitale, in italiano e in inglese; titoli dedicati alla cultura del cibo nelle più diverse declinazioni: la saggistica di carattere divulgativo, incentrata sui temi dell’alimentazione, l’ecologia, la sostenibilità, il consumo critico e la cucina. Nello spazio libreria saranno installati uno schermo touch e un video wall: qui il lettore potrà interagire con i libri digitali, leggerne l’anteprima, acquistarli e scoprire contenuti editoriali. All’interno del Supermercato del Futuro, i visitatori incontreranno, all’inizio delle cinque filiere dedicate al cibo, altrettanti Qr code tematici. Attraverso questi link si potrà accedere, con smartphone e tablet, alla libreria digitale (libreriecoop.bookrepublic.it) e scoprire e acquistare i migliori ebook sui temi legati ai cibi esposti.

 

 

 

Dal 22 al 24 maggio 2015

Pistoia – Dialoghi sull’uomo

index-Pistoia-web“Le case dell’uomo. Abitare il mondo”, questo è il tema della sesta edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, festival di antropologia del contemporaneo, un argomento utile a individuare gli strumenti per affrontare e decodificare la realtà in cui viviamo. Giulia Cogoli, ideatrice e direttrice della manifestazione, ha detto: “Affrontare il tema dell’abitare significa riflettere assieme ad architetti, designer, filosofi, scienziati e naturalmente antropologi italiani e stranieri su cosa sia, cosa rappresenti, come stia cambiando la casa, in ogni sua accezione, e il nostro modo di “fare” casa. Abitare significa mettere assieme due forze contrastanti: una centripeta che porta all’intimità, ma anche alla chiusura delle porte e all’esclusione; e una forza centrifuga che fa aprire porte e finestre in nome dell’accoglienza, del co-abitare, del convivere, ma che spinge lontano, incita a spostamenti, talvolta a migrazioni e nuovi nomadismi. Ecco dunque che parlare di abitare, abitazioni e abitanti, anche grazie alla mostra realizzata appositamente da Ferdinando Scianna con l’Agenzia Magnum, vuol dire parlare di noi, delle nostre radici e del nostro futuro, ma specialmente dei nostri vicini di casa, che molto spesso vivono “ai margini”. I Dialoghi accoglieranno con ospitalità e gioia a Pistoia i relatori e il pubblico sempre più numeroso – quasi 20.000 le presenze lo scorso anno – in arrivo da tutta Italia, e i tantissimi giovani – oltre 10.000 quelli coinvolti nel progetto scolastico in questi anni – che vorranno partecipare”.

Info: http://www.dialoghisulluomo.it

 

 

 

Dal 6 al 30 maggio 2015

LEONARDO DA VINCI (1452-1519)

Cenacolo.jpg-webLEONARDO DA VINCI (1452-1519), ciclo di nove appuntamenti cinematografici dedicati al grande Maestro, si svolge in occasione della mostra a lui dedicata a Palazzo Reale. Considerato all’unanimità uno dei più grandi esempi di genio a tutto tondo, Leonardo Da Vinci ha rappresentato il prototipo dell’uomo universale rinascimentale, in grado di padroneggiare perfettamente sia le arti che le scienze, passando con disinvoltura dal pennello ai calcoli, dallo scalpello al cannocchiale. Pittore e scultore straordinario, dal 16 aprile al 19 luglio 2015 Palazzo Reale dedica a Leonardo la più grande mostra mai ideata in Italia, comprendente molti capolavori immortali provenienti dai più grandi musei, tra i quali il Louvre di Parigi. In occasione della mostra Fondazione Cineteca Italiana propone una retrospettiva di opere dedicate al grande Maestro. Si parte il 6 maggio con due preziosi documentari: Il Cenacolo di Luigi Rognoni (1949), dedicato al restauro di una delle opere più famose di Leonardo e Leonardo Da Vinci (1952) del grande Luciano Emmer, ritratto in forma di documentario della biografia dell’artista. Dal 9 maggio proponiamo invece tre esaurienti documentari realizzati per la televisione inglese: Leonardo da Vinci: il genio e il suo tempo (2006), Leonardo da Vinci. L’arte e la scienza (2006) e L’ultima cena di Leonardo (2008). A partire da sabato 16 maggio sarà invece proiettata in tre parti la fiction RAI del 1971 La vita di Leonardo da Vinci, diretta da Renato Castellani. Il 27 maggio in calendario due brevi documentari di Camillo Pellegatta e infine si chiude il 30 maggio con il film L’ultima cena di Luigi Giachino (1948), nella versione restaurata da Fondazione Cineteca Italiana.

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

Dal 20 al 25 aprile 2015

Torino che legge

tochelegge_locandina948 webLa manifestazione si svolgerà durante la settimana dedicata alla promozione della lettura e animerà i più importanti luoghi del libro. Oltre agli eventi diffusi in tutta la città, il 21 aprile le scuole organizzano “A scuola senza zaino” che vede come protagonisti di azioni di promozione della lettura gli allievi e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, in Piazza Palazzo di Città si svolgerà la seconda edizione di Portici di carta per Sant Jordi, organizzata con la Generalitat de Catalunya, che vedrà coinvolti i librai della città e tutti gli altri soggetti che collaborano con Torino che legge. Coloro che acquisteranno o prenderanno in prestito dalla biblioteca un libro avranno in omaggio una rosa, secondo la tradizione catalana. Inoltre a Palazzo Civico verranno premiati i Lettori forti delle Biblioteche Civiche Torinesi. Il 24 aprile si discuterà di Libri e lettori. Presente e futuro della lettura in Italia presso la sede del Rettorato dell’Università degli studi di Torino. Verrà presentato e discusso il rapporto Istat sulla lettura nel nostro paese, con numerosi ospiti. Nel corso del pomeriggio si potranno visitare i locali storici della biblioteca Arturo Graf, antica sede della Biblioteca nazionale universitaria. Infine alle 18 si terrà una lectio dedicata alla Letteratura per ragazzi. Il 25 aprile si festeggerà il 70° Anniversario della Liberazione con un’iniziativa al Circolo dei lettori, musica e letture sul tema della Liberazione. Inoltre diverse librerie torinesi rimarranno aperte per partecipare a Pane, libri e libertà, una festa di chiusura con diversi appuntamenti.

Info: http://www.torinochelegge.it/

 

 

 

 

Dal 23 aprile al 31 maggio 2015

Il maggio dei libri

logo_nero_OK.jpg-webSta per partire la quinta edizione del Maggio dei Libri, la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di ribadire il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, la campagna inizia il 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, e si conclude il 31 maggio. Quest’anno la primavera dei libri è inaugurata da un’altra grande campagna di diffusione della lettura: #ioleggoperché, promossa dall’Associazione Italiana Editori, che proprio il 23 aprile vedrà migliaia di Messaggeri all’opera in tutta Italia armati dei propri kit di 240.000 libri della collana speciale #ioleggoperché, che regaleranno a tanti potenziali lettori. Nell’intento di catturare l’entusiasmo dei più giovani come del grande pubblico, la campagna sboccia in 18 piazze d’Italia dal 21 maggio al 2 giugno con un ricco programma di iniziative in contemporanea, organizzate in collaborazione con l’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani. Sul modello della storica Fiera dei Librai a Bergamo, che aprirà il prossimo 17 aprile, a fine maggio via alle iniziative da Trieste a Catanzaro, da Matera – prossima Capitale Europea della Cultura nel 2019 – a Treviso, passando anche per Lecce, Sassari, Lugo, Ventotene, Tricase, Rivoli, Novara, Foggia. Co-protagoniste insieme a queste piazze saranno naturalmente le librerie: grazie alle loro “armi”, i libri, la conquista di queste moderne agorà prenderà le forme più varie. I lettori e aspiranti tali potranno ad esempio curiosare nelle esposizioni di libri all’aperto (Ventotene) o nei mercatini allestiti nei locali storici della torre di Tricase e per chi abita o si troverà a passare per Lecce e Sassari le piazze si animeranno fin dal 23 aprile. E l’organizzazione è solo agli inizi: non mancheranno letture a voce alta, iniziative per i più piccoli come pure aperitivi letterari e presentazioni.

Info: www.ilmaggiodeilibri.it

 

 

 

Dal 9 aprile al 17 maggio 2015

BORN INVISIBLE. Mostra fotografica di Sheila McKinnon

index-webLa Robert F. Kennedy International House ospiterà la mostra fotografica “BORN INVISIBLE”, un progetto ideato dalla fotografa canadese Sheila McKinnon e curato da Victoria Ericks. Si tratta della prima importante mostra a Firenze dedicata al progetto. La mostra tratta dell’eredità del silenzio, dell’inaudibile presenza di ragazze e donne senza una voce; anime ed esseri trascurati, i cui destini sono gestiti senza il loro consenso. Utilizzando una tecnica unica nel linguaggio artistico, McKinnon ha sviluppato il suo lavoro elaborando un processo creativo per cui ogni immagine può essere trasformata per diventare rappresentazione significativa di migliaia di vite. L’artista scopre “nuovi modi di vedere” le immagini senza abbandonare la potenzialità del contenuto compositivo. McKinnon usa il colore in un modo figurativamente seducente, come un’esca per attirare la nostra attenzione verso il soggetto centrale: la vita della figura nel fotogramma. Il colore, spesso discusso e apprezzato nell’opera dell’artista per la sua intensità e per la bellezza che conferisce alle sue composizioni, è l’elemento fondamentale che ci rapisce emotivamente e ci riporta al dibattito in corso in tutte le società del mondo moderno sui diritti delle ragazze e sul ruolo delle donne, sulla sessualità e sulla parità di genere. La mostra comprende una selezione di fotografie e due video di presentazione.

Info: http://rfkennedyeurope.org/born-invisible-mostra-fotografica-di-sheila-mckinnon

 

 

 

 

Dal 19 al 26 aprile 2015 – XIII edizione

Festival IL CINEMA ITALIANO VISTO DA MILANO

pitza-e-datteri-1.jpg-webLa manifestazione è contraddistinta dalla vocazione di fare ogni anno il punto sullo stato della nostra cinematografia dandone un quadro sintetico ma incisivo attraverso la proiezione di lungometraggi, cortometraggi, documentari e incontri con gli autori (registi, attori, sceneggiatori, critici e studiosi). Le opere in programma, anteprime e riproposte, sono selezionate soprattutto in funzione della qualità e originalità ma, in qualche caso, anche della loro popolarità o del loro essersi imposte come fenomeni di costume. Un festival quindi che intende mescolare “alto” e “basso”, mettere a confronto ravvicinato autori affermati ed esordienti, film di budget medio-alto e produzioni indipendenti. Perché di tutto questo è fatto il cinema se lo pensiamo sia come apparato culturale sia come industria, le due anime della sua natura. La presente edizione del festival avrà una vocazione particolarmente “musicale”: tutti in anteprima per Milano sono infatti tre gli appuntamenti con opere dedicate a protagonisti della nostra scena musicale: i documentari Faber in Sardegna (G. Cabiddu) su Fabrizio De André; Prog Revolution (Rossana De Michele) sul rock progressivo milanese dal 1969 alla fine degli anni Settanta; e infine, in ricordo di Pino Daniele, Napoli è un canzone (Eugenio Perego, 1927), film muto che sarà proiettato nella versione restaurata dalla Cineteca e in una edizione musicata, sempre a cura della Cineteca, con le canzoni di Pino Daniele dedicate alla città partenopea.

Dove: presso SPAZIO OBERDAN e MIC – Museo Interattivo del Cinema, e a Paderno Dugnano (MI) presso AREA METROPOLIS 2.0.

Info: civm.cinetecamilano.it

 

 

 

 

Dal 10 al 26 aprile 2015

Valsusa Filmfest – XIX edizione

f1_0_5-marzo-scadenza-per-partecipare-al-xix-valsusa-film-fest-webSi svolgerà in nove comuni della Valle di Susa, a Giaveno ed il 25 aprile a Torino, il Valsusa Filmfest, festival poliartistico sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente che da 19 anni anima un territorio aperto all’incontro e al confronto culturale attraverso concorsi cinematografici e numerosi eventi tra letteratura, cinema, musica, arte e impegno civile. In questa edizione viene riservato ampio spazio anche a temi dei diritti civili e dell’emigrazione politica. Fondato nel 1997 da un gruppo di appassionati di cinema insieme all’A.N.P.I. ed al comitato Habitat, il Valsusa Filmfest è diventato un importante presidio culturale con una macchina organizzativa complessa e basata sul volontariato che coinvolge scuole, associazioni, cooperative e tante singole persone attraverso un lungo lavoro di radicamento sul territorio che ha consentito di proporre cartelloni di alta qualità dando sempre spazio a giovani registi attenti al territorio ed impegnati a cogliere i cambiamenti sociali, culturali e politici di questo inizio di secolo. I principali ospiti di quest’anno sono Valerio Mastandrea, Daniele Gaglianone, Andrea Segre e Giuseppe Battiston. Valerio Mastandrea e Daniele Gaglianone saranno i protagonisti della serata del 20 aprile ad Avigliana con proiezione del film “La mia Classe” mentre Andrea Segre e Giuseppe Battiston saranno ospiti il 22 aprile ad Almese con la proiezione del film “Come il peso dell’acqua”.

Info: http://www.valsusafilmfest.it/index.php/edizioni/19a-edizione-2015

 

 

 

 

Dal 14 al 30 aprile 2015 – Milano

Intrighi Internazionali da Hitchcock a La talpa.

tre-giorni-condor-webIl MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta un genere cinematografico tra i più amati, il cinema di spionaggio che offre sin dalla sua nascita una miscela esplosiva di azione, mistero, romanticismo e tanto humor. Derivato dall’omonimo genere letterario, vede come protagonisti carismatici personaggi alle prese con cospirazioni mondiali, femmes fatale e avventure a tutti gli angoli del globo. Il genere spionistico viene tradotto sul grande schermo da grandi maestri come Alfred Hitchcock e Carol Reed, per poi venire codificato e amato dal grande pubblico grazie alla fortunata serie di James Bond, tuttora attiva. Genere che si è sempre nutrito dell’attualità e della fantapolitica, durante i tumultuosi anni della Guerra Fredda ha vissuto una svolta più thriller e drammatica, grazie ai grandi film di Sidney Pollack e Alan J. Pakula. Ancora oggi il cinema di spionaggio offre spunti e grandi film, come testimoniano i recenti La talpa di Tomas Alfredson e I due volti di gennaio di Hossein Amini. La rassegna vuole offrire una selezione rappresentativa di tutte le sfaccettature del quale il genere spionistico si colora. E ovviamente non si può iniziare se non con il film che è considerato il capolavoro del genere, Intrigo internazionale (1959) di Alfred Hitchcock, con un grande Cary Grant alle prese con un potenzialmente letale scambio di persona. Sempre Cary Grant è protagonista, con la splendida Audrey Hepburn, di Sciarada (1963) di Stanley Donen, thriller a forti tinte di romanticismo. Il forte legame del genere spionistico con la narrativa è esemplificato da Terrore sul mare nero (1942) di Norman Foster, con un magnetico Orson Welles e tratto da Viaggio nella paura di Eric Ambler, recentemente ripubblicato da Adelphi, e che sarà presentato nella nostra sala in concomitanza della proiezione del film. La fantapolitica e gli intrighi della CIA sono i protagonisti dell’adrenalinico I tre giorni del Condor (1975) di Sidney Pollack, con Robert Redford impegnato nella doppia impresa di salvare la propria vita e scoprire la verità sull’agguato al quale è scampato. In rassegna, infine, due esempi recentissimi della vitalità del genere: La talpa (2011) dello svedese Tomas Alfredson, con un cast stellare comprendente Gary Oldman, Colin Firth e Tom Hardy; e I due volti di gennaio di Hossein Amini, thriller esotico tratto da un romanzo di Patricia Highsmith.

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

Dal 10 al 12 aprile 2015

miart 2015 – Milano

ok5.MiArt_.2015-800x490-ebmiart è una fiera in cui moderno e contemporaneo dialogano con continui rimandi o con echi più o meno espliciti: un’occasione per riflettere sulla continuità fra passato e presente. miart vuole sottolineare ancora di più questo aspetto e allo stesso tempo lavorare sulla possibilità  di sperimentare strategie istituzionali alternative a quelle consuete. L’obiettivo è quello di iniziare un percorso che porti miart ad essere attiva nella produzione moderna e contemporanea durante tutto l’anno e non solo nei tre giorni dell’evento fieristico. miart diventa un collettore di ambiti, strutture ed esperienze variegate in grado, da una parte, di connettere tra loro le specificità che esistono nel tessuto culturale ed economico di Milano, dall’altro, di incubare importanti realtà internazionali. Le sezioni della fiera e gli eventi in città si basano su un principio di “attraversamento” di discipline diverse con il desiderio di intercettare pubblici provenienti anche da altri ambiti per definire nel campo dell’arte un luogo idoneo alla comunicazione tra i saperi, un luogo di “scambi” oltre che un’esperienza culturale sulla base della teoria de “L’Economia delle Esperienze” in cui la produzione di beni e servizi non è più sufficiente, ma sono le “esperienze” offerte a costituire il fondamento della creazione di valore.

Info: http://www.miart.it/miart-2015

 

 

 

29 marzo, 31 maggio, 13 settembre e 25 ottobre

Bibliopassi – Firenze

Bibliopassi-webInteressante iniziativa del comune di Firenze che con Bigliopassi propone un percorso che, attraverso le biblioteche propone diversi itinerari alla scoperta del territorio. BiblioPassi è un progetto per ampliare l’offerta informativa su cammino, trekking e walking, sensibilizzando sugli stili di vita con nuove proposte che creano un legame tra il territorio e la “sua” biblioteca come luogo da ”scoprire“ e nel quale trovare suggerimenti di lettura e momenti di socializzazione. Per quattro sabati – il 29 marzo, 31 maggio, 13 settembre e 25 ottobre – sono in programma altrettante camminate con partenza e arrivo alle biblioteche comunali del Galluzzo (fino a Poggio alla Scaglia), Orticoltura (fino al Parco di Villa Fabbricotti), Pietro Thouar (fino al Piazzale Michelangelo), Mario Luzi (fino a Settignano). Le Biblioteche Comunali interessate sono il “campo base” degli itinerari e contribuiscono a dare una caratteristica originale all’intero progetto, un valore aggiunto: offrire ai partecipanti la documentazione sulla storia del territorio, uno scaffale tematico di invito alla lettura da consultare e prendere in prestito, un’ulteriore occasione per conoscere le Biblioteche e i loro servizi.

Info: http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/ultime_notizie/e0425.html

 

 

 

Dal 7 al 18 aprile 2015 – Milano

Omaggio a Mike Leigh

La-felicità-porta-fortuna-webAutore del recentissimo e bellissimo Turner, Mike Leigh ha iniziato negli anni Settanta – è stato uno dei registi più importanti della “British Renaissance” – e nel suo cinema profondamente umanista, ha sempre scelto di occuparsi di quelle persone “normali” la cui esistenza rimane nascosta, che non diventeranno mai famose, ma che spesso nei loro frequenti momenti di difficoltà e debolezza, nelle contraddizioni e nelle disgrazie mostrano un coraggio e una forza che le rende eccezionali. Insomma una poetica del realismo, simile a quella di Ken Loach ma rispetto a questo con una dose maggiore di eccentricità e bizzarria, anche estetica. A dimostrazione della sua intelligenza e sensibilità Leigh, pur non avendo realizzato molti film, con tre di essi (Naked, Segreti e bugie, Il segreto di Vera Drake, tutti in programma) ha vinto al festival di Cannes una Palma d’oro e un Gran Premio della Giuria e alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia un Leone d’Oro. Nel 2014 inoltre Thimoty Spall, il protagonista di Turner (e di altri tre film del regista inglese, anch’essi presenti in questa rassegna, ovvero Dolce è la vita, Tutto o niente e il già citato Segreti e bugie) ha vinto il premio come miglior attore al Festival di Cannes. In rassegna anche Another Year, un film sulla fragilità delle relazioni umane che il regista e soprattutto grandissimo sceneggiatore indaga con occhio lucido e umano. Non potevano infine mancare Ragazze, il piccolo capolavoro La felicità porta fortuna e Belle speranza.

Presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana, Milano

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

Dal 2 al 6 aprile 2015

Ricordo di Luca Ronconi: La scuola d’estate

Luca-Ronconi-1-webDal 2 al 6 aprile 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta RICORDO DI LUCA RONCONI, un doveroso, sentito omaggio a Luca Ronconi, maestro della scena teatrale contemporanea, italiana e internazionale, appena scomparso, con un film di Jacopo Quadri, La scuola d’estate, che racconta il “Centro Teatrale Santacristina”, scuola aperta dodici anni fa in Umbria da Ronconi e pensata come uno spazio in cui accogliere giovani attori e attrici e dove attivare il più libero dei cortocircuiti teatrali. Così, a Santacristina, in una vecchia stalla ristrutturata dove i passaggi del giorno e della notte sono scanditi da un gong, scopriamo il Ronconi in veste di vecchio-bambino: barba bianca e sguardo penetrante, mago e maieuta, il maestro si espone come mai prima d’ora, raccontandosi tra vita e teatro in uno stato di grazia che lo consegna alla fiaba. Ha dichiarato il regista Jacopo Quadri: «Ho scelto di avvicinarmi a Ronconi con discrezione, semplicità, nessuna adulazione, silenziosamente ci siamo introdotti nella vita della scuola. Ne abbiamo fatto parte e come gli allievi abbiamo riscoperto il valore dello studio, della concentrazione e del mettersi in discussione, del non accontentarsi del proprio lessico, delle proprie abitudini, che possono diventare una gabbia».

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

Dal 31 marzo al 9 aprile 2015 – Milano

Omaggio a Kim Ki-Duk

ferro3-webSchivo ed esibizionista, poetico e brutale, Kim Ki-Duk sembra incarnare nella sua persona tutte le contraddizioni che caratterizzano la storia del suo paese, la Corea del Sud. Nato nel 1960 a Bonghwa, si trasferisce trentenne a Parigi per studiare arte, e una volta tornato nel suo paese natale intraprende la carriera di sceneggiatore. L’esordio alla regia risale al 1996 (Crocodile) e presenta già tutti i tratti di uno stile di regia e scrittura che si farà negli anni sempre più radicale. Nel corso della sua carriera realizza diversi capolavori, quali L’isola (2000), Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera (2003) e Ferro-3 (2004), tutti caratterizzati da uno sguardo complice e paziente, in attesa di cogliere nel silenzio dei protagonisti brevi lampi di autentica umanità, o della sua assenza. Questo felice periodo produttivo si interrompe quando, in seguito ad un incidente quasi mortale sul set di Dream (2008), il regista cade in una profonda depressione, catturata nello straordinario diario filmato Arirang (2011). Da allora il regista sembra aver varcato una conradiana “linea d’ombra”: i suoi film si fanno più cupi e violenti, ritratti impassibili dei rapporti di causa-effetto innescati da azioni sempre meno umane. Con Pietà (2012) conquista meritatamente il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia. La rassegna comprende una selezione di dodici titoli del maestro coreano, comprensiva sia degli esordi che degli ultimi controversi lavori. Vi offriamo l’occasione di assistere a capolavori surreali quali L’isola (2000) e il recentissimo Moebius (2013), sconvolgenti storie dove l’amore sfuma nella violenza. Non manca il realismo degli esordi con Bad Guy (2001), prima di una serie di incredibili storie d’amore dove i gesti e i silenzi valgono più di qualsiasi parola: tra gli altri, Ferro-3 (2004), magnifico racconto della solitudine di una donna delusa e di un uomo misterioso; L’arco (2005), sull’ossessione di un vecchio pescatore per una bellissima e malinconica ragazza; Time (2006), sul rapporto tra due innamorati messa alla prova dalla perdita della propria identità; e Soffio (2007), sulla passione che sboccia tra una casalinga e un condannato a morte.  Il cinema di Kim è un cinema essenziale, ridotto all’osso: un approccio zen alla regia che trova in un film come Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera (2003) il suo apice stilistico. Si tratta di vicende sospese tra sogno e realtà, come in Dream (2008) o La samaritana (2004), dove le azioni umane sono ritratte nelle loro inevitabili conseguenze, filtrate da un approccio metafisico. Chiudono la rassegna due film capitali come Arirang (2011), autoritratto in forma di diario con cui il regista mostra al pubblico le proprie debolezze, e Pietà (2012), la rinascita artistica di Kim, torbido thriller a sfondo incestuoso che ha prima sconvolto e poi conquistato la giuria della Mostra di Venezia.

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

Dal 16 marzo al 26 luglio 2015

Chagall. Love and Life – Roma

chagall-love-life-marzo-20151-698x298-webDalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme giungono per la prima volta in Italia 140 lavori di uno degli artisti più amati del Novecento, Marc Chagall. Attraverso disegni, olii, gouache, litografie, acqueforti e acquerelli, la mostra racconta la sua poetica influenzata dal grande amore per la moglie Bella e dal dolore per la sua morte prematura avvenuta nel 1944, ripercorrendo la sua vita e la sua arte che fu commistione delle maggiori tradizioni occidentali europee – dall’originaria cultura ebraica a quella russa, all’incontro con la pittura francese delle avanguardie. Con il patrocinio di Roma Capitale, la mostra Chagall. Love and Life curata da Ronit Sorek è prodotta da DART Chiostro del Bramante e Arthemisia Group, in collaborazione con l’Israel Museum, e apre al Chiostro del Bramante dal 16 marzo fino al 26 luglio 2015. Fondato nel 1965, l’Israel Museum ospita collezioni di opere d’arte che attraversano la cultura ebraica dalla preistoria al contemporaneo. All’interno della collezione non poteva mancare l’opera di Chagall, i cui lavori sono stati donati al museo dall’artista stesso, dalla figlia Ida e da sostenitori dell’istituzione che proprio quest’anno compie 50 anni e per l’occasione concede eccezionalmente i prestiti per la mostra romana al Chiostro del Bramante.

Info: http://chiostrodelbramante.it/info/marc_chagall_love_and_life/

.

Dal 12 marzo al 14 giugno 2015

Esposizione Universale Roma. Una città nuova dal Fascismo agli anni ’60

webNel 1942 Roma avrebbe dovuto ospitare la E42, un’Esposizione Universale ideata per celebrare il fascismo nel ventennale della sua conquista del potere. Secondo il progetto originale l’Esposizione avrebbe accolto tutti i paesi del mondo e riservato all’Italia una sezione composta da edifici permanenti, primo nucleo di un quartiere a venire. Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale bloccò i lavori e solo dagli anni ’50 in poi il quartiere, rimasto abbandonato, fu trasformato nell’attuale zona direzionale e residenziale. In occasione dell’EXPO di Milano, il Museo dell’Ara Pacis ospita, dal 12 marzo al 14 giugno 2015, la mostra “Esposizione Universale Roma. Una città nuova dal fascismo agli anni ‘60” che intende ripercorrere la storia dell’Eur, nato come simbolo della monumentalità fascista e divenuto espressione del miracolo economico degli anni ’60. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; EUR S.p.a.; EXPO in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e Teatro di Roma ed è a cura di Vittorio Vidotto. L’allestimento è stato ideato dall’architetto Carlo Lococo. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Grazie ad un ricco apparato d’immagini, disegni, fotografie, modelli, filmati e documentari, il percorso espositivo narra le vicende dell’Eur attraverso alcuni passaggi fondamentali che ne segnano la sua formazione e trasformazione. In mostra sono esposte oltre cento opere provenienti da: EUR S.p.a., Archivio Centrale dello Stato, Casa dei Teatri, Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive, I.N.P.S, Galleria del Laocoonte, Archivio Fondazione Istituto Gramsci, MAXXI Architettura – Museo MAXXI, Archivio Lapadula, Archivio Cattaneo-Cernobbio e da alcuni musei della Sovrintendenza Capitolina. Al centro del percorso espositivo si trova il fondamentale nucleo composto da 25 opere provenienti dal Massimo & Sonia Cirulli Archive. I filmati montati per la mostra, selezionati dal vasto e prezioso patrimonio audiovisivo dell’Archivio Storico Luce, testimoniano e documentano attraverso la ‘presa diretta’ delle immagini in movimento, la storia del quartiere e la sua trasformazione urbanistica: dai primi cantieri della mancata esposizione EUR42 fino alla costruzione del villaggio olimpico in occasione dei Giochi del 1960.

 

 

 

 

Dal 30 marzo al 2 aprile 2015

Bologna Children’s Book Fair – 52° Edizione

libroragazzi-webTorna la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna che da diverse edizioni offre spazio a tutti i mezzi che interpretano la narrazione per bambini e giovani adulti: dal picture book alle app, dal romanzo alla fiction. Alla manifestazione partecipano anche protagonisti internazionali per la costruzione di progetti sempre più innovativi. Gli eventi che si terranno nei giorni della Fiera sono indirizzati a sviluppare nuove frontiere della sperimentazione. La nuova area Illustrart & Licensing è pensata per gli illustratori che vogliono presentarsi al mondo delle azienda manifatturiere mostrando le proprie opere e entrando in contatto anche con il mondo dell’editoria così come Media All Rights, il primo evento dedicato alla filiera dei contenuti entertainment. Nell’ambito della fiera una giornata sarà dedicata alla seconda edizione della Masterclass Dust or Magic, sul tema della formazione e dello scambio per gli sviluppatori di prodotti interattivi per bambini.

 

 

 

 

Dal 20 aprile al 20 giugno

Photofestival Milano

videodariobossi-370x215-webInaugurerà il 20 aprile 2015 la nona edizione di PHOTOFESTIVAL Milano, la grande manifestazione promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging che rappresenta l’appuntamento annuale di Milano con la fotografia d’autore. Photofestival 2015 sarà un’ulteriore prova della dinamicità del mondo fotografico milanese. In quest’anno di grande visibilità per la Città di Milano, la rassegna si svolgerà in due periodi – dal 20 aprile al 20 giugno e dal 15 settembre al 31 ottobre – anziché nel solo consueto periodo primaverile, per coprire tutto l’arco temporale di Expo 2015 (1 maggio – 31 ottobre) e concludersi con Photoshow, la manifestazione di AIF dedicata al mondo Imaging (Milano, Superstudio Più, 23-25 ottobre 2015), portando così la Fotografia a un pubblico più ampio e internazionale. Proprio per essere in sintonia con i temi di Expo, il comitato direttivo di Photofestival ha scelto un sottotitolo – “Dire, Fare, Mangiare” – che caratterizzerà molte iniziative espositive e in particolare quelle che la manifestazione intende produrre e proporre nelle sedi istituzionali. Oltre a fungere da collettore per le proposte delle gallerie d’arte, la rassegna, come già nella passata edizione, proporrà alcune mostre a marchio “Photofestival”, appositamente prodotte per l’evento, con protagonisti fotografi di valore ma anche giovani esordienti di talento. Il Festival coinvolgerà, oltre alle principali gallerie d’arte e sedi espositive milanesi, alcuni importanti edifici storici di Milano: i “Palazzi della Fotografia”, quattro prestigiose sedi che ospiteranno numerose mostre personali (Palazzo Castiglioni e Palazzo Bovara nella sessione primaverile, Palazzo Turati e Palazzo Giureconsulti nella sessione autunnale).

Info: http://www.photofestival.it/

 

 

 

Dal 12 al 15 marzo 2015 – Roma Auditorium Parco della Musica

Libri come. Festa del Libro e della Lettura “la Scuola”

libri-come-webLibri come 2015 prevede conferenze, presentazioni di nuove uscite, dialoghi, reading, lezioni, mostre, laboratori e molto altro. A inaugurarla giovedì 12 marzo saranno Umberto Eco e Marino Sinibaldi con un intervento del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini. Durante questa sesta edizione il mondo della scuola sarà raccontato sia attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti sia attraverso il contributo di scrittori, artisti e altre personalità del mondo della cultura, dell’editoria, dell’informazione e dello spettacolo, spesso impegnati in vere e proprie lezioni. Tra i “maestri” che saliranno in cattedra Stefano Bartezzaghi (enigmistica), Melania Mazucco (arte), Marco Santagata (Dante), Walter Siti (poesia). Appuntamento ormai imperdibile per gli appassionati di libri e lettura, Libri come ospiterà big della letteratura internazionale (James Ellroy, Zadie Smith, Emmanuel Carrère, Daniel Pennac, Luis Sepúlveda, Pierre Lemaitre, Barry Gifford) e maestri della narrativa italiana (Alessandro Baricco, Andrea Camilleri). Il pubblico potrà incontrare i migliori talenti della nuova generazione di fumettisti e vignettisti (Gipi, Zerocalcare) e un lungo elenco di autori che – provenienti da storie, settori ed esperienze diverse – contribuiscono a rendere vibrante e vivace il mondo dell’editoria e della cultura nazionale (Francesco Guccini, Tullio De Mauro). Come ogni anno, un’attenzione particolare sarà rivolta ai lettori più giovani, con un intenso programma di incontri, laboratori e lezioni (con Riccardo Iacona, Valerio Massimo Manfredi, Giuseppe Patota, John Peter Sloan e Pierluigi Vaccaneo) che coinvolgerà gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio da lunedì 9 a venerdì 12 marzo. Altri eventi saranno organizzati in un’anteprima mercoledì 11 marzo in alcune biblioteche romane: nella Biblioteca Valle Aurelia ci sarà Nadia Terranova, nella Biblioteca Cornelia Marco Cubeddu, nella Biblioteca Nelson Mandela Enrico Ianniello. Confermato è anche il programma del Garage, la tradizionale “officina” in cui Libri come raccoglie workshop, mostre, laboratori, che accoglierà numerosi ospiti tra cui scrittori (Paolo Di Paolo, Dacia Maraini, Antonio Pascale), giornalisti (Lirio Abbate, Daria Bignardi, Marco Damilano, Letizia Muratori, Andrea Vianello), disegnatori (Stefano Disegni, Makkox), attori (Tony Laudadio), filosofi (Felice Cimatti).

Info: http://www.auditorium.com/

 

 

 

Dal 28/2 al 24 marzo 2015 – Roma

Africa, Italia – Mostra fotografica, multimediale e documentaria

africa_italia_large-webI viaggi sono passaggi, attraversamenti. Viaggiare ti lascia prima senza parole, poi ti trasforma in un narratore di storie, ha scritto Ibn Battuta. La mostra Africa, Italia mette assieme viaggi diversi, in Afriche un tempo italiane, diventati storie, quadri di vita, frammenti di paesaggio: nella normalità quotidiana dell’Eritrea contemporanea (A Passage to Eritrea), lungo i percorsi degli esploratori e dentro la capitale (Crossing Ethiopia Today), tra le sabbie libiche sulle tracce del proprio nonno (Libya, the Captain and Me), alla conquista e scoperta di terre e genti (Somalia, Time Ago). Accanto a fotografie a colori e in bianco e nero (contemporanee e d’epoca), sono esposti materiali provenienti dagli archivi di Società Geografica Italiana (mappe antiche, libri con formule magiche, taccuini di viaggio, dipinti di leoni) ed Eni (foto di ieri e di oggi). Video installazioni di diverse misure e caratteristiche integrano l’allestimento in alcune sale espositive, ospitando materiali eterogenei: video interviste esclusive alle scrittrici italo-somale Ubah Cristina Ali Farah e Igiaba Scego; montaggi di immagini in movimento e di suoni raccolti in viaggi; una raccolta di citazioni sull’Africa di esploratori, scrittori, storici, antropologi. La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, è un’iniziativa del Festival della Letteratura di Viaggio – Società Geografica Italiana. L’ottava edizione del Festival, nato a Roma nel 2008, è in programma dal 24 al 27 settembre 2015 con il consueto calendario di incontri, mostre, spettacoli, laboratori, visite guidate ed eventi collaterali.

Info: http://www.museodiroma.it/mostre_ed_eventi/mostre/africa_italia

 

 

 

 

Dal 7 al 19 marzo 2015 – Spazio Oberdan Milano

WORDS WITH GODS

Words-with-Gods-1.jpg-webIn anteprima italiana WORDS WITH GODS, un film a più voci presentato fuori concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Ideato da Guillermo Arriaga, uno dei registi coinvolti, come prima parte di un progetto di film collettivi dedicati ai grandi problemi della società, Words with Gods è un’opera collettiva sulla fede e la religione, da sempre elementi fondamentali per la nascita degli spazi sociali, politici e culturali di ogni popolazione. Divisa in nove storie, ognuna firmata da un regista diverso, l’opera presenta vari punti di vista sul significato della religione nella storia contemporanea. Quindi vi si parla non solo delle differenti religioni – e non solo di quelle monoteiste -, ma anche di coloro che all’idea stessa di religione si oppongono: atei e agnostici. Una visione complessa, problematica, con al centro il concetto di dio o degli dei, o della loro assenza, affidata a personaggi che nel loro percorso di vita non smettono di interrogarsi, di cercare e provare a darsi risposte.

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

 

Dal 2 al 19 marzo 2015 Milano

Goltzius & the Pelican Company di Peter Greenaway

Glzius-webArriva a Spazio Oberdan Milano dopo una tournée nei teatri italiani (CRT Milano, Teatro Bellini di Napoli e Teatro Argentina di Roma) l’ultimo film di Peter Greenaway, Goltzius & the Pelican Company. Nella pellicola Greenaway sperimenta tutte le forme espressive frequentate nell’arco della sua carriera: video arte, pittura, teatro, musica e architettura si fondono in un’opera che è affresco dell’epoca che stiamo vivendo, nella quale – secondo il Maestro – abbiamo una nuova trinità: smartphone, laptop e videocamera. La sperimentazione e l’ibridazione dei generi fa di Goltzius un’opera summa, imperdibile per i cinefili, che potranno godere della costruzione dell’immagine di Greenaway in lingua originale. Il film viene infatti proposto con sottotitoli italiani per mantenere intatto l’immaginario del regista e valorizzare l’opera in sé. In programma altri capolavori come I misteri del giardino di Compton House, il film che ha rivelato Greenaway al pubblico internazionale, dove gli ingredienti del suo cinema labirintico sono già molto chiari: eccessi, raffinatezze, ricchezza scenografica, sgradevolezze e grandi dubbi esistenziali; e poi Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante, Giochi nell’acqua e L’ultimo tempesta – Prospero’s book, incredibile adattamento dell’opera shakespeariana. A completare la panoramica sull’autore anche Il ventre dell’architetto, quarto film di Greenaway con un protagonista truculento alla Welles, I racconti del cuscino e Nightwatching, in Concorso a Venezia (2007), una storia che appassiona e incanta, un cinema che si fa pittura allestendo un autentico episodio della vita di Rembrandt.

info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

 

Dal 20 febbraio al 6 aprile 2015 – Torino

SERGIO STAINO: Un racconto di Berlino, 1981

staino_berlino-kcaH-U10401902210907fg-700x394@-webLo spazio Wunderkammerdella GAM di Torino, tradizionalmente dedicato alla valorizzazione dei fondi grafici del museo, si apre ad accogliere un avvincente fuori programma, dedicando una mostra a uno dei più conosciuti e amati disegnatori satirici italiani, Sergio Staino. Sia Staino che il suo personaggio più famoso, Bobo, sono noti al grande pubblico fin dalla fine degli anni Settanta, quando l’alter ego del disegnatore è apparso per la prima volta sulle pagine di Linus. Da quel momento il personaggio è stato protagonista su gran parte della stampa italiana. Bobo, autoritratto dell’autore scanzonato e ironico, riassume in sé le caratteristiche di un italiano medio borghese di sinistra, simbolo di una precisa generazione, a volte nostalgico e utopista, che guarda alle trasformazioni della società italiana con ironia e buon senso, senza risparmiare momenti di critica profonda. La storia che Bobo ci racconta nelle sale della GAM si svolge in un unico anno, il 1981, quando l’autore si reca a Berlino per raccontare la città con i suoi disegni, su invito di DetlefHeikamp, uno storico dell’arte berlinese rimasto piacevolmente colpito da una vignetta pubblicata in Germania. E Bobo, spesso armato di macchina fotografica al collo, si ritrova a esplorare una città dalle mille contraddizioni e dal grande fascino. Una metropoli in forte espansione architettonica e soprattutto culturale, inserita però nel cuore del comunismo europeo. Come racconta lo stesso Staino “Ogni angolo era una scoperta, una sorpresa, una suggestione: Berlino in quegli anni làera una cittàveramente unica per la quantitàdi contraddizioni politiche e sociali che faceva coesistere in se stessa (…)” Per questo nei disegni vediamo spesso il protagonista che si aggira tra i caffè alla modacome un qualsiasi turista curioso, osserva quasi sperduto le costruzioni commerciali con le insegne al neon e i negozi del KaDeWe strapieni di merci, e si ritrova a tu per tu con i turisti alla ricerca di Christiane F intorno alla BanhofZoo. Incontra gli stessi berlinesi, anch’essi spaesati di fronte alla distruzione e ricostruzione del tessuto urbano, e alcuni altri immersi in una nuova realtà: sono gli Hausbesetzer, giovani occupanti di case sfitte, organizzati in vere e proprie “comuni” dove anche Bobo sogna una vita sociale solidale e libertaria.

Info: http://www.gamtorino.it/

 

 

 

 

 

9 febbraio – 23 aprile 2015

#ioleggoperché – 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e inizio del Maggio dei Libri

#ioleggoperche-web#ioleggoperché punta alla promozione del libro e della lettura attraverso una rete fisica e una piazza virtuale e social, grazie alla piattaforma www.ioleggoperché.it, create con un unico obiettivo: contagiare alla lettura chi non conosce il piacere dei libri. “Parliamo di oltre la metà degli italiani – ha spiegato il presidente di AIE, Marco Polillo –. A loro ci rivolgiamo, facendo leva sulla passione autentica dei lettori che diventeranno veri e propri Messaggeri, giovani e adulti, in grado di coinvolgere e conquistare alla lettura gli altri, ovunque sia possibile. La chiave per innescare questa curiosità sono proprio i libri, 23 romanzi più un 24mo titolo speciale di Daniel Pennac, appositamente scelti con questo obiettivo dagli editori”. Saranno 240mila i libri in edizione speciale che il 23 aprile saranno affidati dai Messaggeri ai non lettori: una collana di 24 titoli, scelti da editori associati ad AIE per la loro qualità letteraria e per essere apprezzati anche da chi legge poco o non legge. Gli autori delle 24 opere, che per questa edizione speciale non hanno percepito alcun diritto d’autore, sono: Kader Abdolah; Kamal Abdulla; Age & Scarpelli, Mario Monicelli; Silvia Avallone; Alessandro Baricco; Ronald Everett Capps; Paola Capriolo; Massimo Carlotto; Sveva Casati Modignani; Cristiano Cavina; Andrea De Carlo; Diego De Silva; Khaled Hosseini; Erin Hunter; Emily Lockhart; Margaret Mazzantini; Giuseppe Munforte; Yōko Ogawa; Maria Pace Ottieri; Daniel Pennac; Roberto Riccardi; Luis Sepúlveda; Marcello Simoni; Andrea Vitali. Gran parte di questi titoli saranno disponibili in formato accessibile per i disabili visivi su www.libriitalianiaccessibili.it, grazie alla collaborazione con la Fondazione LIA. Sarà una rete di migliaia di Messaggeri della lettura ad avere il compito di affidare questi libri a chi non legge. Da oggi ad invitarli a svolgere questa missione ci saranno personaggi famosi: Arturo Brachetti, Paolo Calabresi, Lella Costa, Carlo Cracco, Marco D’Amore, Linus, Neri Marcorè, Marco Presta, Saturnino, Mario Tozzi, Dario Vergassola sono solo alcuni dei testimonial dell’iniziativa. Samuele Bersani e Pacifico scriveranno e canteranno la canzone di #ioleggoperché, che  diventerà la colonna sonora portante del progetto.

Info: www.ioleggoperché.it

 

 

 

 

Dal 21 al 28 febbraio 2015 Milano

Film in anteprima Of horses and men

Of-horses-and-men.jpg-webDal 21 al 28 febbraio 2015 presso Spazio Oberdan Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta in anteprima il film OF HORSES AND MEN, l’opera prima dell’islandese Benedikt Erlingsson, già attore in diversi film scandinavi, anche con Lars Von Trier. Un esordio brillante, con un’opera originale, divertente, strana, affascinante e sottilmente crudele, candidata islandese all’Oscar del miglior film straniero 2014 e vincitore di numerosi premi in importanti festival internazionali. Protagonista è l’Islanda più selvaggia, quasi desertica, qualche casa sparuta, una comunità che vive in una valle desolata, in cui tutti sanno tutto di tutti, spiandosi con il cannocchiale, muovendosi in situazioni spesso al limite del grottesco e con il cavallo islandese, splendida razza, poco più grande di un pony, docilissimo, figura ricorrente nelle vite dei bizzarri personaggi che popolano il film. Dietro la macchina da presa Erlingsson mostra un talento fuori dal comune, con un suo stile preciso, qualcosa che ricorda le rarefatte stupefazioni di Wes Anderson o, per sottrazione, le atmosfere sospese di Kaurismaki. Come suggerisce il titolo, il film è incentrato sul rapporto tra l’uomo e l’animale ed è strutturato in più racconti che si intrecciano fra di loro, ciascuno introdotto da un occhio equino ripreso in dettaglio. Siamo nella campagna islandese, paesaggio vulcanico, in una piccola comunità con centinaia di metri di distanza da una casa all’altra. C’è un po’ di tutto in queste piccole storie: amore e morte, sesso e rivalità, umorismo nero e dramma. La gente si scruta a distanza col binocolo, una diatriba tra contadini può avere risvolti tragici, si viene travolti dalla passione in mezzo ai campi, ma badando bene che il cavallo non scappi.

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

 

Dal 5 all’8 febbraio 2015 – Roma

Scanner. Microfestival à la coque

10981057_697958800315137_4640564498638795049_o-800x600-webScanner è il festival dedicato alle riviste indipendenti autoprodotte in Italia, che da giovedì 5 a domenica 8 febbraio, ospiterà ideatori, creatori, illustratori e pionieri di questa particolare frangia editoriale presso la libreria Scripta Manent a Roma. Maurizio Ceccato e la sua compagna Lina Monaco aprono le porte della loro libreria per un evento gratuito e no-stop dalle 17 alle 24, alla scoperta di una realtà culturale che nel 2015 sceglie ancora la carta per dialogare con il lettori. Gli incontri si articoleranno tra interviste, presentazioni e dibattiti e ci sarà anche uno spazio dimostrativo che illustrerà dal vivo come si progetta una fanzine, come si opera per rilegare e assemblare; si parlerà anche della scelta degli illustratori, di grafica, di matrici e di scarti. Da non perdere, poi, le esposizioni dei lavori artigianali di tutte le riviste partecipanti al festival.

Info presso libreria Scripta Manent, via P. Fedele 54-56/a, a Roma.

 

 

 

 

10 Febbraio 2015 – Roma

Nasce Spazi900 – La stanza di Elsa Morante e la galleria degli scrittori

getImage.php-webLa Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, uno dei poli più significativi e apprezzati per gli studi e la ricerca sulla letteratura italiana contemporanea, mette a disposizione un nuovo spazio, Spazi900, da visitare e frequentare, dove “incontrare” gli scrittori del Novecento. Il progetto nasce per valorizzare le rilevanti raccolte librarie e archivistiche di scrittori contemporanei da Gabriele d’Annunzio ai Novissimi da Luigi Pirandello a Pier Paolo Pasolini. L’area espositiva si compone di due spazi: uno spazio permanente dedicato a Elsa Morante, La stanza di Elsa, dove vengono ricreate le suggestioni del laboratorio di scrittura della Morante attraverso gli arredi originari che componevano il suo studio, e uno spazio destinato ad esposizioni temporanee, la Galleria, che ospita la mostra 900 in 8 tempi. Per la sua unicità, originalità e completezza l’archivio Morante, può dirsi uno dei fondi d’autore più rilevanti e prestigiosi a livello internazionale, tanto da aver sviluppato intorno a sé una ricca rete di ricerche e di interessi. È stata la Morante stessa a volere che le sue carte fossero conservate presso la Biblioteca Nazionale. Al primo nucleo di manoscritti, donati nel 1989 e relativi alle sue principali opere, se ne è aggiunto nel 2007 un altro cospicuo che dà prova della sua poliedrica scrittura: dai racconti giovanili alle poesie, dai romanzi incompiuti ai primi quaderni di scuola elementare e diari, dagli scritti critici a quelli etico-politici e sul cinema. L’archivio trova la propria organicità con l’acquisizione, nel 2013, del carteggio di oltre 6000 lettere. A completamento anche la biblioteca personale della Morante. La mostra, invece, è divisa in 8 tempi, ognuno dei quali è dedicato a figure centrali, tra le più rilevanti del Novecento, che trovano nelle collezioni della Biblioteca una ricca testimonianza di opere e documenti autografi: D’Annunzio, Pirandello, il Futurismo, Ungaretti, Montale, I Novissimi, Pasolini e Calvino. Il percorso sarà fruibile anche attraverso l’uso di applicazioni che consentono di scaricare i contenuti testuali su supporti informatici quali iphone, smatphone, ipad. Spazi900 va inteso anche in un più ampio senso progettuale, in quanto può considerarsi la base per sviluppare e promuovere al suo interno attività didattiche, laboratori, iniziative di promozione culturale, incontri letterari, circoli di lettura, e diventare stabile punto di riferimento per quegli autori o eredi che intendano lasciare alle istituzioni pubbliche il loro patrimonio di carte.

Info: http://www.bncrm.librari.beniculturali.it/

 

 

 

 

Dal 28 gennaio 2015 a Milano

LIBRIDICINEMA – Appuntamenti con gli autori

cinema-e-libri-webIl MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta LIBRI DI CINEMA, una serie di incontri con autori o curatori che presentano i propri libri appena usciti, seguiti dalla visione di un film che ha un legame più o meno stretto col libro in questione. Libri in cui il discorso sulla settima arte è declinato in modi diversi, come sottintende il titolo “libridicinema” dato a questi appuntamenti, eterogenei per tematiche, obiettivi, tipo di scrittura. Ibridi nel senso migliore di una grande libertà e varietà di approccio e di linguaggi. I volumi presentati spaziano infatti dalle ‘storie di cinema’ scritte da autori famosi, all’esame dei rapporti tra testo letterario e montaggio cinematografico; dal racconto autobiografico sullo sfondo di una provincia italiana che per certi aspetti ricorda molto l’America di certi film, allo studio sul lavoro di una regista le cui simpatie per il nazismo hanno sempre frenato il riconoscimento di geniali doti artistiche. Non mancano saggi teorici di grande spessore, come quello di Emanuela Mancino, in cui il discorso intorno al cinema si allarga a una riflessione illuminante sulla dimensione filosofica ed esistenziale del senso dello sguardo. Il primo incontro, mercoledì 28 gennaio 2015, è con Emiliano Morreale e Mariapaola Pierini per la presentazione del libro “Racconti di cinema”, trentatré racconti che attraversano oltre un secolo per rendere omaggio al cinema, delineandone meraviglie e insidie, sfarzi e deliri dei suoi miti intramontabili, delle sue tentazioni. Il cinema visto come una nuova dimensione dell’esperienza, che ha mutato radicalmente il nostro rapporto con le immagini e le narrazioni, con lo spazio e il tempo. A seguire in programma Gli spostati diretto da John Huston e sceneggiato da Arthur Miller, l’ultimo film di Marilyn Monroe e di Clark Gable, un ritratto del malessere dell’America che cambia. Mercoledì 11 febbraio 2015 protagonista sarà “Piccolo mondo antico. Il film di Mario Soldati dalla sceneggiatura allo schermo”, a cura di Alberto Buscaglia e Tiziana Piras. Leggere una sceneggiatura è un po’ come entrare nel laboratorio più intimo e segreto di un film “in lavorazione”: la storia del film “Piccolo mondo antico” di Mario Soldati, girato nel 1941 e oggi considerato un classico della cinematografia italiana, parte proprio dalle pagine, finora inedite, della sceneggiatura utilizzata durante le riprese del film per approdare alla comparazione con il montaggio definitivo della pellicola. A seguire proiezione del celebre film Piccolo mondo antico. Mercoledì 25 febbraio 2015 è la volta di OSNANGELES, opera prima di Francesco Mandelli, romanzo semi autobiografico che racconta e trasfigura la Osnago in cui ha trascorso la giovinezza: le sue storie, i personaggi che la abitano, il gergo giovanile che si fonde con il dialetto degli immigrati. Con uno stile alla Bukowski l’autore si immerge nella provincia profonda che conosce molto bene, costruendo una galleria di personaggi bizzarri, poetici e ingenui. Per gli altri appuntamenti in programma:  www.cinetecamilano.it

 

 

 

 

Dal 3 al 27 febbraio 2015 – Milano

Omaggio a Wim Wenders

il-sale-della-terra.jpg-webIl capolavoro di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado Il sale della terra viene riproposto insieme ad alcuni dei migliori lungometraggi di Wenders presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana in occasione della consegna del riconoscimento alla carriera al Festival del cinema di Berlino. Fra i titoli in programma, da segnalare le edizioni appena restaurate di due capolavori immortali, film simbolo del regista visionario: Il cielo sopra Berlino, che racconta la storia di un angelo che vola sopra la città di Berlino all’indomani della seconda guerra mondiale e che per amore decide di rinunciare all’immortalità; Paris, Texas, osannato dalla critica ed ultimo del “periodo americano” di Wenders, un film malinconico e silenzioso che ci conduce dentro il rapporto fra un padre scomparso per anni in un isolamento sofferto seppur consapevole e un figlio che lentamente torna a fidarsi di lui e a volergli bene. In rassegna, poi, tanti altri suoi film: Alice nelle città, la storia di una profonda amicizia nata per caso fra una bambina e un uomo che decide di aiutare lei e sua madre; Lisbon Story, un film sul cinema, una riflessione sui rapporti tra immagine e suono, pellicola e video, verità e menzogna, sull’opposizione tra cinema americano (delle storie) e cinema europeo (dello sguardo); Lo stato delle cose, vincitore del Leone d’Oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 1982; L’amico americano, un thriller che si rifà ai capolavori della scuola americana, superandoli grazie a una visione più moderna delle cose; Pina, emozionante pellicola dedicata all’acclamata coreografa e ballerina Pina Bausch; Nel corso deltempo, forse uno dei suoi film più difficili, molto amato soprattutto dalla critica e dai cinefili in quanto mette in scena piccole vicende umane un po’ tristi e solitarie, ritraendo una società in decomposizione; Non bussare alla mia porta, dove Wenders torna sui suoi temi più classici, il viaggio e il tentativo di ri-costruzione di relazioni apparentemente impossibili; il suo film d’esordio Prima del calcio di rigore; L’anima di un uomo, che presenta la vita di tre grandi bluesmen, tra fiction e documentario, all’interno di una cornice narrativa dove si mostra il Voyager, inviato dalla Nasa nello spazio nel ’77, e infine La terra dell’abbondanza, interpretato dalla bravissima Michelle Williams, un film che mostra l’America da due punti di vista opposti, quello di un veterano del Vietnam e quello di una ragazza americana.

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

 

27 gennaio 2015

Memory of the Camps – Hitchcock sulla Shoah

shoah-01_3-webNel 2015, in occasione dei settant’anni dalla liberazione dell’Europa dal nazismo, verrà mostrato in alcuni festival e il 27 gennaio, Giornata della Memoria, sarà trasmesso sulla TV inglese HBO, un documentario inedito di Alfred Hitchcock. Il film intitolato Memory of the Camps, è stato realizzato nei campi di concentramento dai militari che nel 1945 entrarono per primi nei lager nazisti. Le immagini, conservate presso l’Imperium War Museum di Londra, sono state raccolte dai soldati dell’esercito britannico e russo e riprendono la liberazione di Bergen-Belsen e di altri campi di concentramento. Pare che Alfred Hitchcock, incaricato di comporre il film, sia rimasto tanto sconvolto dalla crudezza del girato da lasciare il documentario incompiuto. Oggi, grazie alle ultime tecnologie digitali, quelle immagini sono state riportate alla luce, dopo un sonno di anni. Per l’occasione verrà prodotto anche un altro docu-film, Night Will Fall, diretto da André Singer con la collaborazione di Stephen Frears.

 

 

 

 

Dal 15 gennaio al 30 luglio 2015 – Milano

La Grande Guerra – Rassegna Cinematografica

La-grande-parata-webPer ricordare i cento anni dall’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale (24 maggio 1915), si rinnova la consolidata e preziosa collaborazione fra Fondazione Cineteca Italiana e Gallerie d’Italia attraverso una rassegna cinematografica che costituirà la naturale anticipazione di un’importante mostra dal titolo “La Grande Guerra. Arte e artisti al fronte”, organizzata dalle stesse Gallerie d’Italia nella loro sede milanese dall’1 aprile 2015.Per ampiezza, diversità, rarità e qualità delle opere, il programma cinematografico di seguito descritto è uno dei più esaustivi mai progettati sull’argomento, in grado di fornire uno sguardo di insieme ricchissimo di informazioni, punti di vista e riflessioni sulla Grande Guerra, e di tenerne viva la memoria, soprattutto presso le generazioni più giovani. Questa rassegna, che alterna documentari a opere d’invenzione, pellicole che dimostrano quanto l’Italia abbia partecipato all’affermazione del cinema muto a film più recenti, è anche una straordinaria occasione per seguire le mutazioni di un linguaggio che si confronta nel tempo, arrivando fino ad oggi, con uno dei momenti più sconvolgenti della storia dell’umanità. La proposta si compone, fra corti, medi e lungometraggi, di circa sessanta titoli, e si articola in tre sezioni: attraverso 23 film e documentari d’archivio, 8 capolavori del cinema muto e 27 lungometraggi sonori, sarà possibile scoprire come il cinema, in quanto nuovo strumento di comunicazione del Novecento, ha saputo raccontare la Prima Guerra Mondiale, mettendosi al suo servizio dal primo giorno del conflitto fino ai giorni nostri, ritraendo la sofferenza e il coraggio di migliaia di uomini e donne e contribuendo a mantenere viva la memoria di un terribile evento di cui si sa sempre troppo poco. La rassegna cinematografica si tiene a Milano presso la sala didattica delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala e nelle sedi delle Gallerie d’Italia di Vicenza e Napoli.

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

Da marzo a ottobre 2015

Milano, prima Città del Libro

immagine-webMilano sarà la prima Città del Libro della storia e lo sarà durante l’anno in cui ospita l’Expo, nel 2016 il testimone sarà passato a un’altra città. L’investitura di Milano come prima Città del Libro è stata sostenuta dai promotori della Rete della Città del Libro (il Centro per il libro e la lettura, l’ANCI e la Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura di Torino), dal Comune di Milano e dal Comitato promotore di BookCity e porterà a un’azione coordinata e sistemica di moltiplicazione delle occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive, produce, vende, presta, conserva, traduce e legge libri, con l’obiettivo di ridare valore all’atto di leggere e propulsione all’editoria. La città ospiterà quindi, da marzo a ottobre, un ricco programma di manifestazioni di grande visibilità nazionale. A marzo è previsto un incontro delle Città del libro; in aprile verrà dato spazio a un grande progetto nazionale di promozione della lettura rivolto ai non lettori, basato sulla partecipazione attiva dei lettori come ambasciatori; a maggio si svolgerà la Bibliopride, Giornata nazionale delle Biblioteche; in giugno è prevista l’iniziativa Letti di notte e a settembre la mostra Milan, a place to read. Infine, in ottobre si svolgerà l’evento nazionale per il lancio di Libriamoci nelle scuole oltre a un’edizione di Bookcity speciale internazionale per Expo.

 

 

 

 

Fino all’8 febbraio 2015 – Cremona

La nascita di MAGNUM. Robert Capa Henri Cartier-Bresson George Rodger David Seymour

5afe60b996508a1d8bf88faa9608468a-webLa nascita di MAGNUM racconta della più celebre agenzia fotografica del mondo, la Magnum Photos, attraverso le immagini di coloro che di quella grande avventura furono i primi protagonisti. Il 22 maggio del 1947, dopo alcune riunioni presso il ristorante del Museum of Modern Art di New York, viene iscritta al registro delle attività americane la “Magnum Photos Inc”, nome che prendeva spunto dalla celebre bottiglia di champagne. A firmare erano Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandivert. Nasceva così una realtà che era concretizzazione di una lunga riflessione avviata da Robert Capa durante la guerra civile spagnola e che, negli anni, era stata estesa anche ai fotografi che frequentava. Un progetto che si fondava sulla tutela del lavoro del fotografo e sul rispetto degli associati diritti fotografici. Attraverso la formula della cooperativa, i fotografi diventavano proprietari del loro lavoro, prendevano decisioni collettive, proponevano autonomamente alle testate i propri lavori per non rimanere assoggettati alle esigenze editoriali delle riviste, e rimanevano proprietari dei negativi, garantendo così un pieno controllo sulla diffusione delle immagini. Un controllo che si estendeva anche a un minuzioso controllo dei testi delle didascalie associate alle foto e al perentorio divieto di manipolare le immagini. Con questi presupposti, e con la qualità del lavoro dei suoi soci, Magnum diventò ben presto un riferimento nel mondo del fotogiornalismo. L’avventura di Magnum, o meglio gli esordi, viene raccontata al Museo del Violino da un corpus di ben centodieci fotografie che rappresentano una vera eccezionalità: per la prima volta infatti i primi reportage dei fondatori di Magnum vengono raccolti assieme permettendo di costruire uno straordinario spaccato sull’avvio di questa agenzia. Inoltre è occasione per avviare una riflessione sul ruolo del fotogiornalismo e sulle trasformazione che Magnum innescò in questo settore.

Info: http://www.mostramagnumcremona.it/

 

 

 

Dal 6 gennaio 2015 – Milano

Al MIC si gioca al cinema

postazione-cartoline.jpg-webPrende vita all’Epifania una parte dei progetti nati dalla collaborazione tra Epson Italia e Fondazione Cineteca Italiana, che inaugureranno all’interno del percorso espositivo del MIC – Museo Interattivo del Cinema, una nuova postazione interattiva che permetterà ai visitatori di divertirsi con il cinema. Una grande superficie resa luminosa e interattiva dal videoproiettore Epson permetterà al pubblico di creare e ordinare le famose shortstory di Filmology, la cui peculiarità consiste nel rappresentare i grandi capolavori del cinema usando solo icone grafiche. Si potrà così realizzare la trama di un film esistente o di pura fantasia e mettere alla prova la propria memoria, creando un gioco per individuare i grandi film che sono già stati visti, ma anche uno strumento per appuntare i film ancora da vedere. L’utilizzo di questa postazione interattiva sarà didattico, oltre che di svago, in quanto stimolerà efficacemente la creatività. L’applicazione offrirà ai suoi utenti anche altri stimolanti giochi interattivi: si potranno infatti consultare le fotografie dell’Archivio della Cineteca, firmarle con dedica e spedirle via email e, per verificare la conoscenza acquisita dopo la visita al Museo, i visitatori saranno messi alla prova con la compilazione di un cruciverba dedicato ai contenuti del MIC. Nella foto la postazione cartoline.

Info www.cinetecamilano.it

 

 

 

Dal 3 gennaio al 1 febbraio 2015 – Roma

Andy Wharol in the city a Romaest  

ROMAEST_Pop-Art_4x3-webL’insolita area espositiva del Centro Commerciale Romaest, interpretata come moderna piazza dedicata alla cultura e all’incontro, ospiterà quaranta opere che fanno parte della più ampia mostra intitolata “Andy Warhol in the city”, nata da un’iniziativa di Pubbliwork che ha già trovato spazio nelle gallerie di diverse città italiane. Tra le opere più note che verranno esposte l’immancabile Marilyn Monroe, Campbell’s e Flowers oltre le copertine di Interview Magazine, la rivista fondata da Andy Warhol e le cover di dischi dei Rolling Stones e dei Velvet Underground. Dopo Roma la mostra verrà ospitata in altri centri a Torino, Firenze e Napoli.

 

 

 

 

Dall’8 gennaio 2015 – Spazio Oberdan Milano

La Grande Arte al Cinema

hermitage(1)-webLa Fondazione Cineteca Italiana presenta La Grande Arte al Cinema, rassegna dedicata ai più importanti musei del mondo e alle mostre più attese della stagione, raccontati dalla settima arte. Prenderanno vita al cinema, fra gennaio e giugno 2015, sette visite esclusive: L’Hermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani in 3D, Matisse, Vermeer, Rembrandt, Van Gogh e gli Impressionisti. Una serie di appuntamenti dedicati alla grande arte al cinema, l’iniziativa che da due stagioni ha portato decine di capolavori della storia dell’arte e degli straordinari luoghi che le ospitano in più di 1.000 sale cinematografiche di tutto il mondo, riscuotendo un incredibile successo. Si tratta di film realizzati da grandi produzioni internazionali che, grazie anche alla tecnologia digitale, conducono gli spettatori alla scoperta di artisti, dipinti e spazi museali d’eccezione, permettendogli di osservare quadri e sculture nel dettaglio, guidati da esperti assolutamente fuori dal comune. Osservare quadri e sculture nel dettaglio, ascoltare il racconto degli organizzatori, entrare nelle segrete stanze e negli spazi in genere inaccessibili che hanno visto la mostra prendere forma: un’occasione unica per tutti gli appassionati d’arte, di viaggi e di cultura alla scoperta di storie che segnano il nostro modo di essere e di vivere. Sette gli appuntamenti previsti: tre nel mese di gennaio (la storia affascinante e misteriosa del Museo dell’Hermitage, che quest’anno celebra il suo 250esimo anniversario, i “dipinti con le forbici” di Matisse e gli stupefacenti Musei Vaticani) due in febbraio (il grande ritorno a casa de La ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer e la grandiosa retrospettiva di Rembrandt) e due fra aprile e giugno 2015 (l’attesissimo appuntamento dedicato a Van Gogh e infine Gli impressionisti).

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

Dal 20 Dicembre 2014 all’8 Febbraio 2015

Blow up. Fotografia a Napoli 1980-1990

blow-up-mostra-napoli-webLa mostra “Blow up. Fotografia a Napoli 1980-1990” è un’occasione per il progetto Villa Pignatelli-Casa della fotografia di rileggere il contributo che la città di Napoli ha dato alla cultura fotografica italiana e internazionale, accostando al reportage nuove modalità narrative e di ricerca artistica. L’esposizione presenta circa centoquaranta fotografie, frutto di una ricognizione sugli interventi fotografici di artisti italiani e stranieri presenti a Napoli nel corso di un decennio vitale. Il percorso accosta le diverse anime che attraversano la fotografia, illustra i rapporti della stessa con il sistema dell’arte e della cultura e rende conto dello sviluppo di un collezionismo napoletano attento e consapevole.  Accanto alle fotografie che illustrano i percorsi sopra indicati e la contemporanea produzione di fotografi napoletani, viene presentato un ricco materiale documentario che ricostruisce la complessità di un decennio nel corso del quale spazi indipendenti, associazioni culturali e centri studi hanno concorso a promuovere una ricerca e a stimolare una discussione in un settore ancora considerato marginale rispetto ad altri linguaggi artistici.

Info: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_2132781262.html

 

 

 

 

Dal 17 Dicembre 2014 al 15 Febbraio 2015

Personale di Vanessa Winship a Milano

webLa Fondazione Stelline presenta la personale di Vanessa Winship organizzata dalla Fundación Mapfre di Madrid: oltre 100 fotografie in bianco e nero ripercorrono attraverso un’ampia panoramica tutta l’opera dell’artista, dall’inizio della sua carriera, giovane fotografa nei Balcani, fino ai suoi ultimi lavori ad Almerìa. Vanessa Winship, la prima donna a ricevere, nel 2011, il prestigioso premio Henri Cartier-Bresson per la fotografia, è un’artista polivalente, i cui lavori analizzano la profondità dei temi della frontiera dell’identità, della vulnerabilità e del corpo, il tutto in uno spazio geografico ricco di intensità ed emozioni, dove l’instabilità dei confini va di pari passo con il mutare dell’identità storica contemporanea. Le sue serie offrono uno spunto di riflessione su come il corso della storia riesca a modellare le forme del paesaggio e a lasciare il segno sui corpi dei suoi abitanti, ma anche sulle loro caratteristiche e sui loro gesti. Il viaggio e i suoi incontri con “l’altro” sono temi fondamentali della sua vita e della sua fotografia. Le fotografie realizzate fino al 2011 tracciano una mappa personale dei confini dell’Europa e dei loro punti di contatto con l’Asia. Nel 2014, su incarico della FUNDACIÓN MAPFRE, la Winship si è recata ad Almería (Spagna), per rappresentarne la notevole diversità geografica, lo sradicamento e la storia fatta di alterne vicende.

Info: http://www.stelline.it

 

 

 

 

14 dicembre 2014 – Milano

LO SPETTACOLO DELLA MODERNITÀ

Expo Milano 2015 1906. Milano si apre al mondo

cartolina-expo.jpg-webDomenica 14 dicembre presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta LO SPETTACOLO DELLA MODERNITÀ, un progetto artistico e culturale nato dalla sinergia fra Fondazione Cineteca Italiana e Acquario Civico che permette alla città di Milano di ricordare un evento che ne ha segnato la storia: l’Esposizione Universale del 1906. Durante l’esposizione universale del 1906, infatti, Milano fu veramente “sorrisa dal sole”: la gara di palloni aerostatici, Buffalo Bill e le sue prodezze, la cucina cinese per la prima volta in Italia, la ricostruzione di un vero e proprio bazar arabo, con tanto di cammello in carne e ossa, animarono una città in piena corsa verso il progresso. L’intento che caratterizzerebbe questa giornata consiste nel creare una sorta di spettacolo-conferenza che permetta a diversi relatori di comunicare e far conoscere la Milano del 1906. Si ricorda infatti che l’Esposizione Universale si tenne dal 28 aprile all’11 novembre 1906 in padiglioni ed edifici appositamente costruiti alle spalle del Castello Sforzesco (l’attuale Parco Sempione) e nell’area dove dal 1923 sorgerà la Fiera di Milano. Il tema scelto fu quello dei trasporti. Per l’occasione furono investiti 13 milioni di lire dell’epoca, le nuove costruzioni furono 225 tra cui l’acquario civico. Le nazioni partecipanti furono 40, gli espositori 35.000, i visitatori furono stimati in più di 5 milioni, una cifra record per l’epoca.  Attraverso questa giornata evento si rifletterà su cosa ha lasciato nel patrimonio culturale della nostra città il fermento creativo dell’esposizione del 1906. Si rivivrà lo spettacolo della modernità attraverso immagini d’epoca, filmati, letture di quotidiani, conferenze e ascolti musicali live.

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

Dal 23 al 26 gennaio 2015 – Bologna

Arte Fiera, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea

banner-bologna2-webArte Fiera 2015 conferma il trend di rilancio, avviato nel 2013, e riprende definitivamente il ruolo di principale e più completa manifestazione dell’arte moderna e contemporanea italiana. Risale ancora il numero delle Gallerie espositrici: erano 126 nel 2013, cresciute a 172 nel 2014, e quest’anno, a poco meno di due mesi dalla manifestazione, arrivano a 185 con un incremento dell’8% sul 2014 e del 47% negli ultimi due anni; 210 espositori in totale che presentano oltre 2000 opere di oltre 1000 artisti tra grandi maestri e giovani promesse. Arte Fiera 2015 sarà suddivisa in cinque sezioni. La Main section con 127 Gallerie di arte moderna e contemporanea. Il Focus Est curato da Marco Scotini si focalizza, quest’anno, sulla produzione artistica proveniente dalle culture del Mediterraneo e del Medio oriente. Confermata anche la sezione Fotografia realizzata in collaborazione con Mia Fair e curata da Fabio Castelli, un’area che conferma un trend a livello mondiale e vede un significativo incremento di interesse per la fotografia come linguaggio dell’arte contemporanea. La sezione Solo Show offrirà uno spaccato dell’arte italiana e internazionale con stand realizzati da 14 gallerie che propongono monografiche di grandi interpreti, dal moderno al contemporaneo. Lo spazio Nuove Proposte ospita 10 Gallerie che presentano giovani di età inferiore ai 35 anni: una testimonianza fondamentale del ruolo di ricerca, scoperta e valorizzazione di nuovi talenti e nuovi linguaggi.

Info: http://www.artefiera.bolognafiere.it

 

 

 

 

Dal 6 al 12 dicembre 2014 – Firenze

14° River to River Florence Indian Film Festival.

logo_rivertoriver_14.jpg-webLo sfruttamento della prostituzione minorile nei bordelli di Calcutta, le difficoltà di una madre single, un concorso canoro per operai che cercano riscatto da una vita difficile, l’India delle caste, le aspirazioni dei giovani, lo sport come elemento di rivincita personale, sono alcuni dei temi in programma per il 14° River to River Florence Indian Film Festival, unico festival italiano dedicato alla cinematografia indiana. In cartellone oltre quaranta film (in prima nazionale, europea e mondiale), tra le novità del circuito indipendente e le ultime produzioni di Bollywood. Completano il programma la prima retrospettiva europea alla star indiana Irrfan Khan con due film in prima italiana, inoltre cinque eventi speciali, due incontri mattutini e dieci ospiti internazionali che animeranno le presentazioni dei film. Dopo le date fiorentine il River to River si sposterà a Roma (13 – 14 dicembre), per una due giorni di film e inaugurerà il nuovo anno allo Spazio Oberdan di Milano a febbraio 2015. Per la prima volta (marzo 2015), il River to River Florence Indian Film Festival approderà con il “best of” dell’edizione fiorentina anche a Mumbai, in collaborazione con Pocket Films di Mumbai.

Info: http://www.rivertoriver.it/it/

 

 

 

Dal 4 all’8 dicembre 2014 – Roma

Più libri più liberi 2014

unnamed-webIl Palazzo dei Congressi di Roma ospita la tredicesima edizione di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria. Come sempre saranno centinaia di ospiti ed espositori che testimonieranno l’intraprendenza e la vivacità di un segmento chiave dell’editoria italiana. Promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, la Fiera torna a proporre una panoramica completa e variegata su tutte le realtà nazionali che si avventurano nelle rotte meno battute dal mainstream e dai grandi marchi, portando alla luce nuovi talenti e futuri bestseller, stuzzicando la curiosità del lettore e alimentando la diversità culturale del paese. Con un’offerta sempre più apprezzata dal pubblico, come dimostra la regolare crescita di presenze a Più libri più liberi (54.000 visitatori nella scorsa edizione). Nel 2014 si rafforza la partecipazione di ospiti internazionali: scrittori provenienti sia da paesi già conosciuti per la produzione letteraria (Francia, Spagna, Stati Uniti), che da territori ancora in buona parte inesplorati (Croazia, Uruguay). Grandi narratori (come lo svedese Björn Larsson, Céline Minard, vincitrice del Prix du Livre Inter, l’americano Percival Everett), fondatori di organizzazioni come Médecins sans frontières (Jean-Christophe Rufin) e testimoni di un presente tormentato (l’ucraino Andrei Kurkov): mai come quest’anno l’elenco spazia per estensione geografica e per trasversalità culturale e viene rafforzato dalla conferma della partnership con il prestigioso premio transalpino Prix Goncourt. L’espansione della presenza di autori stranieri non riduce tuttavia quella dei protagonisti della narrativa e della saggistica nazionale, con ampio spazio anche ai fumetti (con Zerocalcare, Gipi, Makkox, Davide Toffolo, Paolo Bacilieri), all’illustrazione (con Roberto Innocenti) e ai libri e sport cui sono dedicati numerosi incontri e una speciale programmazione quotidiana in Fiera.

Info: http://www.piulibripiuliberi.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal 30 ottobre 2014 al 6 aprile 2015 – Monza

Steve McCurry – Oltre lo sguardo

Mostra-monza-Mccurry4-webOltre lo sguardo, la mostra dedicata a Steve McCurry propone il suo lavoro in una nuova prospettiva che, a partire dai suoi inimitabili ritratti, si spinge “oltre lo sguardo”, alla ricerca di una dimensione quasi metafisica dello spazio e dell’umanità che lo attraversa o lo sospende con la sua assenza. Oltre le porte e le finestre, oltre le cortine e le sbarre, oltre il dolore e la paura, tra linee di fuga e riflessi che si confondono con le architetture della Villa Reale in un suggestivo gioco di rimandi. La mostra si sviluppa a partire dai lavori più recenti di Steve McCurry e da una serie di scatti che sono legati a questa sorprendente ricerca, anche se non mancano alcune delle sue immagini più conosciute, a partire dal ritratto di Sharbat Gula, che è diventata una delle icone assolute della fotografia mondiale. Oltre a presentare una inedita selezione della produzione fotografica di Steve McCurry, la rassegna intende raccontare l’avventura della sua vita e della sua professione, anche grazie a una ricca documentazione e a una serie di video costruiti intorno alle sue “massime”. Per seguire il filo rosso delle sue passioni, per conoscere la sua tecnica ma anche la sua voglia di condividere la prossimità con la sofferenza e talvolta con la guerra, con la gioia e con la sorpresa. Per capire il suo modo di conquistare la fiducia delle persone che fotografa: «Ho imparato a essere paziente. Se aspetti abbastanza, le persone dimenticano la macchina fotografica e la loro anima comincia a librarsi verso di te». Steve McCurry Oltre lo sguardo sarà a Villa Reale dal 30 ottobre 2014 con circa 150 immagini di grande formato, con una audioguida a disposizione di tutti i visitatori e una serie di video nei quali, in prima persona, l’artista racconta le immagini esposte, i suoi viaggi e il suo modo di concepire la fotografia.

Dida immgine: Ritratto di un ragazzo della tribù Suri, Omo Valley, Ethiopia, 2013

Info: http://www.mostrastevemccurry.it

 

 

 

Dal 29 novembre 2014 all’8 marzo 2015

TINA MODOTTI – Retrospettiva

bannermodotticorretto-web“Sempre, quando le parole “arte” e “artistico” vengono applicate al mio lavoro fotografico, io mi sento in disaccordo… Mi considero una fotografa, niente di più. Se le mie foto si differenziano da ciò che viene fatto di solito in questo campo, è precisamente perché io cerco di produrre non arte, ma oneste fotografie, senza distorsioni o manipolazioni.” (Tina Modotti, Sulla fotografia).

Verona rende omaggio a Tina Modotti (1896-1942), una delle fotografe più celebri al mondo e una delle personalità più eclettiche del secolo scorso. La mostra ripercorre l’intera vita di Tina, come fotografa, musa e attivista. Ne ricostruisce sia la sua straordinaria esperienza artistica – che la vide prima attrice di teatro e di cinema in California e poi fotografa nel Messico post-rivoluzionario degli anni venti – sia la sua non comune vicenda umana. Un percorso teso a mappare l’evoluzione della sua vicenda, dagli affetti famigliari ai suoi amori; dai primi scatti – influenzati dal compagno Edward Weston – alle ultime rare e poco conosciute foto scattate a Berlino, quando ormai la fotografa ammetteva l’impossibilità di continuare la sua carriera con strumenti tecnici troppo moderni, che non consentivano il suo particolare approccio metodico e posato. Un percorso di ricerca estetica e formale, che guida lo spettatore nelle evoluzioni degli stili e delle tecniche della Modotti, passando dagli still life e dagli scatti figli dell’Estridentismo del primo periodo, per arrivare – senza strappi ma progressivamente – ai ritratti delle donne di Tehuantepec, passando attraverso le immagini più politiche e “rivoluzionarie”.

Centro Internaz.Fotografia Scavi Scaligeri – Cortile del Tribunale (Piazza Viviani) – Verona

Info: http://scaviscaligeri.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=45016

 

 

 

Dal 10 al 23 dicembre 2014 – Milano

Stanley Kubrick in lingua originale

clockwork-orange.jpg-webLa Fondazione Cineteca Italiana presenta STANLEY KUBRICK IN LINGUA ORIGINALE, rassegna in undici film che permetterà a tutti gli appassionati di rivedere su grande schermo e in lingua originale l’opera di un maestro della settima arte come Stanley Kubrick. Autore di un cinema che va oltre il cinema, e che in tal modo lo nobilita, come in un atlante della filosofia, i film di Kubrick tracciano un viaggio nello spazio e nel tempo muovendosi in un territorio vastissimo, inseguendo un’idea di laicismo, imperniato in quel gesto di sfida che l’uomo primitivo di 2001 Odissea nello spazio compie lanciando l’osso contro il cielo. Attraverso la rivisitazione e la reinvenzione dei principali generi cinematografici (il noir con Il bacio dell’assassino, il gangster movie con Rapina a mano armata, il peplum con Spartacus, la satira politica con Il dottor Starnamore, la commedia nera con Lolita, la fantascienza con 2001 Odissea nello spazio, la fantascienza sociologica con Arancia Meccanica, l’horror con Shining, il genere bellico con Orizzonti di gloria e Full Metal Jacket e il dramma erotico- psicologico con Eyes Wide Shut), il regista americano ha costruito mondi, inventato luoghi-non-luoghi in cui lo spazio fisico sembra la diretta proiezione di uno spazio mentale dalle abissali profondità. Il suo uomo, l’eroe di questa traiettoria del pensiero, è l’uomo solitario, il nuovo Ulisse che si propone come l’uomo moderno, in un continuo transfert nella paura di un ignoto da conquistare, in una scrittura dai segni indecifrabili, in una enigmatica messa in scena dell’identità. In programma anche Day of the Fight (1949), il suo primo cortometraggio, un documentario sulla giornata del pugile Walter Cartier, autoprodotto con soli 3.900 dollari raggranellati tra parenti ed amici.

Presso Spazio Oberdan – Viale Vittorio Veneto 2, Milano

Info www.cinetecamilano.it

 

 

 

Dal 29 novembre al 4 dicembre – Milano

Gente sul ponte – Acquerelli di Patrizia Puleio

unnamed-Patrizia-web Il colore è un mezzo di esercitare sull’anima un’influenza diretta. Il colore è un tasto, l’occhio il martelletto che lo colpisce, l’anima lo strumento dalle mille corde”. Vasilij Kandinskij

Patrizia Puleio, scrive poesie, racconti e dipinge i colori delle emozioni. I suoi acquerelli sprigionano un’energia particolare, sempre positiva nel fondo anche quando le sfumature tratteggiano un mare in tempesta sotto un cielo in cui brontola il tuono. Patrizia ha l’abilità unica di smussare spigoli e tensioni sia con il pennello sia con le parole.

c/o Associazione Apriti Cielo – Via Spallanzani 16 – Milano

Info http://www.apriti-cielo.it/

 

 

 

 

 

 

Dal 24 al 28 novembre 2014

Pasolini e i 50 anni del Vangelo

pasolini_abel-ferraraDal 24 al 28 novembre 2014 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta PASOLINI E I 50 ANNI DEL VANGELO, rassegna che intende ricordare il grande regista Pasolini attraverso cinque fra i suoi capolavori, un documentario a lui dedicato e l’ultimo film di Abel Ferrara che ricostruisce il suo ultimo giorno di vita. Cinquant’anni fa Pier Paolo Pasolini realizzava Il vangelo secondo Matteo, opera che, per intensità espressiva, sincretismo formale e senso del sacro, possiamo senza dubbio considerare uno dei suoi massimi capolavori. Il film verrà ripresentato in una bellissima copia recentemente restaurata, e questa è anche un’occasione per ritornare sul grande poeta friulano attraverso alcuni dei suoi migliori lungometraggi e soprattutto riproponendo il Pasolini di Abel Ferrara, film onirico e visionario in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e rimasto nelle sale assai meno di quanto avrebbe meritato. Gli altri film in programma sono: Accattone, un dramma epico-religioso che tocca il mistero “scandaloso” della Grazia; lo struggente Mamma Roma, interpretato in modo magistrale dalla Magnani; Teorema, un altro dei suoi film all’insegna della congiunzione tra Marx e Freud, uno dei suoi risultati filmici più originali; Uccellacci e Uccellini, film-saggio di stimolante originalità, che propone in brevi favole e in poetici aneddoti una riflessione sui problemi degli anni ’60, quali la crisi del marxismo, il destino del proletariato, il ruolo dell’intellettuale e l’approssimarsi del Terzo Mondo. Infine, in rassegna anche il documentario di Marco Tullio Giordana, Pasolini, Un delitto italiano, la ricostruzione in forma di “docudrama”, con anche l’utilizzo di immagini di repertorio, del processo contro Pino Pelosi per la morte di Pier Paolo Pasolini, ucciso nella notte fra l’1 e il 2 novembre 1975 sul lido di Ostia.

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

16 novembre 2014 – Bookcity Milano – Sogni Possibili

INVITO.jpg-webIn attesa dell’incontro di domenica alle 15, ecco in anteprima l’intervista realizzata da Donatella Gianforma, Barbara Rachetti e Alice Barrese per Donna Moderna: http://sognipossibili.donnamoderna.com/le-grandi-storie/quando-un-libro-realizza-tuoi-sogni/

È stato piacevole lavorare con Donatella, Barbara e Alice, brave professioniste, appassionate del loro lavoro, creative, piene di inventiva, capaci di ricavare un valore aggiunto perfino da un problema. Un team al femminile con cui mi sono sentita subito a mio agio, in perfetta sintonia.

Qui la loro presentazione dell’evento Speciale Book City: quando un libro realizza i tuoi sogni

“Mentre scriviamo queste righe siamo emozionate perché per la prima volta Sogni Possibili sale su un palcoscenico per incontrarvi e raccontarvi direttamente tre persone speciali. Domenica 16 novembre vi aspettiamo tutti a Book city, la grande manifestazione milanese dedicata a chi ama leggere e scrivere (www.bookcitymilano.it). Con noi ci saranno Cristiana, che a 40 anni ha scritto il suo primo romanzo e ora è pronta pubblicare il terzo con una nuova strategia editoriale. E poi Federico, un libraio con una marcia in più, che ha creato un luogo dove al piacere della lettura si aggiunge quello del buon cibo. Infine Susanna, fino a ieri giornalista oggi ghost writer: si mette a disposizione di chi ha storie da narrare ma non sa farlo con le parole giuste. E’ così che nascono biografie, racconti e lettere emozionanti. In un momento in cui sentiamo solo parlare di crisi dell’editoria e di italiani che non hanno più voglia e tempo di leggere, queste storie ci dimostrano come l’amore per i libri può addirittura cambiare le nostre vite, rilanciarci nel mondo del lavoro e portarci a investire sul nostro futuro magari con il sostegno della famiglia o di un gruppo di amici. Vediamo già le vostre facce perplesse: l’amore per i libri può fare tutto questo? La prova ve la danno questi video. E sono pronti a darvela in diretta Cristiana, Federico e Susanna che vi aspettano con noi a Book City domenica 16 novembre alle 15 alla Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri in via Santa Marta 18, Milano”.

 

 

 

16 novembre 2014 – Bookcity Milano

Evento: Sogni Possibili

index-webAnche quest’anno torna Bookcity. Io, in qualità di Ghost Writer, sarò tra i protagonisti di un evento curato dalle giornaliste di Donna Moderna. Donatella Gianforma e Barbara Rachetti, incontrano tre personaggi della web serie Sogni Possibili che si sono reinventati grazie ad un libro.

Domenica 16 novembre 2014 – ore 15

Società d’incoraggiamento Arti e Mestieri – Aula Magna Via Santa Marta, 18 Milano

Nella foto Donatella Gianforma, Alice Barrese e Barbara Rachetti, giornaliste di Donna Moderna

http://www.bookcitymilano.it/scheda-evento/quando-un-libro-realizza-i-tuoi-sogni-con-donatella-gianforma-barbara-rachetti#.VEj-7I8s_78.email

 

 

 

Giovedì 13 novembre inaugura

BOOKCITY MILANO 2014

con David Grossman al Teatro del Verme

David-Grossman-webInaugura giovedì 13 novembre BOOKCITY MILANO 2014, la grande manifestazione dedicata al libro e alla lettura. Quattro giorni durante i quali verranno proposti in 250 sedi più di 900 incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura. La terza edizione di BOOKCITY MILANO sarà inaugurata, alle ore 20,30 al Teatro Dal Verme, da David Grossman, che dialogherà con Edoardo Vigna in un incontro dal titolo La forza delle parole. David Grossman è autore di romanzi, saggi e articoli pubblicati sulle maggiori testate internazionali. Nelle sue opere ha affrontato le varie sfaccettature dei sentimenti umani e tematiche politiche e sociali. È noto il suo impegno a favore del processo di pace in Medio Oriente.

sito: www.bookcitymilano.it | twitter: @BOOKCITYMILANO – #BCM14

facebook: BookCity Milano | Instagram: bookcitymilano

 

 

 

 

 

Dal 7 al 9 novembre 2014 – Chiari (Bs)

Rassegna della Microeditoria Italiana

Locandina-microeditoria-webL’editoria indipendente del Belpaese si incontra a Chiari (BS) per tre giorni di cultura a tutto tondo tra dibattiti, presentazioni e incontri con i grandi ospiti e un cartellone di oltre novanta eventi tra presentazioni con gli autori, incontri con i grandi ospiti, reading, mostre, concerti e laboratori per i più piccoli. Tema della XII edizione: la felicità, oltre il PIL far crescere la Felicità Interna Lorda, un nuovo possibile indicatore del benessere di un Paese che va oltre la produttività e il consumismo per riflettere sul miglioramento del benessere umano, che oltrepassa il tradizionale concetto della produzione industriale e tiene conto del rendimento ecologico e della capacità della natura a fornire i servizi, nonché di parametri diversi da quelli economici per determinare la sensazione di “stare bene” dei cittadini come ad esempio istruzione, salute e offerta culturale. Parametri che, ai tempi della crisi, acquisiscono un nuovo significato e si collocano in una posizione primaria sulla scala dei valori dell’individuo.

Info: http://www.microeditoria.it/

 

 

 

 

 

 

Dal 7 al 9 novembre 2014 – Bologna

Scriba Festival – Il primo festival dedicato alle scritture di mestiere

scriba_logo_web-121-e1414939398389-webLa terza edizione di Scriba Festival si propone come un laboratorio per una nuova riflessione sul tema delle scritture per mestiere. “Chi pratica la scrittura – dice Carlo Lucarelli a proposito di “Scriba Festival” – sa benissimo che qualsiasi tipo di narrazione è, prima di tutto, un racconto: da una forma più intima, come può essere una lettera o un diario, ai bugiardini delle medicine, ai verbali della polizia per finire alla satira. Sono tutte forme di scrittura che hanno un motivo, e soprattutto, un modo per essere fatte. Questo è ‘Scriba’: un momento per mettersi a ragionare su tutto quello che ruota attorno a un racconto, partendo dalla cosa scritta per arrivare al motivo per la quale, appunto, è stata scritta”. Oltre a Lucarelli parteciperanno Marcello Fois, che si occuperà del linguaggio specialistico degli annunci immobiliari, a Paolo Nori che si confronterà con un vero assicuratore sugli intricati testi delle polizze e ancora il criminologo e vice questore di polizia Silio Bozzi per gli interrogatori, Enrico Castellani di Babilonia Teatri per il teatro, Lia Celi per la satira, Alex Corlazzoli per le guide letterarie, lo sceneggiatore Giovanni Galavotti (L’uomo che verrà) per il cinema, Lorenzo Kruger, leader del gruppo musicale dei Nobraino (Premio Tenco 2011) per i testi delle canzoni, Alessandro Martemucci dell’Associazione italiana Marketing per le indagini di settore, Pierfrancesco Pacoda per i webmagazine, David Riondino per la scrittura radiofonica, Sergio Ramazzotti per i viaggi, il meteorologo Paolo Sottocorona per le previsioni del tempo, Vittorio Zincone per le interviste “di carta”. Ermanno Cavazzoni invece presenterà il giornale “l’Altro Mondo” che sarà distribuito durante il festival. Ci saranno incontri dedicati all’area ragazzi: tra i temi anche le traduzioni nella letteratura dell’infanzia con Beatrice Masini, traduttrice di Harry Potter.

Info http://www.scribafestival.it/ e http://scribafestival.wordpress.com/

 

 

 

Dal 21 al 30 novembre 2014 – Spazio Oberdan, MIC – Milano

Piccolo Grande Cinema, il festival delle nuove generazioni

Italo.jpg-webPiccolo Grande Cinema è il primo Festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per l’infanzia e per i ragazzi con tanti appuntamenti ed esperienze per rendere il mondo del cinema più vivo e vicino, scoprendo film inediti provenienti da tutto il mondo. Laboratori di cinema, film in anteprima, una mostra, eventi speciali e incontri, in 2 programmazioni distinte, Family (21 – 30 novembre), destinato alle famiglie, ragazzi e appassionati di cinema, e Scuole (17 – 21 novembre). Tra le anteprime Vicky il vichingo eTrash, che ha trionfato all’ultima edizione del Festival di Roma vincendo il premio del Pubblico. Diretto dal regista di Billy Elliot, Stephen Daldry, racconta la straordinaria avventura di tre ragazzi delle favelas, una storia coraggiosa sull’amicizia e la lotta per la giustizia. In cartellone anche Italo (vedi foto), opera prima della giovane regista siciliana Alessia Scarso interpretata da Marco Bocci. Il film racconta la storia di un cane randagio vissuto davvero nel piccolo comune di Scicli, morto nel 2011, ma rimasto nel cuore di tutti, una mascotte che partecipava alle messe, ai funerali, ai matrimoni e accompagnava i turisti lungo le stradine della città barocca.  In programma anche Sarà un Paese, film documentario del giovane autore Nicola Campiotti, qui al suo esordio nel lungometraggio. Sostenuto dall’UNICEF Italia, Sarà un Paese si trova al confine tra documentario e finzione, ed esplora l’Italia di oggi attraverso lo sguardo curioso e indagatore di un bambino, alle prese con un Paese saturo di contraddizioni e difficoltà ma anche colmo di speranze e propositi per un futuro migliore.

Info: www.piccolograndecinema.it

 

 

 

Dal 7 al 9 novembre 2014

Pisa Book Festival

pbf2014-webPrende il via dal 7 al 9 novembre 2014 al Palazzo dei Congressi di Pisa la dodicesima edizione del Pisa Book Festival. Lo scambio culturale tra paesi diversi è al centro dei dibattiti delle tre giornate. Sempre più numerosi gli ospiti stranieri, sempre più ampie le collaborazioni con realtà culturali di paesi europei e sempre più interessanti gli incontri sulla traduzione organizzati da Ilide Carmignani, che si rivolgono agli esperti, ma anche a tutti coloro che vogliono acquisire la sensibilità necessaria per trasportare uno scrittore da una lingua all’altra.  Madrina di questa edizione sarà Dacia Maraini, la scrittrice italiana più tradotta all’estero. Tra gli ospiti internazionali, i grandi nomi del panorama culturale italiano e i protagonisti del mondo del libro. Il Pisa Book Festival si svolge quest’anno sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura.

Info: www.pisabookfestival.com

 

 

 

Dal 13 al 16 novembre 2014

BOOKCITY MILANO – III EDIZIONE

Bookcity-webDopo lo straordinario successo di pubblico della passata edizione, torna BOOKCITY MILANO, un progetto dedicato al libro e alla lettura, che prevede tre giorni (più un quarto riservato alle scuole, il 13 novembre, con oltre 100 eventi per studenti di scuole e università) durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, come evento individuale, ma anche collettivo. BOOKCITY MILANO, grazie a decine di soggetti culturali e economici, coinvolge l’intera filiera: editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, agenti letterari, traduttori, grafici, illustratori, blogger, fino a lettori, scuole di scrittura, associazioni e gruppi di lettura, il mondo delle scuole e dell’università. Una promozione capillare della lettura e della scrittura attraverso diverse e originali modalità di avvicinamento e coinvolgimento di lettori di ogni età. Questa terza edizione sarà inaugurata da David Grossman che dialogherà con Edoardo Vigna in un incontro dal titolo La forza delle parole. David Grossman è autore di romanzi, saggi e articoli pubblicati sulle maggiori testate internazionali. Nelle sue opere ha affrontato le varie sfaccettature dei sentimenti umani e tematiche politiche e sociali. È noto il suo impegno a favore del processo di pace in Medio Oriente.

Info: www.bookcitymilano.it

 

 

 

 

Dall’11 ottobre al 13 dicembre 2014 – Bergamasca, sedi diffuse

Festival dei narratori italiani Presente Prossimo

HP-2014-webGiunto alla settima edizione il Festival presenta una rosa di narratori che rappresentano una sorta di antologia della narrativa italiana contemporanea, fra cui spiccano grandi sperimentatori del linguaggio e robusti raccontatori di storie, autori di culto e scrittori che hanno un pubblico enorme: Nicoletta Vallorani, Gianluca Morozzi, Aldo Nove, Walter Siti, Chicca Gagliardo, Michele Mari, Eraldo Baldini, Daria Bignardi, Maurizio De Giovanni, Hamid Ziarati, Gianluca Carofiglio, Diego De Silva, Antonio Pascale, Tiziano Fratus. Gli incontri saranno condotti oltre che dal direttore artistico del festival Raul Montanari, da Davide Sapienza, da Tiziano Colombi e da Luca Crovi. La proposta comprende anche due workshop di scrittura creativa tenuti da Raul Montanari, una rassegna cinematografica basata sui film che gli autori invitati hanno indicato come quelli più significativi per il loro percorso artistico e personale, la disponibilità di alcuni degli autori a dialogare con gli studenti delle scuole superiori di Alzano Lombardo, Albino, Gazzaniga e Seriate.

Info: presenteprossimo.it

 

 

 

 

 

 

Dal 3 al 9 novembre 2014 – Spazio Oberdan – Milano

FRIDA KAHLO, TINA MODOTTI E IL MESSICO

Frida1.jpg-webFondazione Cineteca Italiana presenta Frida Kahlo, Tina Modotti e il Messico, una rassegna cinematografica che prende spunto dalla bellissima mostra su Frida Kahlo attualmente in corso a Palazzo Ducale a Genova, e che mette a confronto due delle personalità più forti ed estreme dell’arte e della cultura del ‘900. La rassegna intende sottolineare il loro rapporto di sostegno morale ed intellettuale con il Messico della rivoluzione zapatista (1910-1917) e del decennio successivo. In programma, oltre ai titoli dedicati alla rivoluzione messicana di Elia Kazan, Sergio Leone ed Ejšenštein, anche i titoli “messicani” di Buñuel: EL, film cardine dell’opera del regista, che racconta un’ossessione e i comportamenti che ne derivano, ricercandone gli agganci nell’esasperazione del possesso; I figli della violenza, presentato e premiato al Festival di Cannes nel 1951 e L’angelo sterminatore, uno dei suoi film più inquietanti, una commedia nera ricca di idee antiborghesi e anticlericali, una vicenda onirica in cui il surrealismo di Buñuel si manifesta in tutta la sua grandezza. Tra gli altri titoli alcune opere molto rare: Frida, naturaleza viva, un film mai distribuito in Italia realizzato da Paul Leduc che, attraverso le parole di Frida, ci svela il lato più privato e inedito della sua straordinaria vita; Tinissima. Il dogma e la passione, documentario di recentissima produzione incentrato sull’amore di Frida verso Città del Messico. Un documento cinematografico unico è poi The Tiger’s Coat, unico film sopravvissuto dei tre che Tina Modotti interpretò nella sua breve parentesi hollywoodiana precedente il suo arrivo a Città del Messico, a cui è associato Frida Kahlo & Tina Modotti, cortometraggio di Peter Wollen che mette a confronto le due artiste sotto lo sguardo di Diego Rivera. In cartellone anche il film biografico di Julie Taymor, Frida, incentrato sulla relazioni amorose dell’artista, in cui Salma Hayek (Frida) e Ashley Judd (Tina) si abbandonano ad un sensuale tango.

Sala Alda Merini – Spazio Oberdan – Viale Vittorio Veneto 2, Milano

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

20-25 ottobre 2014

MEMORY in BRERART – Milano

memory-webMemory sarà realizzata nell’ambito della seconda edizione di BRERART, iniziativa dedicata all’arte che si svolgerà dal 22 al 25 ottobre 2014 a Milano. BRERART è un network, una mostra d’arte contemporanea diffusa, dove gli stand sono le gallerie d’arte, gli showroom, i palazzi storici e le fondazioni, situati nel distretto di Brera e nel centro di Milano. Memory è un progetto che consiste nella realizzazione di opere di Graffiti Writing e Street Art, dedicato al ricordo di quelle persone che hanno perso la vita lottando contro le mafie. L’evento prevede la realizzazione di opere di Graffiti Writing e Street Art sul muro di Via Strehler e di Corso Garibaldi a Milano, rappresentando i personaggi più simbolici come Falcone, Borsellino, Dalla Chiesa, Peppino Impastato, Pippo Fava…, abbinati a scritte “stile graffito” a tema. L’iniziativa ha valore di divulgazione sociale, culturale e artistica, tesa a migliorare il rapporto tra istituzioni e artisti legati al mondo Street inoltre crea le basi per trasformare Milano in città ricca di “muri d’autore”.

COSA  Esibizione dal vivo di Graffiti Writing e Street Art

DOVE Milano, muri perimetrali CAM Garibaldi (Via Strehler, Corso Garibaldi)

Info: brerart.com/en/content/451/memory

 

 

 

Dal 21 al 26 ottobre 2014Spazio Oberdan Milano

AnteprimaCHAGALL – MALEVICH

chagall_malevich.jpg-webLa Fondazione Cineteca Italiana, in occasione della mostra  “Marc Chagall. Una retrospettiva 1908 – 1985” a Palazzo Reale dal 17 settembre 2014 all’1 febbraio 2015, presenta un’anteprima nazionale assoluta, CHAGALL – MALEVICH, l’ultimo film del regista russo Alexander Mitta. Il film, ambientato a Vitebsk, una città della Bielorussia, racconta la storia del pittore Marc Chagall quando, nel 1917, viene nominato commissario dell’arte per il governatorato della città. In poco tempo riesce a fondare l’Accademia e il Museo di arte moderna, incontrando, tuttavia, la disapprovazione del governo ma soprattutto quella di Kazimir Malevich, pittore russo del XX secolo, pioniere dell’astrattismo geometrico e delle avanguardie russe. Marc Chagall, di origini ebraiche, nasce nell’Impero russo e in seguito naturalizzato francese. Nelle sue opere convivono con forza le tematiche legate a queste tre diverse “patrie”, insieme all’amore sconfinato per la moglie Bella e quello malinconico per la sua infanzia. Le atmosfere oniriche, i mondi surreali e la tenerezza dei personaggi che popolano le sue opere hanno reso l’arte di Chagall un ponte tra la pittura e la poesia. Il film è un tentativo di ricreare il mondo di Chagall e il suo mito all’interno della storia dell’arte. L’intento del regista consiste nel trasmettere una proiezione drammatizzata della sua creatività sullo schermo cinematografico, basandosi su fatti realmente accaduti e di fantasia, mostrando ad esempio molti dipinti dei due sublimi artisti, opposti tanto nel temperamento, quanto nel modo di porsi nei confronti degli allievi. Il primo, infatti, ha sempre dato molta importanza e attenzione ai suoi alunni, mentre Malevich li ha sempre considerati come dei soldatini a cui inculcare l’idea dell’arte astratta.

Info www.cinetecamilano.it

 

 

Dal 9 al 12 ottobre 2014

KOMIKAZEN – Ravenna

manifesto-h-page-001.jpg-webIl fumetto di realtà è da sempre il cuore pulsante attorno a cui vertono le mostre, gli incontri e gli eventi del Festival Komikazen: in occasione della sua decima edizione, il festival prevede un calendario denso di eventi, mostre ed attività disseminate nel territorio ravennate. Il tema centrale di quest’anno è l’autobiografia e la biografia. Raccontare se stessi, rappresentarsi, disegnarsi: dal selfie ai numerosi progetti di ricerca delle neuroscienze e scienze mediatiche che si occupano di egomania, il racconto autobiografico e le differenti visioni che gli autori hanno di sé e del sé in rapporto alla propria storia e al proprio vissuto è tornato alla ribalta nell’epoca dei social network. Numerose esposizioni, workshop per professionisti (uno per tutti quello con Eddie Campbell) e per bambini, approfondimenti e incontri con gli autori: questi gli ingredienti che da dieci anni sostengono il festival del fumetto di ricerca più importanti e curiosi in Italia. Tra gli artisti saranno presenti Eddie Campbell, Gord Hill, Hamid-Reza Vassaf, Gipi, Ugo Bertotti, Roberto Recchioni, Giuseppe Palumbo, Tuono Pettinato, Rocco Lombardi, Marina Girardi, David Vecchiato, Liliana Salone, e tanti altri.

Info: www.komikazenfestival.org

 

 

 

 

 

Dal 22 al 26 ottobre 2014

Il vizio dell’arte – Spazio Oberdan Milano

Venere-in-pelliccia1-webLa Fondazione Cineteca Italiana presenta Il vizio dell’arte, rassegna in otto film che riflettono sul mondo del teatro, indagandone il senso più profondo. Al teatro Elfo Puccini, dal 21 ottobre al 16 novembre prossimi, andrà in scena Il vizio dell’arte, uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, con protagonisti lo stesso Bruni e Elio De Capitani, tratto dall’omonima, formidabile pièce di Alan Bennett. Un testo irriverente e spassoso, ma anche profondamente commovente, in cui si parla di teatro, di poesia e di musica, di etica e di vita. A partire da questo esilarante gioco di “teatro nel teatro”, la Cineteca Italiana rinnova l’ormai collaudata collaborazione con l’Elfo, proponendo una breve rassegna di otto film che riflettono sul mondo e il senso del teatro, sulla sua forza di incidenza sulla realtà, i suoi valori e i suoi pericoli. Apre il sipario Eva contro Eva di Joseph L. Mankiewicz, che indaga il teatro e la potenza della parola nelle interpretazioni di Marilyn Monroe e Bette Davis. In programma poi l’esilarante Rumori fuori scena di Bogdanovich; Vanya sulla 42° strada di Louis Malle, interpretato da una strepitosa Julianne Moore e tratto dalla commedia Zio Vanja di Checov, un film che riflette sul teatro e sul fuori scena, sulla finzione e sulla realtà, analizzando i sentimenti dei personaggi che si muovono dentro e fuori dal palco; La sera della prima, nono film di John Cassavetes, che mette in scena il teatro come istituzione ufficiale e il paradosso dell’attore. E ancora, Pallottole su Broadway di Woody Allen, ironico apologo sull’arte e sul teatro in una New York anni ’20; l’ultimo film di Roman Polanski, Venere in pelliccia, interpretato dalla moglie Emmanuelle Seigner, un film che si interroga sul gioco della seduzione evidenziandone luci e ombre, messe a nudo anche dal rapporto tra cinema e teatro, naturale sfondo del film. Completano la panoramica il capolavoro di Ernest Lubitsch, Vogliamo vivere! girato in piena tragedia nazista, e il capolavoro francese Les Enfants du Paradis, girato fra il 1943 e il 1945 da Marcel Carné con la collaborazione di Jacques Prévert.

Sala Alda Merini – Spazio Oberdan – Provincia di Milano – Viale Vittorio Veneto 2, Milano

Info: www.cinetecamilano.it

 

 

 

11 ottobre 2014 – Viareggio

Leggere giova gravemente alla salute

Campagna di sensibilizzazione alla lettura

Leggere-giova_11-10-2014Leggere giova gravemente alla salute è la prima Campagna Nazionale di sensibilizzazione alla lettura organizzata dall’Associazione Culturale I soliti ignoti in collaborazione con Giovane Holden Edizioni, per la promozione della cultura e alla valorizzazione del libro. La campagna prevede la distribuzione gratuita su tutto il territorio nazionale di migliaia di libri. L’obiettivo della campagna, attiva 365 giorni l’anno, è di rendere accessibile la lettura anche a coloro che non hanno familiarità con i libri e, solitamente, non frequentano i luoghi istituzionali preposti alla diffusione e/o alla vendita degli stessi (biblioteche, librerie), e di supportare coloro che amano la lettura ma a causa di difficoltà di vario genere acquistano raramente libri. I libri oggetto della campagna vengono regalati all’Associazione dalle case editrici che aderiscono al progetto e/o da privati; gli spazi nei locali dove è presente un punto espositivo così come i locali in cui vengono realizzati gli eventi collegati alla campagna vengono messi gratuitamente a disposizione da privati e/o società e/o istituzioni. Altrettanto gratuitamente l’Associazione Culturale regala i libri. L’11 ottobre è giornata di scambio libri presso l’Associazione Culturale i Soliti ignoti – Via Rosmini, 22 – Viareggio.

Per info: info@isolitignoti.it

 

 

 

 

 

Dal 7 al 12 ottobre 2014

La Fiera delle parole – Padova

fiera-parole-webL’ottava edizione del festival letterario La Fiera delle Parole, farà di Padova la capitale della cultura grazie agli oltre 150 incontri con i nomi più importanti della letteratura, del cinema, della musica, dell’arte e del giornalismo, italiani e stranieri. Le sedi degli incontri saranno diverse: dal salone trecentesco di Palazzo della Ragione alle stanze di Palazzo Moroni; dalle prestigiose sale del Palazzo dei Vescovi – sede del Museo Diocesano – al Caffè Pedrocchi oltre a spazi di aggregazione giovanile come il Centro Universitario di via Zabarella o destinati alla cultura per vocazione come il Centro Culturale Altinate San Gaetano; luoghi vari e le librerie del centro. Tra gli ospiti Marino Sinibaldi, Sergio Staino, Dario Vergassola, Andrea De Carlo, Uto Ughi, Gian Antonio Stella, Andrea Molesini, Massimo Recalcati, Pino Roveredo, Umberto Galimberti, Giuseppe Tornatore,  Flavio Caroli, Maria Rita Parsi, Marco Rossi Doria, Manuel De Sica, Claudio Fava, Michele Gambino, Vito Mancuso, Gherardo Colombo, Paolo di Paolo, Dacia Maraini, Paolo Mieli, Piero Dorfles, Cinzia Tani, Corrado Augias, Giuliano Montaldo, Lilli Gruber, Roberto Vecchioni, Don Antonio Sciortino, Mario Tozzi, Federico Taddia, Vittorino Andreoli, Andrea Vitali, Massimo Cirri, Bruno Gambarotta, Valerio Massimo Manfredi,  Eugenio Finardi e Michele Serra.

Info www.lafieradelleparole.it

 

 

 

Dal 5 ottobre all’8 novembre 2014

Domenica di Carta a Napoli con il grande Eduardo

Domenica-di-carta-webFotografie di scena, vecchie locandine, programmi di sala originali, lettere e documenti autografi del grande Eduardo: il pregiato materiale che proviene dall’ Archivio De Filippo (di proprietà della Fondazione De Filippo) è esposto alla Biblioteca Nazionale di Napoli dal 5 ottobre. L’inaugurazione alle ore 10,30 nell’ambito della “Domenica di carta”; per  l’ apertura straordinaria, indetta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in tutt’Italia , la Biblioteca di Napoli espone manoscritti  e opere  di grande rarità, un viaggio suggestivo nella storia della conoscenza  dal bellissimo codice  di Claudio Tolomeo, uno dei più significativi, esempi dell’opera del geografo alessandrino, fino alle preziose carte del Regno di Napoli magnificamente illustrate nel XVIII secolo, ai preziosi  manoscritti sapientemente restaurati. La visita ad ingresso libero è dalle 10 alle 18,30 con illustrazioni guidate, mostre, percorsi digitali ed eventi.

Info: www.bnnonline.it/index.php?it/22/eventi/88/domenica-di-carta-la-cultura-apertura

 

 

 

 

 

 

Il 3 e 4 ottobre a Venezia e il 10 e 11 a Bologna

Ad Alta Voce, quattordicesima edizione

adaltavoce_header_960x200-webAd alta voce è la maratona di lettura promossa e organizzata ogni anno da Coop Adriatica dal 2001 in diverse città italiane. Per un giorno, poeti, attori, scrittori, testimoni di impegno civile, anch’essi in veste di volontari, leggono le proprie pagine preferite in luoghi insoliti e quotidiani: alla stazione e in piazza, nelle carceri e al mercato, in vaporetto e in osteria, nelle calli e sotto i portici, nelle case di riposo e nelle chiese, nelle scuole, negli ospedali e nelle fabbriche. Tantissimi gli ospiti tra i lettori e i musicisti impegnati negli accompagnamenti musicali: da Stefano Benni a Paolo Nori, Marcello Fois, Marta della Via, Massimo Zamboni, Angela Baraldi e il testimonial di questa edizione, Alessandro Bergonzoni, per citare alcuni dei partecipanti all’evento veneziano.

Info: www.adaltavoce.it

 

 

 

Dall’1 al 31 ottobre 2014

OLE.01 FILE – Napoli

88bc62ec75e26d01a8e9bb465ad3dbf5_XL-webL’OLE.01 FILE è concepito per essere il primo evento dedicato alla Letteratura Elettronica in Italia: istallazioni, musica, cinema, teatro, danza, poesia e tutte le opere caratterizzate da un uso fantasioso ed estetico delle nuove tecnologie. Il festival sarà strutturato in due categorie, una dei Master, composta da artisti di fama internazionale provenienti da tutto il mondo, e una dei Giovani, che raggrupperà gli artisti di qualsiasi nazionalità che abbiano meno di quarant’anni. L’obiettivo è quello di far conoscere la Letteratura elettronica, detta anche eLiterature o letteratura digitale, che comprende un vasto genere di opere che si avvalgono di supporti digitali (dal computer a Internet ai singoli software) per essere create e/o fruite. Non si tratta dunque di opere tradizionali successivamente digitalizzate, ma di lavori nati digitali che generano vere e proprie nuove lingue e, di conseguenza, nuove letterature.

Info www.olefestival.it

 

 

 

 

 

 

Dal 29 settembre all’8 ottobre 2014

Napoli Film Festival 2014

manifesto2014-webL’edizione 2014 del Napoli Film Festival parte con un programma ricco di incontri integrati con le lezioni dei protagonisti del grande schermo che illustreranno i segreti della loro arte agli studenti napoletani nella sezione “Parole di cinema” cui parteciperanno Giorgio Pasotti, Giuliana De Sio, Edoardo Leo, la regista francese Justine Triet e il regista Arthur Harari, per citare solo qualche nome. Ci sarà poi una serata dedicata al cinema di Massimo Troisi e molto spazio verrà dato alla presentazione delle novità del giovane cinema europeo e campano.

Info www.napolifilmfestival.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal 25 settembre all’8 ottobre 2014

Ruanda 20 anni dopo, ritratti del cambiamento – Torino

getimage.php-webRuanda 20 anni dopo, ritratti del cambiamento è un progetto cross-media di Giordano Cossu, con le foto di Arno Lafontaine, che comprende non solo una mostra fotografica ma un web-documentario e un documentario TV, prodotto da Hirya Lab in coproduzione con RFI (Radio France Internationale), France 24 e La Stampa. Nel 2014 ricorre il ventennale del genocidio in Ruanda e il ricordo di quell’orribile massacro rimane vivo nella memoria collettiva del popolo ruandese. Giordano Cossu, giornalista e documentarista, ha attraversato il Paese tra agosto e dicembre 2013, in compagnia del fotografo Arno Lafontaine, per incontrare e dialogare con decine di ruandesi del mondo rurale nel tentativo di dar voce a quella memoria e portare alla nostra attenzione la vita di oggi in Ruanda in modo vero, intenso, privo di pregiudizi.

Info http://caffedeigiornalisti.it

 

 

 

Dal 1 al 31 ottobre 2014

Il Festival Ottobre Africano – Roma

Locandina-14.jpg-webNato a Parma undici anni fa, il Festival Ottobre Africano racconta una storia fatti di eventi letterari, teatrali, artistici, incontri pubblici e nelle scuole, in collaborazione con molteplici strutture del territorio, associazioni, enti e un folto pubblico che oggi identifica il Festival come uno dei maggiori eventi culturali italiani. Nel 2014 l’obiettivo è riflettere sulla cultura o le culture che conoscerà l’Italia del domani, sui cambiamenti futuri del paese, sulle possibili chiavi di lettura che contribuiranno alla creazione di un’Italia che appartenga a tutti coloro che la vivono e che ci vivono: l’Italia degli italiani, dei nuovi italiani e delle seconde generazioni. Tra le novità di quest’anno, l’evento “Se solo mi guardassi“, due giornate di musica, cibo e arte, nate su proposta personale della madrina del festival Fiorella Mannoia. Le giornate si terranno a Roma e vedranno il coinvolgimento di tutte le espressioni culturali che si trovano sul territorio italiano (non soltanto di provenienza africana, ma anche del resto del mondo).

Info www.ottobreafricano.org

 

 

 

 

 

 

Dal 25 al 28 settembre 2014 – Roma

Festival della Letteratura di Viaggio – VII Edizione

00FLV2014-Locandina-page-001Il racconto del mondo attraverso Letteratura, Geografia, Fotografia, Giornalismo, Cinema, Teatro, Disegno. – Nato a Roma nel 2008 e promosso dalla Società Geografica Italiana, il Festival della Letteraturapropone quattro giorni dedicati al racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture: dalla letteratura propriamente detta alla geografia, dalla fotografia al giornalismo, dal cinema al teatro e al disegno. La categoria centrale è il viaggio, inteso come accostamento e attraversamento di mondi, remoti o prossimi, come scoperta e incontro, occasione di conoscenza, disposizione all’ascolto, educazione all’alterità. L’edizione 2014 del Festival si articola in oltre quaranta eventi tra incontri con autori, mostre, premi, laboratori, proiezioni, spettacoli, visite guidate. Si divide in tre momenti: un PreFestival di una settimana, dal 18 al 24 settembre, in diverse sedi della città; un corpo principale di eventi, ovvero il Festival vero e proprio, dal 25 al 28 settembre, tra il Museo Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, il Museo di Roma Palazzo Braschi e Palazzetto Mattei con i giardini di Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana, che in quei giorni si trasforma in una sorta di “casa del viaggio”; un Circuito di eventi collaterali dal 18 settembre al 16 novembre. Tra gli ospiti si segnalano Claudio Magris, Gianni Berengo Gardin, Simonetta Agnello Hornby, Michele Mari, Walter Siti, David Van Reybrouck, Ettore Mo, Bernardo Valli, Paolo Rumiz, Walter Veltroni, Sandra Petrignani, Paolo Di Paolo, Valerio Massimo Manfredi e molti altri ancora. La scrittrice Dacia Maraini sarà presente con una video-intervista esclusiva, realizzata dal Festival.

Roma – Palazzetto Mattei in Via della Navicella 12 (e altri luoghi)

Info: www.festivaletteraturadiviaggio.it

 

 

 

Dal 17 al 28 settembre 2014

Napoli Per Gabo, al PAN

banner-webPrendendo spunto dalla grande capacità di creare immagini di Marquez, l’associazione TempoLibero ha promosso un’idea di Clorinda Irace, Tony Stefanucci ed Alexandra Abbate: ricordare il grande scrittore colombiano con un grande rito corale rivolto a tutta la città. E’ nata così la manifestazione Napoli Per Gabo. Sono stati coinvolti artisti rappresentanti di diverse stagioni dell’arte napoletana, (dall’Avanguardia degli anni Sessanta alle generazioni più recenti) chiedendo loro di interpretare personaggi del noto scrittore colombiano, premio Nobel per la letteratura. Allo stesso modo, sono stati invitati attori napoletani di diverse generazioni e diverso stile affinché leggessero alcune pagine dello scrittore e musicisti perché arricchissero l’evento con le loro note. I commenti critici sono stati affidati a una esperta di letteratura latinoamericana, a una scrittrice di fiabe, a un giornalista. E al sindaco De Magistris con l’assessore alla cultura Nino Daniele, rappresentanti della città, è stato affidato il compito di aprire le letture dell’opera di Gabo.  Tutti i cittadini sono invitati a un grande rito collettivo per dire alla città che uomini come Marquez non ci lasceranno mai.

Info www.associazionetempolibero.it

 

 

 

Dall’11 al 14 Settembre

Festival dell’Autobiografia – Anghiari

904993273a116b1fd26f656839a71ae22ed85425-webTorna con la partecipazione di oltre una sessantina di ospiti, Il Festival dell’Autobiografia, organizzato dalla Libera Università dell’Autobiografia, con il patrocinio del Comune e sotto la direzione di Duccio Demetrio.
Nell’ambito del Festival è prevista la consegna del Premio Città dell’Autobiografia, fortemente voluto dalla stessa Libera Università e dal Comune di Anghiari assegnato a Gigi Proietti per il testo autobiografico Tutto sommato qualcosa mi ricordo. L’attore sarà ad Anghiari per ritirare il Premio Domenica 14 Settembre alle 16, al Teatro. Tra gli ospiti Don Luigi Ciotti, Caterina Chinnici, Marco Magini e Franco Arminio e ancora presentazioni di testi ai tavolini dei caffè anghiaresi, in Aperitivo con le storie. Autori di testi autobiografici si alterneranno inoltre nella lettura dei propri brani in Appoggiati ad un leggio. Ci saranno anche momenti legati alla musica, ai reading e all’approfondimento di progetti legati ad ambiti nei quali l’autobiografia può essere strumento di supporto e cura: medicina narrativa, carcere, psichiatria, nel lavoro con persone anziane, nelle dipendenze.

Info http: www.lua.it

 

 

 

 

 

Dal 23 al 27 settembre 2014

SalinaDocFestival – VIII Edizione

Festival del documentario narrativo

show_img-webNato nel 2007, il SalinaDocFest è diventato portavoce e protagonista del processo che negli ultimi anni ha trasformato il documentario narrativo in un genere capace di grande impatto popolare. La selezione del 2014 è incentrata sulle tematiche generali del nostro mare: migrazione e integrazione, comunità e crisi, politica e etica, ma rivolge una particolare attenzione alle donne come autrici e/o protagoniste delle opere scelte, con una finestra speciale sul documentario al femminile intitolata Donne.doc. Donne, oggi più che mai, sospese fra gli estremi di una forbice. Da un lato protagoniste di un movimento inarrestabile verso il riscatto, e dall’altro ancora vittime di violenza, misoginia e ingiustizia. Vero bersaglio di una repressione che cerca e trova antichi e nuovi strumenti di controllo. Ma comunque portatrici di un generale rinnovamento espressivo, soprattutto nel mondo della comunicazione e delle arti, dove l’elemento lirico dell’auto-rappresentazione nel sociale diventa la struttura portante di ogni discorso: mentre il “selfie” impera sui social, gli artisti e le artiste del nostro cinema raccontano il proprio “se” esprimendo, nella gioia delle libere scelte o nel dolore dell’esclusione, il disagio personale di chi vive in un contesto sociale sempre più lacerato. Questi sono i titoli scelti per il Concorso Nazionale Documentari Narrativi: “The Show MAS Go On” di Rä Di Martino (Italia, 30′), “La malattia del desiderio” di Claudia Brignone (Italia, 57′), “Quello che resta” di Antonio Martino (Italia, 50′), “Sul vulcano” di Gianfranco Pannone (Italia, 80′), “Io sto con la sposa” di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry (Italia/Palestina 92’), “Io voglio le ali bianche” di Chiara Zilli (Italia, 51′), “Il Dio delle Zecche. Storia di Danilo Dolci” di Leandro Picarella e Giovanni Rosa (Italia 60′), “Va’ Pensiero” di Dagmawi Yimer (Italia, 56′), “La beaute c’est ta tete” di ZimmerFrei (Italia/Francia, 60′).

Info www.salinadocfest.it/2014

 

 

 

Dal 17 settembre al 5 ottobre 2014

François Truffaut – Tutti i film in V.O.

Spazio Oberdan Milano

unnamed-webLa Fondazione Cineteca Italiana presenta François Truffaut, la retrospettiva completa dedicata al regista e critico cinematografico francese scomparso 30 anni fa dopo aver realizzato 21 lungometraggi, alcuni memorabili, altri importanti, tutti belli. La rassegna che la Cineteca di Milano gli dedica intende riproporre tutti i suoi lungometraggi in versione originale con sottotitoli in italiano, da quello d’esordio, I quattrocento colpi (1959), uno dei film che diedero inizio alla Nouvelle Vague, formidabile stagione che rivoluzionò la storia del cinema e di cui Truffaut fu uno dei massimi esponenti, a Finalmente domenica! (1984), rivisitazione d’autore del genere noir e forse estremo omaggio di Truffaut al suo amato Alfred Hitchcock. Cinema e vita furono per Truffaut una sola cosa, poiché sempre il cinema fu vissuto come rifugio e salvezza fisica, prima ancora che come professione. Nel corso di una molteplice attività, sviluppò un percorso lucido e coerente, forte come il suo amore di cinéphile e rigoroso come la sua militanza di critico, in un continuo confronto con i classici, riletti e reinventati in una personalissima poetica fondata su quattro grandi amori: i libri, le donne, i bambini, il cinema. Vinse al Festival di Cannes il premio per la regia con Les 400 coups (1959; I quattrocento colpi) e nel 1974 l’Oscar per il miglior film straniero con La nuit américaine (1973; Effetto notte).

 

 

 

Dal 18 al 21 settembre 2014 – Bologna

ARTELIBRO – Festival del Libro e della Storia dell’Arte

Artelibro-Bologna-2014-634x396-1.png-webIn occasione dell’11a edizione il Festival rinnova la sua formula e si amplia in un ancora più ambizioso Festival del Libro e della Storia dell’Arte e affronterà, a partire proprio dai libri e dall’insegnamento della storia dell’arte, il grande tema del patrimonio artistico e culturale italiano. Il gemellaggio con il Festival de l’Histoire de l’Art di Fontainebleau, espressione diretta del Ministero della Cultura francese e dell’Institut National de l’Histoire de l’Art, che in soli tre anni si è affermato come punto di riferimento su scala europea per lo studio dell’arte, darà ad Artelibro un respiro non solo nazionale ma europeo. Il tema di quest’anno Italia: terra di tesori rimanda alla necessità di “riscoprire” le meraviglie artistiche e culturali del nostro Paese, conservando e valorizzando un patrimonio unico e incomparabile. Ad aprire il Festival sarà la lectio magistralis di Andrea Carandini, presidente del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Italia, tesoro di terre e menti, da ricreare.

Info: www.artelibro.it

 

 

 

Dal 12 al 13settembre 2014 – Camogli

Festival della Comunicazione – I edizione 

LOGO-COMPLETO-CON-DATE-Festival-della-Comunicazione-Camogli_100dpiCamogli, in Liguria, ospita la prima edizione del Festival della Comunicazione, tre giornate con circa 70 eventi gratuiti tra conferenze, workshop, spettacoli, escursioni, mostre. Oltre sessanta gli ospiti, tra giornalisti, blogger, social media editor, economisti, scrittori, filosofi, semiologi, scienziati ed esperti di pubblicità e comunicazione. Sguardi diversi per fare il punto su come cambieranno nei prossimi anni la trasmissione dei saperi, la formazione, i media, il marketing, il nostro modo di relazionarci con gli altri. La manifestazione sarà aperta dalla lezione inaugurale “Comunicazione: soft e hard” di Umberto Eco e verrà chiusa dalla conferenza “Rete Padrona” di Federico Rampini. Gli interventi si articolano in tre aree tematiche: Comunicazione come linguaggio, segno, racconto, messaggio; Comunicazione come informazione, network, social media; Comunicazione come condivisione di saperi, risorse, sogni, cultura. Tra gli ospiti Luca De Biase, Annamaria Testa, Irene Bignardi e Giorgio Gosetti, Roberto Cotroneo, Oscar Farinetti, Andrea De Carlo e Corrado Augias, Carlo Freccero, Gad Lerner, Stefano Bartezzaghi, Enrico Deaglio, Gherardo Colombo, Nando Dalla Chiesa, Mario Calabresi, Piero Ottone, Beppe Severgnini per citarne solo alcuni.

Info: www.festivalcomunicazione.it

 

 

 

6-7 settembre – Borgo di Castellania (Al)

puntoacapo day – V Edizione

PuntoeacapoSi terrà presso il Borgo di Castellania, paese natale di Fausto Coppi, la quinta edizione del puntoacapo Day. Molto più che un incontro riservato agli autori della Casa editrice novese, questo evento si configura ormai come uno dei grandi appuntamenti annuali di cultura e letteratura, in collaborazione con la Biennale di Poesia di Alessandria e l’Associazione letteraria La clessidra. Nelle due giornate del 6 e 7 settembre si succederanno una nutrita serie di letture, micro-convegni, presentazioni e anticipazioni che vedranno come protagonisti decine di scrittori e critici convenuti da tutta Italia. Il tema, che anticipa quello della XVII Biennale di Poesia di Alessandria (che si terrà dal 25 al 27 ad Alessandria, con una formula profondamente rinnovata) è “Le poesie nella memoria”. Fra gli intervenuti – citiamo solo alcuni dei nomi – figurano Alberto Toni, Salvatore Ritrovato, Giancarlo Pontiggia, Carlo Alberto Sitta, Mauro Macario, Riccardo Olivieri, Luisa Pianzola, Fausta Squatriti e tanti altri. La manifestazione sarà arricchita da un bookshop, esposizioni di arte, eventi musicali e altro ancora.

Info: www.puntoacapo-editrice.com

 

 

 

 

Dal 27 agosto al 6 settembre

71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

The-Look-of-Silence-webDal 27 agosto al 6 settembre, si svolgerà la 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Tra gli ospiti, spiccano tre autori i cui film sono stati (o saranno) distribuiti in Italia da I Wonder Pictures, la distribuzione cinematografica indipendente legata al Biografilm Festival di Bologna. Il regista Joshua Oppenheimer presenta in concorso il suo nuovo film, The Look of Silence, che ci porta in Indonesia e mette in scena un confronto tesissimo tra vittime e carnefici.  The Look of Silence sarà proiettato a Venezia il 28 agosto. Oppenheimer aveva già rotto il silenzio sul genocidio indonesiano nell’acclamato The Act of Killing, presentato in anteprima italiana a Bologna a Biografilm 2013 e vincitore, in quell’occasione, del premio della giuria internazionale. Entrambi i film sono distribuiti da I Wonder Pictures. Al maestro del documentario Frederick Wiseman, giunto alla sua ottava presenza a Venezia e già vincitore, nel corso degli anni, di quattro Emmy, un MacArthur Prize Fellowship e un Guggenheim Fellowship, sarà invece assegnato il Leone d’Oro alla Carriera. La sua nuova, monumentale opera, National Gallery, è un originale racconto sull’intenso e continuo dialogo tra i capolavori del nostro passato e le passioni del nostro presente, è stato presentato in anteprima italiana a Bologna nel corso della decima edizione di Biografilm e sarà distribuita in Italia da I Wonder Pictures a Novembre. Infine, tra i membri della giuria della sezione Orizzonti troviamo Roberto Minervini, “scoperto” da Biografilm, che per primo ha deciso di distribuire i suoi film in Italia. Con il suo Stop The Pounding Heart, un’esplorazione dell’adolescenza, della famiglia e dei valori sociali, dei ruoli di genere e della difficile convivenza fra giovinezza e religione nell’America rurale, Minervini ha conquistato la critica cinematografica e vinto il David di Donatello 2014 come Miglior Documentario.

Nella foto un’immagine tratta da The Look of Silence

 

 

 

Dal 12 al 14 settembre alla Mostra D’oltremare

Napoli Bike Festival – II Edizione

nbf_2014_copertina_1-webNapoli Bike Festival, competizioni sportive, ciclo tour, laboratori, dimostrazioni, esposizioni e tanto divertimento. La prima bicicletta non si scorda mai è il tema della seconda edizione del festival, tre giorni di eventi no stop per tutta la giornata con ingresso libero. Si parte con la festa di benvenuto venerdì 13 settembre al tramonto con il Bike Music Contest, le canzoni che ci fanno pedalare. Ad accogliere i partecipanti una mostra di fumetti dedicati alle bici in collaborazione con il Comicon, istallazioni artistiche degli studenti dell’accademia di Belle Arti di Napoli, video mapping, selezione musicale e video ispirati alla bici, reading ciclosofici con il coinvolgimento di artisti amici della bicicletta e un menù con piatti deliziosi per pedalatori D.O.C. A chiusura della serata una pedalata sotto le stelle. Si prosegue sabato 14 con l’inaugurazione dello spazio village sulle sponde del laghetto di Fasilides. Ad animarlo, da un lato, i migliori professionisti tra rivenditori e produttori di biciclette a livello regionale, che offriranno la possibilità di prove di bici muscolari e a pedalata assistita e dall’altro laboratori e dimostrazioni, dall’arte della manutenzione della bicicletta, ai corsi di smontaggio bici, alle dimostrazione di bike jump, la scienza e la bicicletta, corsi di scrittura creativa dal tema il viaggio e la bici, dibattiti, presentazioni di libri.

Info www.napolibikefestival.it

 

 

 

Dal 12 al 14 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo

Festival della Filosofia sulla Gloria – XIV Edizione

21914-webIn programma a Modena, Carpi e Sassuolo la quattordicesima edizione del Festival della Filosofia prevede lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Gli appuntamenti sono quasi 200 e tutti gratuiti. Piazze e cortili ospiteranno oltre 50 lezioni magistrali in cui maestri del pensiero filosofico si confronteranno con il pubblico sulle varie declinazioni contemporanee della gloria; si discuterà del suo potere attrattivo e se ne darà un’interpretazione più contemporanea riferita al fenomeno delle “vite spettacolari”, per arrivare a interpretare la gloria come il tentativo di lasciare una traccia, un’impronta riconoscibile, non solo nei monumenti materiali, ma anche nella rappresentazione immateriale di sé tipica dei social media. Quest’anno tra i protagonisti si ricordano, tra gli altri, Enzo Bianchi, Roberta de Monticelli, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Umberto Galimberti, Giacomo Marramao, Michela Marzano, Salvatore Natoli, Massimo Recalcati, Chiara Saraceno, Emanuele Severino, Carlo Sini, Gustavo Zagrebelsky e Remo Bodei, Presidente del Comitato scientifico del Consorzio. Nutrita la componente di filosofi stranieri: tra loro i francesi Jean-Luc Nancy, Miguel Abensour (spagnolo di nascita), Nathalie Heinich e Marc Augé, che fa parte del comitato scientifico del Consorzio; il franco-libanese Milad Doueihi; il tedesco Gernot Böhme; i britannici Zygmunt Bauman ed Ellis Cashmore; lo spagnolo Javier Gomà. In brillanti fuori pista saliranno in cattedra due protagonisti della narrativa e del teatro. Alessandro Baricco (lectio Rotary) leggerà e commenterà le gesta di Achille nell’Iliade, mentre Alessandro Bergonzoni pronuncerà sulla gloria un intervento pirotecnico e sorprendente.

Info: www.festivalfilosofia.it

 

 

 

Dal 20 al 24 agosto 2014

Sentieri e Pensieri, Santa Maria Maggiore – Val Vigezzo

Quinta_def-1024x615-webA Santa Maria Maggiore torna Sentieri e Pensieri, la rassegna estiva curata dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, che porta gli autori in montagna, in quella incontaminata Val Vigezzo, conosciuta come La Valle dei pittori e dei letterati per la sua originale storia artistica e per la diffusa presenza di intellettuali che la sceglievano come méta di vacanza. Sono previsti incontri gratuiti con i protagonisti della letteratura, dello sport, della cultura, della tv e dello spettacolo, presentazioni di libri, interviste, musica, spettacoli di strada ed enogastronomia. Per tutta la durata dell’evento è previsto uno spazio libri in Piazza Risorgimento gestito dall’Associazione Libriamoci degli editori e dei librai del Verbano Cusio Ossola.

Info: www.santamariamaggiore.info/sentieri-e-pensieri-2014

 

 

 

Dal 25 al 30 agosto 2014

Gran Paradiso Film Festival – Valle d’Aosta, sedi diffuse

splash-2014-webQuest’anno la manifestazione celebra il significativo traguardo del trentennale dalla sua istituzione con un’edizione dedicata al tema “Natura è Vita” e un focus sulla mobilità sostenibile. Attraverso il progetto I.T.E.R. – Imaginez un Transport Efficace et Responsable, capofilato dal Dipartimento Trasporti della Regione Autonoma Valle d’Aosta e di cui Fondation Grand Paradis è ideatore e principale soggetto attuatore, verranno organizzate una serie di iniziative legate alla sensibilizzazione e alla promozione del trasporto dolce.
Il Festival avrà luogo dal 25 al 30 agosto 2014 a Cogne, Rhêmes-Saint-Georges, Valsavarenche, Villeneuve e Ceresole Reale. Proprio a Cogne lunedì 25 agosto si terrà la cerimonia di apertura. Grandi protagonisti i dieci film, provenienti da sette Paesi diversi, che gareggeranno nel Concorso internazionale e i nove cortometraggi che si contendono la vittoria nella sezione CortoNatura. La prima sezione presenta otto prime visioni italiane e si caratterizza per l’innovatività delle opere. Il programma del Festival prevede il ciclo De Rerum Natura con conferenze, incontri, spettacoli ed eventi di approfondimento su temi legati all’ambiente e alla natura. Tra gli ospiti: Fabio Fazio, Lucilla Albano, Giovanni Maria Flick, Barbara Degani, Giampiero Sammuri, Italo Cerise, Vincenzo Paglia, Riccardo Di Segni, Khaled Fouad Allam, Christian Thoma, Alberto Piazza, Bruno Bassano, Flavio Caroli, Giorgio Pestelli e Nico Valsesia.

Info: www.stambeccodoro.it

 

 

 

Dal 22 al 24 agosto 2014

Festival dei Sensi – Puglia

Locoronto, Cisternino, Martina Franca, Ceglie Messapica

Festival_dei_Sensi_2014-630x300-webLa sesta edizione del Festival dei Sensi si svolgerà in forma diffusa presso antiche masserie e dimore storiche della Valle d’Itria eccezionalmente aperte al pubblico: luoghi privilegiati dove ascoltare per tre giorni riflessioni originali legate al mondo dei sensi. Lezioni a tema tenute da prestigiosi studiosi italiani e stranieri, conferenze itineranti, gite a lenta velocità, esposizioni tattili, biodiversità, re-design delle tradizioni, cibi buoni e occasioni per godere della sensualità della Puglia vista con occhi nuovi. La manifestazione si svilupperà in una serie di eventi che comprendono anche mostre, proiezione di film, reading, incontri e dibattiti con autori ed esperti di varie materie. Tra gli ospiti, numerosissimi, Pietro Chiambretti, Patrizia Magli, Paolo Poli, Corrado Sinigaglia, Cristina Del Mare, Stefano Bolognini e tante altre voci del panorama culturale.

Info: www.festivaldeisensi.it

 

 

 

Dal 18 al 20 agosto 2014

Cleto Festival – Cleto (Cs)

index-Cleto-webIl Cleto Festival, un progetto socio-culturale ideato dall’associazione La Piazza nell’estate nel 2011, offre tre serate di musica, arte e incontri, legati da un filo conduttore, in un luogo dal fascino antico, il cuore antico del comune di Cleto (Cs). Il festival promuove la buona cultura calabrese tramite l’arte in tutte le sue forme, dalla musica al teatro, dalle arti figurative alla fotografia, passando per la letteratura e le arti concettuali. Le strade del borgo diventano una vetrina per artisti locali emergenti e, al tempo stesso, una cornice ideale per incontri e convegni. La quarta edizione del 2014 ospiterà in una delle tre serate, il progetto Musica contro le mafie con il suo documentario L’alternativa: un viaggio, un percorso, una moltitudine di voci, di luoghi e di contesti. Nel documentario si alterneranno le testimonianze di tanti artisti, con quelle di scrittori, operatori, giornalisti e testimoni di giustizia. Il Cleto Festival vuole dare valore a questa terra che tanto può offrire a chi decide di restare.

Info: www.cletofestival.com

 

 

 

Dal 22 al 24 agosto 2014 – Torricella Peligna

 

Festival letterario “Il Dio di mio padre”

dedicato a John Fante – IX Edizione

 

fante-webTorna il Festival letterario abruzzese “Il Dio di mio padre”, IX edizione, dedicato allo scrittore italo-americano John Fante, che si terrà dal 22 al 24 agosto  a Torricella Peligna (Chieti), paese di origine del padre Nick Fante. Il Festival, che come noto, prende il nome dall’omonimo racconto tra i più emozionanti e ironici di John Fante, è organizzato dal Comune di Torricella Peligna e diretto da Giovanna Di Lello, giornalista e filmaker abruzzese, che ha dedicato allo scrittore il primo documentario biografico in Italia, con il coordinamento tecnico della ProLoco di Torricella Peligna. L’edizione di quest’anno ospita tra gli altri l’editore olandese Jasper Henderson e gli scrittori Jaap Scholten e Henk van Straten che parleranno dei loro romanzi e del loro rapporto con l’opera di John Fante. In occasione del festival, Jasper Henderson girerà anche un documentario su John Fante. Sono previsti un omaggio a Charles Bukowski a vent’anni dalla sua morte e la presentazione del saggio Tutti dicono che sono un bastardo (ed. Bietti) dello scrittore e giornalista Roberto Alfatti Appetiti. Partecipano Dan Fante, scrittore e figlio di John, autore di romanzi, poesie e sceneggiature e Alessio Romano, scrittore e direttore artistico di Montesilvano Scrive. Per l’occasione sarà presentato anche il libro La rossa di Bukowski. Memorie di Pamela “Cupcakes” Woods (ed. Whitefly Press). Inoltre ci sarò la presentazione dei tre finalisti del premio John Fante Opera Prima 2014 scelti dalla giuria, composta da Francesco Durante, Lucilla Sergiacomo e Masolino D’Amico. Gli scrittori esordienti che si contenderanno la vittoria sono: Luisa Brancaccio con “Stanno tutti bene tranne me”, Einaudi; Francesco Formaggi con “Il casale”, Neri Pozza e Riccardo Romani con “Le cose brutte non esistono”, 66thand2nd.

Info: www.johnfante.org

 

 

 

Fino all’11 settembre 2014

Roma Summer Jazz Fest – il nuovo festival jazz dell’estate romana nello storico cortile di Via Margutta.

roma-summer-jazz-fest-2014-roma-webIl programma vedrà alternarsi sul palco artisti nazionali ed internazionali. Nel programma il quintetto americano di Mark Turner, Aaron Goldberg, Peter Bernstein, Reuben Rogers e Gregory Hutchinson (28 agosto), Maria Pia De Vito, Rosario Giuliani, Roberto Gatto, Marcello Allulli, Alfredo Paixao, Israel Varela, Michael Rosen, Lucrezio De Seta, Sara della Porta, Susanna Stivali, Elisabetta Antonini, Francesco Ponticelli, Greta Panettieri. Questa settimana due concerti tributo: mercoledì 13 agosto, Raffaella Misiti & “Le Romane” omaggiano le canzoni e i racconti della tradizione romana mentre giovedì 14 la cantante Silvia Barba e il bassista Pippo Matino “Bass Voice project” presentano “Dallamericalucio”, un tributo a Lucio Dalla con special guest il trombonista Roberto Schiano.

Il CortileVia Margutta 51 Roma

 

 

 

 

 

Fino al 28 dicembre 2014

Mostra: L’urlo dell’immagine. La grafica dell’Espressionismo italiano

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea – Viareggio, Lucca

index-VianiLa Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” (GAMC) di Viareggio (Lu) ospita la mostra “L’urlo dell’immagine. La grafica dell’Espressionismo italiano”. Esposte oltre 120 opere realizzate a stampa – incisioni, xilografie e matrici xilografiche – dei più grandi artisti italiani del Novecento come lo stesso Viani, Arturo Martini, Umberto Boccioni, Moses Levy e tanti altri. La mostra fa tappa a Viareggio dopo essere stata ospitata nella Palazzina delle Arti / Museo Lia di La Spezia. Una collaborazione che unisce due città protagoniste di spicco della vita culturale del Novecento con l’obiettivo comune di mettere in luce una pagina importante e fino adesso poco conosciuta dell’arte italiana. I curatori e il comitato scientifico della mostra sono infatti convinti da tempo che anche in Italia sia esistito un Espressionismo, con anticipi a partire dalla metà del primo decennio del Novecento e piena maturazione nel secondo, non inferiore per valore a quello di altri paesi occidentali, anche se meno evidente in quanto privo di un unico luogo di aggregazione, anzi articolato in molti centri come da sempre è tipico in Italia. I musei di Viareggio e La Spezia, dove si conservano ancora molte di quelle opere che i “Giovani ribelli” di inizio secolo realizzarono scegliendo in particolare la xilografia come tecnica più congeniale per il loro linguaggio scarno ed essenziale.

Info: www.gamc.it

 

 

 

Dal 3 al 12 agosto 2014

Festival di teatro antico di Veleia – Lugagnano Val d’Arda – Pc

Veleia-webIl tema dell’edizione 2014 di Veleia, la terza, è il “viaggio”: il viaggio interiore alla scoperta di se stessi, ripercorrendo le tappe della propria formazione (Sergio Rubini), il viaggio nel mito – letterario (Gioele Dix) o artistico (Vittorio Sgarbi) – e il mito del viaggio, nucleo fondativo della civiltà occidentale e simbolo del senso della vita (Moni Ovadia). Si rinnova a Veleia la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del Teatro Antico) del rito civile della comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo. L’arte, la poesia, il mito greco ed ebraico, ovvero le radici e l’essenza stessa della comune cultura e civiltà occidentale, costituiscono le tappe dei meravigliosi, immaginifici percorsi proposti agli spettatori da guide d’eccezione, sotto il segno dell’ironia e della bellezza, della memoria e dell’avventura.

Info: www.veleiateatro.com

 

 

 

 

1 agosto 2014

Futura Festival, Civitanova Marche

futura2014-615x410.png-webLa seconda edizione di Futura Festival, inaugurata lo scorso 25 luglio, ha presentato un programma ricco di ospiti illustri invitati dalla direzione artistica di Gino Troli ad intervenire con dibattiti, lectio, concerti. Tra i tanti intervenuti Alessandro Bergonzoni, Paolo Virzì, Micaela Ramazzotti, il sociologo belga Derrick De Kerckhove, l’etnologo francese Marc Augé e George Ritzer. Oggi 1 agosto è atteso Zygmunt Bauman che proporrà un importante e personale decalogo, dalla A di azione, passando per scelta, informazione, lavoro e collaborazione. Sono alcune delle parole che lo studioso di fama mondiale, Zygmunt Bauman, per la prima volta nelle Marche, ha scelto per la sua lectio sul futuro a Civitanova Alta. La seconda serata del Festival prosegue con una delle firme più autorevoli del giornalismo italiano, Gian Antonio Stella, editorialista di punta del Corriere della Sera.

Interessante l’iniziativa lanciata da Futura Festival per conoscere le preferenze del pubblico riguardo gli ospiti. Chi vorreste invitare ai festival culturali? Con Futura l’ospite lo decidi il pubblico con le primarie dei lettori forti, un’idea nata da Filippo La Porta, intellettuale e curatore di una delle rassegne di Futura Festival, che ha progettato per le Marche questo esperimento pilota.
L’idea è presto detta: organizzare delle primarie dei lettori forti, coloro cioè che dichiarano di leggere almeno 12 libri l’anno, il 6,3% della popolazione, l’equivalente degli elettori delle primarie PD. A loro viene richiesto di fornire indicazione sugli ospiti che si vorrebbero ascoltare nei Festival di riferimento, con la speranza che qualche premio letterario importante come lo Strega o il Campiello non rimanga indifferente. E i civitanovesi sono chiamati ad essere il termometro di questa iniziativa. Gli autori e intellettuali che verranno indicati saranno invitati come ospiti nell’edizione 2015 di Futura.
Per votare è necessario mostrare un documento e poi indicare su apposita scheda tre autori, tra italiani e stranieri che si vorrebbero invitare all’edizione 2015. Inoltre il lettore-elettore è tenuto a citare di ogni autore un’opera specifica e ad aggiungere un proprio aggettivo di valutazione. Possono votare coloro che dichiarano di leggere almeno 12 libri l’anno. I risultati saranno divulgati l’ultimo giorno del Festival e pubblicati sul sito www.futurafestival.it.

 

 

 

Dal 18 al 21 settembre 2014


Premio Pieve Saverio Tutino – 30esima edizione

310x0_1406132495883_premio-webLe vicende narrate dagli otto diaristi-finalisti del 30esimo Premio Pieve Saverio Tutino
affrontano temi che, indipendentemente dal periodo storico in cui si sono consumati i fatti, sono di estrema attualità. Il viaggio nel tempo e nella memoria inizia con Giuseppe Anice, biellese che racconta nella sua autobiografia una storia di povertà e di riscatto ambientata nel Piemonte di inizio Novecento. Pochi anni dopo l’Europa è sconvolta dallo scoppio della Grande Guerra. Nei diari e nelle lettere del senese Guido Chigi Saracini, volontario automobilista per la Croce Rossa, se ne riporta viva testimonianza. Negli anni Trenta, inizia la storia – e la missione – del religioso francescano Ruffino Barfucci, che parte dalla Verna (Arezzo) per Chayenkow (Cina) e lì resterà per due decenni. Passano pochi anni e divampa la Seconda Guerra Mondiale, raccontata nelle pagine del diario del ferrarese Giancarlo Chailly, che partito volontario si ritrova in Sicilia per far fronte allo sbarco alleato, e qui viene fatto prigioniero. Cambia scenario, invece, la storia d’amore tra il marchigiano Andrea e la toscana Lorenza, che si svolge negli anni Settanta ed è raccontata in un epistolario che andrà avanti per decenni. Si va in Africa con le memorie del fiorentino Gaddo Flego, medico che nel 1994 partecipa ad una missione di Medici Senza Frontiere in Rwanda, dove si sta consumando un vero e proprio genocidio. È la Bolivia  il paese di cui narra Gabriele Camelo, giovane romano che nella sua memoria racconta l’esperienza di volontariato a contatto con ragazzi che vivono in condizioni di particolare disagio mentre Carmelo Guidotto, carcerato catanese che scrive a Carmela Cosentino, docente universitaria e volontaria all’interno del penitenziario siciliano per gettare un ponte con il mondo libero.

Info: www.archiviodiari.org

 

 

Dal 29 agosto al 6 settembre – Como

Parolario 2014 – XIV Edizione

Parolario-Associazione-Culturale_logo-webÈ stato presentato il programma di Parolario il cui tema è “Il gusto ritrovato. Nutrire il corpo, coltivare l’anima”, in stretta connessione con quello dell’importante appuntamento che aspetta Milano e la Lombardia l’anno prossimo: l’Expo 2015, dal titolo “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”. Tantissimi gli ospiti della manifestazione, tra questi Gualtiero Marchesi, Maria Rita Parsi, Vladimir Luxuria, Luigi Bisignani e Paolo Madron, Lorenzo Beccati, Giovanni Pacchiano, Mario Capanna, Camilla Baresani, Sandrone Dazieri, Mauro Corona, Cristina Caboni, Teresa Monestiroli, Annarita Briganti, Alessandro Rimassa, Padre Carlos «Charly» Olivero, Silvina Premat, Paola Maugeri, Davide Longoni, Lorenza Zambon, Andrea Vitali e i Sulutumana… e molti altri ancora.
Attraverso i libri, la lettura, le discussioni con gli autori (romanzieri, giornalisti, poeti, artisti, scienziati e filosofi), il cinema, la musica e la cultura del gusto/cibo, si riscopriranno i valori genuini della terra e i prodotti naturali che aiutano a vivere bene e in modo salutare. Un’attenzione particolare sarà data anche all’educazione alimentare, sana e di qualità, e alla buona cucina. Tra le novità proposte all’interno della prossima edizione c’è la collaborazione con Satisfiction, rivista letteraria diretta dal critico Gian Paolo Serino, che porterà a Como personaggi del calibro di Giuseppe Sgarbi, Maria Giovanna Luini con Ferzan Özpetek e Monica Guerritore, Selvaggia Lucarelli, Federico Roncoroni, Alain Mességué, Oliviero Ponte di Pino, Giorgio Gherarducci e Marco Santin della Gialappa’s Band insieme a Flavia Cercato, Gianni Biondillo, Alberto Buscaglia e Tiziana Piras e l’elenco è ancora lungo. A settembre, n coda alla manifestazione, sono previsti due incontri cui parteciperanno Michele Amadò e Lorenzo Buccella, con la collaborazione con PiazzaParola, festival di letture e incontri con scrittori contemporanei che si tiene a Lugano (Svizzera) nello stesso mese.

 

 

Dal 16 al 19 ottobre 2014 – Padova

Detour. Festival del Cinema di Viaggio

detour3-01-220x307-webDetour. Festival del Cinema di Viaggio, giunto alla terza edizione, ha l’obiettivo di presentare una selezione ricca ed eterogenea, fatta sia di opere inedite sia di film che hanno partecipato ai più importanti festival di cinema internazionali come Cannes, Berlino e Venezia, Sundance, Locarno, legati al tema del viaggio nelle sue molteplici incarnazioni, come luogo d’incontro fra culture e tradizioni differenti e lontane. Per l’omaggio all’autore quest’anno si è scelto di valorizzare il regista americano Jeff Nichols. Nel corso del festival verranno proiettati tre suoi film Shotgun Stories, inedito da noi, Take Shelter e Mud; Nichols è un autore dallo stile fortemente personale, che racconta storie legate alla profonda provincia americana, rilette in chiave visionaria. Oltre ai film in concorso e all’omaggio all’autore ci sarà un’altra sezione, inaugurata lo scorso anno, che arricchirà il programma del festival, Viaggio in Italia, dove troveranno spazio lungometraggi e documentari di autori di rilievo e di giovani registi che raccontano la complessità del nostro paese visto da angolazioni differenti.

Per info: http://www.detourfilmfestival.com

 

 

 

 

 

Dal 27 agosto al 4 settembre 2014. Milano

Jim Jarmusch in 10 Film

broken-flowers1-(jarmusch)-webSpazio Oberdan della Provincia di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta un omaggio a JIM JARMUSCH IN 10 FILM, l’autore che più di ogni altro ha riletto in chiave critica la mitologia on the road e il rapporto fra l’uomo e il paesaggio americano. Nato nel 1953 in Ohio, ma di origini miste – olandesi, ceche, tedesche, irlandesi -, e cresciuto nella cultura underground newyorchese degli anni Settanta, Jarmusch firma da sempre un cinema della lentezza: quella dei suoi sradicati personaggi, figure dubbiose, esitanti, quasi filosofiche, che osservano con perplessità insieme ironica e sofferta una realtà di cui cercano di rintracciare il senso; e quella del suo sguardo, che non ha fretta, che si posa sul mondo con l’ostinata insistenza capace di restituire alle cose la densità perduta. Testimonianza di tutto questo il suo ultimo bellissimo film, Solo gli amanti sopravvivono, con cui Jarmusch, dopo alcuni anni dal suo altro capolavoro Broken Flowers, è tornato a proporsi come uno dei registi più interessanti del panorama mondiale. La rassegna offre una panoramica sulla ricca filmografia del regista, partendo dai cult underground degli esordi (Permanent Vacation, Stranger Than Paradise, Daunbailò, Mystery Train) per arrivare a capolavori della maturità quali il western esistenzialista Dead Man e il noir urbano Ghost Dog, geniale connubio tra il cinema di Melville e le culture hip hop e giapponese, oltre che ai già citati Broken Flowers e al recentissimo Solo gli amanti sopravvivono. E in mezzo a tanti gioielli trovano spazio anche due stralunati e irriverenti film a episodi: Taxisti di notte, ritratto notturno di cinque città, e Coffee and Cigarettes, collezione di spassosi siparietti con protagonisti habitué del regista come Roberto Benigni, Bill Murray e i musicisti Tom Waits e RZA.

Sala Alda Merini – Spazio Oberdan – Provincia di Milano -Viale Vittorio Veneto 2, Milano

INFO:www.cinetecamilano.it

 

 

 

22 luglio 2014

musicapopolareitaliana.com

MusicaPopolareItaliana-webInnovazione, creatività ed opportunità per tutti gli appassionati ed operatori del settore sono le linee guida del nuovo portale di musica popolare italiana che New Media Farm, in collaborazione con Triumph Group International, hanno lanciato oggi, martedì 22 luglio, sul web ed in una conferenza stampa di presentazione svoltasi all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Da oggi la musica Made in Italy ha a disposizione una piattaforma internazionale, in lingua italiana ed inglese, adibita ad ospitare un numero illimitato di artisti, agenzie, organizzatori, festival, consorzi ed istituzioni ogni possibile canale “attivo” nel ramo della musica. Su www.musicapopolareitaliana.com sono già presenti 1.500 artisti e band, 15.000 video musicali, scuole di ballo e canto e migliaia di eventi. Il portale è una vera e propria vetrina che oltre ad approfondire ogni argomento per tematiche, aree geografiche e stagionali, canali multimediali e blog di discussione, offre opportunità di lavoro attraverso annunci rivolti non solo ai singoli ma ad aziende, fondazioni ed enti istituzionali (locali e nazionali) che hanno come obiettivo un dialogo trasversale con la tradizione musicale specifica.
Il concetto di “musica popolare” che, in questo caso si rivolge ad ampi bacini di utenza (escluso tuttavia il filone della linea neomelodica, poiché indipendente), comprende il folklore – nelle sue radici o rivisitazioni – ma anche la controcultura, l’underground, le espressioni orali di affabulazione musicale, la multietnicità, la musica antica e contestualizzata, le note scritte con il linguaggio del popolo e per il popolo… Un’ampia summa senza confini precisi, dunque, che non ha la pretesa di rappresentare una enciclopedia stantia proprio perché è retta da meccanismi dinamici dell’inserimento continuo di notizie e file multimediali forniti dagli stessi utenti che possono, tra l’altro, iscriversi gratuitamente usufruendo anche dell’apposito canale Youtube collegato.
Numerosi sono i criteri di ricerca presenti sul portale che, se da un lato offrono maggiori occasioni di visibilità ad artisti, organizzatori od eventi che intendono promuovere la propria immagine in vari ambiti, dall’altro propongono argomentazioni didattiche utili allo studio socio-storico-territoriale del nostro Paese, attraverso – tra le altre funzioni – una interazione col canale Wiki sul glossario di strumenti e balli tipici ed una catalogazione per regioni all’interno della quale la continua immissione di video relativi a performance contemporanee e segnalazione di eventi territoriali dedicati fa interagire passato e presente, come anche esecutore (virtuale) e fruitore.
Oltre ai vari approfondimenti trattati all’interno della piattaforma, curati direttamente da grandi esperti del settore – tra questi Ambrogio Sparagna, Antonio Infantino, Francesco Fiore e Mimmo Epifani – si apriranno anche speciali dedicati ai territori italiani, ai loro luoghi, eventi, usi, costumi e tradizioni, prodotti tipici e maestrie artigiane.

 

 

 

Dal 26 luglio al 3 agosto

Cortona Mix Festival 2014

CORT_LOGO_VERT2014.png-webDal 26 luglio al 3 agosto, musica, letteratura, cinema, teatro e molto altro tornano ad animare l’estate toscana, con tante conferme e altrettante novità. Dopo il successo dell’Aida nel 2013, si ripete l’esperienza dell’opera immersa nella realtà cortonese: quest’anno, la collaborazione tra l’Orchestra della Toscana e gli abitanti di Cortona si tradurrà in una versione speciale della Carmen di Bizet (sabato 26 luglio). Le mille sfumature della musica saranno rappresentate anche dal progressive rock di Steve Hackett, storico chitarrista dei Genesis, in concerto domenica 27 luglio in Piazza Signorelli; dalla Nona Sinfonia di Beethoven proposta dall’Orchestra della Toscana con il Coro del Maggio Musicale Fiorentino (mercoledì 30 luglio), dall’energia dei Nobraino, protagonisti assieme ad altre band indipendenti della festa finale di domenica 3 agosto. Il festival offrirà un doppio appuntamento con lo scrittore francese Daniel Pennac: incontro/intervista pomeridiano (domenica 27 luglio) e lo spettacolo L’oeil du loup, la sera di lunedì 28 luglio al Teatro Signorelli. L’intreccio tra musica e cinema troverà forma nella storia di Freda Kelly, la “segretaria dei Beatles”, presente a Cortona domenica 27 luglio e protagonista del documentario Freda – La segretaria dei Beatles (proiettato al Teatro Signorelli nell’ambito della rassegna Visions). Tra giornalismo e narrativa, ospiti confermati sono Michele Serra, Maurizio Maggiani e Wu Ming Contingent. A chiunque sia interessato a mettersi alla prova con la creazione di una storia, è rivolto il corso di racconto Dentro ogni inventore c’è un grande artigiano, tenuto dallo scrittore Alessandro Mari, a cura di Scuola Holden. Per il terzo anno consecutivo, a Cortona si assegnerà anche il Mix Prize, il premio al miglior libro pubblicato in Italia nella stagione 2013/2014, basato sulle selezioni Scelti per voi dei librai Feltrinelli e sul voto del pubblico online. E con il Mix Festival tornerà il Bookshop di Feltrinelli, la libreria temporanea aperta nei giorni della manifestazione e fino al 17 agosto.

 

 

18 luglio 2014

Mic: nuovi percorsi museali tra archivio e realtà aumentata

rendering_Tunnel-dei-Sogni.jpg-webOggi è avvenuta la consegna ufficiale a Fondazione Cineteca Italiana da parte di Regione Lombardia dei nuovi spazi presso la sede dell’ex Manifattura Tabacchi in Viale Fulvio Testi 121 a Milano. La Cineteca di Milano ha già allestito questi locali creando un Nuovo Archivio Storico del Film, un presidio delle immagini in pellicola esteso per oltre 3.000 mq sotterranei e distribuiti su due piani, che raccoglie le collezioni filmiche più preziose e storiche della Cineteca (circa 25.000 titoli) ma che ha la vocazione di ospitare altre collezioni divenendo un grande archivio regionale; il MIC LAB, un nuovo laboratorio per il restauro digitale ad alta definizione, dotato di tutti gli apparecchi necessari alla salvaguardia e alla manutenzione del cinema in pellicola, e al suo riversamento sui più recenti media digitali; una suggestiva galleria sotterranea lunga 100 metri che mette in comunicazione il Laboratorio e il Nuovo Archivio Storico del Film denominato “Tunnel dei sogni”. Questo luogo, sospeso idealmente tra passato e futuro per gli spazi che collega, diventerà a breve un nuovo percorso museale, dove con immagini e parole presenterà al visitatore la storia tecnologica della pellicola cinematografica e il suo passaggio al digitale. La Cineteca aprirà il Nuovo Archivio Storico del Film, il MIC LAB e il Tunnel dei sogni alla città, spazi che diventeranno parte integrante del percorso espositivo del MIC – Museo Interattivo del Cinema. Il progetto, che verrà realizzato entro il 2014, trasformerà l’intera Cineteca in un museo vivente e “aumentato” grazie all’avanzato supporto tecnologico di un paio di occhiali Epson Moverio BT-200 con cui fruire di applicazioni di Realtà Aumentata (Augmented Reality) o di contenuti in HD o 3D, che consentiranno a ciascuno di integrare con contenuti multimediali la visita. Inoltre, gli scanner ad alta definizione messi a disposizione da Epson e le postazioni per la color correction e la post-produzione, renderanno possibile avviare il progetto di restauro e digitalizzazione HD dei fondi filmici e fotografici della Cineteca di Milano. I nuovi spazi appena illustrati, insieme alla Direzione e agli uffici amministrativi della Cineteca di Milano, al MIC – Museo Interattivo del Cinema, al Centro Sperimentale di Cinematografia, e al prossimo trasferimento, sempre presso l’edificio, delle Scuole Civiche di Milano, comporranno il nuovo polo cinematografico dell’audiovisivo dell’Ex Manifattura Tabacchi.

 

 

Dal 17 luglio al 30 agosto 2014 – Museo Diocesano Milano

Slow Art performance – Arte della gente e dei luoghi

Slowart2-bis-ok2-NEWS1-webMercoledì 16 luglio il Museo Diocesano presenta la prima edizione di “Slow Art performance – Arte della gente e dei luoghi”, un’iniziativa artistica che valorizza la creatività di quanti da tempo si cimentano con le tecniche della pittura, della scultura, della fotografia e del design. Nel chiostro del Museo, fino a sabato 30 agosto, saranno in mostra cinquanta lavori di artisti del movimento Slow Art provenienti da Bagnolo Mella (Brescia), Barga (Lucca) e Trezzano sul naviglio (Milano). Slow Art è un progetto che coinvolge uomini e donne in tutta Italia che al di fuori dei codici accademici e mercantili, cercano di trasferire nell’opera d’arte la loro energia spirituale e la personale ricerca del senso della vita. Grazie al circuito creato e valorizzato da Slow Art, numerose realtà artistiche locali hanno trovato modo di esprimersi e farsi conoscere. Il Museo Diocesano ha deciso di accogliere nel suo chiostro “Slow Art performance – Arte della gente e dei luoghi” non solo per la valenza culturale, ma anche per la proposta positiva del progetto, che dimostra come si possa affrontare questo difficile periodo della nostra epoca: non rinchiudendosi in sé, aggregandosi e cercando nella comunicazione artistica nuova forza. Il colore, la forma, l’espressività recuperano così una nuova dimensione del vivere.

Info: www.museodiocesano.it

 

 

Dal 17 al 21 settembre 2014

pordenonelegge – XV edizione

banner-460x220-webpordenonelegge 2014 aprirà la quindicisemi edizione con un programma che prevede la partecipazione di  centinaia di autori internazionali e oltre  duecento eventi fra dialoghi, lezioni magistrali, interviste, spettacoli e percorsi espositivi. Tra i nomi di maggiore spicco quello di Umberto Eco, vincitore del Premio FriulAdria “Il romanzo della storia” 2014 e tra gli ospiti d’onore ci sarà  David Grossman che racconterà la vita in un paese provato dalla storia. L’omaggio del festival alla  letteratura internazionale avrà diversi autori di riferimento della scena contemporanea: da  Hanif Kureishi a  Margaret Atwood, da  Chuck Palahniuk a  Jamaica Kincaid,   Nicolai Lilin,   Vladimir Kantor,   Albert Espinosa,   Katherine Pancol … letteratura italiana: una vetrina straordinaria con  Corrado Augias,   Francesco Piccolo,   Carlo Lucarelli,   Mauro Corona,   Antonio Scurati,   Boris Pahor,   Donato Carrisi,   Tiziano Scarpa,   Nicola Lagioia,   Marco Malvaldi,   Tullio Avoledo, Andrea Vitali,   Gianrico Carofiglio e  Francesco Carofiglio,   Mauro Covacich,   Andrea De Carlo,   Elena Stancanelli,   Michele Mari e moltissimi altri ospiti. Pordenonelegge 2014 incrocia anche la storia, la scienza, la filosofia e l’economia con  Ulrich Beck,   Luciano Canfora,   John D. Barrow,   Vito Mancuso,   Massimo Cacciari, René Major,   Massimo Recalcati,   Alan Friedman,   Paolo Mieli,   Giulio Giorello, Giacomo Marramao … e lo spettacolo, con  Giancarlo Giannini,   Fabrizio Gifuni,   Valeria Golino,   Giulio Scarpati,   Alessandro Bergonzoni. Inoltre verranno presentati in anteprima otto racconti sulla speranza, l’odio, l’inquietudine, l’invidia, la gelosia, l’amore, la felicità e l’amicizia, di Tullio Avoledo,  Marcello Fois,   Michele Mari,   Rossella Milone,   Giulio Mozzi,   Valeria Parrella,   Antonio Pascale e  Laura Pugno in relazione al progetto speciale di pordenonelegge la Mappa dei Sentimenti.

 

 

Dal 29 al 31 agosto 2014 – Sarzana

Festival della Mente, XI edizione

festivalmente-webIl Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e ai processi creativi, propone quest’anno tre giornate con 60 relatori e 39 incontri  tra conferenze, spettacoli, workshop e momenti di approfondimento culturale, per esplorare la nascita e lo sviluppo dei processi creativi: scrittori, artisti, fotografi, designer, scienziati, psicologi, psicoanalisti, filosofi e storici indagano i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi, rivolgendosi con un linguaggio accessibile al pubblico ampio, vario e affezionato che è stato negli ultimi dieci anni la vera anima della manifestazione. Inoltre, come ogni anno, è previsto un programma di laboratori di creatività dedicati ai più piccoli. «Il Festival della Mente è un cantiere aperto dove si produce un insolito tipo di cultura» dichiara Pietropolli Charmet, direttore scientifico del Festival. «Non quella che si trasmette nelle aule universitarie, né quella che si elabora nei convegni scientifici, né quella per pochi che viene veicolata dai libri. A Sarzana, nell’ultimo fine settimana di agosto, sotto i tendoni strapieni, artisti e scienziati, scrittori e ricercatori narrano le cose più belle che hanno capito o scoperto. È questa la cultura speciale e preziosa che si produce nel cantiere del festival di Sarzana: nella mente dei partecipanti si innescano nuovi modi di guardare una parte del mondo».

Info: www.festivaldellamente.it

 

 

Dal 18 al 21 luglio – Barolo (CN)

COLLISIONI 2014 – HARVEST

COLLISIONI2014_NEW_WEB-webCollisioni – Harvest, il festival agri-rock di letteratura e musica giunto quest’anno alla sesta edizione si propone di radunare come di consueto a Barolo, nel magnifico paesaggio delle Langhe piemontesi, un pubblico proveniente dall’Italia e dall’estero. Barolo, mecca del vino italiano e patrimonio UNESCO, è il palcoscenico naturale per ospitare nelle sue piazze incontri, lezioni, dibattiti con premi Nobel, scrittori, giornalisti, attori, star della musica internazionale in un’atmosfera magica, dove la cultura del vino e dell’alta gastronomia diventano elemento essenziale.

Oltre ai concerti – Deep Purple, Neil Young insieme alla band The Crazy Horse, Suzanne Vega, Elisa, Caparezza, Salmo – saranno protagonisti tanti ospiti: James Ellroy,  Jonathan Coe, Piero Pelù, Francesco Guccini, Mauro Corona,  Jeffery Deaver, Francesco De Gregori, Art Spiegelman,  Fedez, Gad Lerner, Marco Travaglio, Mario Biondi, Carlo Lucarelli, Gianni Riotta, Fausto Bertinotti, Dario Brunori, Milo Manara, Federico Rampini, Morgan, Michele Serra, Valeria Parrella, Rita Pavone, Vasco Brondi, Alberto Bertoli, Carlin Petrini, Ferzan Ozpetek, Dario Fo, Herta Müller.

 

 

Dal 4 luglio al 19 settembre 2014

RESILIENZE 2.0

ea7d49_8b6a2a2b4ea4413aabdd103b7cf6a4b8.jpeg_256-webL’Appartamento Padronale di Palazzo Saluzzo Paesana prosegue la sua programmazione di eventi culturali del 2014 con la mostra collettiva di arte contemporanea “RESILIENZE 2.0″ co-curata da Luciana Littizzetto e Caterina Fossati. La mostra, patrocinata dalla Città di Torino, sarà visitabile dal 4 luglio al 19 settembre 2014 negli spazi aulici del Palazzo e si ispira al concetto di “resilienza”, che in psicologia definisce la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà. È la capacità di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria umanità.

“Da quello che si legge, si vede, si ascolta in giro, c’è un generale senso di non futuro. Anzi. Non si tratta neanche più di senso ma di profonda convinzione che nulla possa veramente cambiare. Che il passato è stato, il presente non soddisfa e il futuro latita. Questo si respira anche nel mondo dell’arte dove pochi sono i segnali di modernità e di ricerca e molti quelli di stasi. Le opere “Stanno” come in un lunghissimo fermo immagine. Quasi che non ci fosse più voglia e soprattutto tempo per inventare, cambiare, rinnovare, essere di nuovo.

“La nostra intenzione è proprio questa. Stimolare i giovani artisti a ripartire. A trovare il senso. A indagare la possibilità, a declinare di nuovo una qualche forma di futuro.

“Il domani c’è. C’è per forza. Tocca solo esercitare di nuovo gli occhi a vederlo. Non sono le energie che mancano, manca il coraggio. Il fiato per andare. Per ritrovare un senso. Ciascuno il proprio. Non è detto che tutti debbano andare nella stessa direzione ed è proprio questo il bello. Dare di nuovo forma ai pensieri buoni. E poi non avere paura di sbagliare. I problemi non si risolvono: si superano. Questo è il segreto. Provare a scavalcare il presente e ridare un senso al futuro. Abbiamo allora chiesto a 10 artisti di aiutarci a vedere di nuovo lontano, eliminando le nostre fottute cataratte e di ricominciare a indagare il possibile e i segnali di rinascita.” — Luciana Littizzetto e Caterina Fossati.

Info http://www.palazzosaluzzopaesana.it/ita/resilienze.html

 

 

12 luglio 2014 – Bologna

Notturna Concerto per notte sola

notturna-webIn una notte di luna piena andrà in scena un evento esclusivo e spettacolare per celebrare l’arte e il fascino di un luogo unico al mondo. Tutte le sfumature del Dark con i concerti di Daniele Furlati, un inedito della Cineteca, gli Spiritual Front accompagnati da elementi della Filarmonica di Roma, proiezione immagini di Mauro Squiz Daviddi, e per la seconda volta in Italia la band francese Rosa Crux con una performance dedicata alla fine dell’uomo.

Museo | Complesso monumentale della Certosa

Via della Certosa, 18 – Bologna

 

 

Dal 21 giugno al 20 settembre

Herculaneum, storie sepolte

Logo_webRitornano ad Ercolano le visite notturne spettacolarizzate negli scavi, «Herculanuem, Storie Sepolte». Performance teatrali, visite didattiche e realtà virtuali arricchiranno un percorso, pensato per gli scavi di Ercolano, da vivere di notte, con due appuntamenti settimanali dal 21 giugno al 20 settembre. Un evento che farà rivivere attraverso immagini, racconti e ricostruzioni storiche le drammatiche ore dell’eruzione del 79 d.C e la disperata fuga degli abitanti verso una salvezza impossibile. Tra i momenti più emozionati del percorso la visita ai fornici, con la performance teatrale con la visione dei calchi dei fuggiaschi, che si rifugiarono qui cercando invano di scampare dalla morte. Si parte dall’aula didattica con la proiezione in 3D dell’eruzione del vulcano. Un archeologo guida poi una suggestiva discesa verso i fornici per un’emozionante performance teatrale, durante la quale una giovane donna che ha perso la vista racconta di una quotidianità spensierata e dell’inattesa catastrofe. Il percorso guidato continua sulla terrazza di Marco Nonio Balbo e da qui ci si inoltra all’interno del tessuto urbano della città antica, passeggiando tra le strade e le dimore antiche.

 

 

Dal 20 al 25 ottobre 2014

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – XIV edizione

_.._IICManager_Upload_IMG_Stoccarda_LOGO-SLI-2013-klein-webLa Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è l’evento di promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea, che la rete culturale e diplomatica della Farnesina organizza ogni anno, nella terza settimana di ottobre, intorno a un tema che serve da filo rosso per conferenze, mostre e spettacoli, incontri con scrittori e personalità. Nata nel 2001 da un’intesa tra la Farnesina e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il contributo delle Ambasciate della Confederazione svizzera, in cui l’italiano è una delle lingue ufficiali, la Settimana si è sviluppata di edizione in edizione, in qualità e quantità. Nel 2013, intorno al tema “Ricerca, Scoperta, Innovazione: l’Italia dei Saperi”, che sottolinea la centralità di scienza e tecnologia nella cultura italiana, sono stati organizzate 1200 iniziative da 153 sedi – Istituti Italiani di Cultura, Consolati e Ambasciate – in 102 Paesi. Per la XIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che avrà luogo dal 20 al 25 ottobre 2014, il tema prescelto, nell’ambito del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea, è “Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”.

Info: http://www.esteri.it/MAE/IT/Politica_Estera/Cultura/PromozioneLinguaItaliana/settimanalinguaitaliana/

 

 

Dal 21 giugno all’8 luglio Apelettura, Roma

Campagna di Promozione della Lettura di Biblioteche di Roma Capitale.

ape_lettura_d0-webL’Ape, il veicolo commerciale nato nel 1948 e che nel dopoguerra rimise in moto i trasporti e il piccolo commercio, è il mezzo scelto per la Campagna di Promozione della Lettura di Biblioteche di Roma Capitale.
L’Apelettura ha già iniziato a percorrere le strade della Capitale, proponendo a un pubblico di bambini e di adulti letture ad alta voce all’aria aperta, vetrine volanti con le ultime novità editoriali e mostre lunghe un giorno su autori, illustratori e temi legati al libro per bambini.
L’Apelettura andrà nei parchi, nei giardini per incontrare i bambini e le loro famiglie, ma anche nei nidi e nelle scuole dell’infanzia che hanno partecipato a Leggere che piacere e che intendono promuovere sul territorio il loro progetto lettura. Autisti d’eccezione saranno alla guida delle tre ruote più famose al mondo e a ciascuna fermata srotoleranno il magico tappeto delle storie su cui accomodarsi ed immergersi in un mondo d’emozioni, di fiabe, di racconti e di figure.
Ad ogni inizio di storia una lettera dell’alfabeto: A come Anello, Amore, Abecedario; B come Bambino, Bestiario, Batticuore; I come Identità, Incantesimo, Immaginario…
Le immagini utilizzate per la personalizzazione dell’apelettura sono di Antonella Abbatiello tratte da “Alfabeto delle fiabe”, Topipittori 2011. L’intera iniziativa è a cura del Centro Specializzato Ragazzi – Attività culturali

Per info e programma: http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW651928&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode

 

 

Dal 3 al 7 settembre a Mantova

Festivaletteratura – XVIII^ edizione

10-Logo_Festivaletteratura-webGiunto al traguardo dei diciotto anni, Festivaletteratura offre come di consueto un programma ricco e articolato con la partecipazione di grandi autori italiani e stranieri e continua la sfida della ricerca di nuovi talenti. Proprio in quest’ottica, con l’edizione di settembre lancia le nuove proposte: la brasiliana Adriana Lisboa, tra i più significativi autori under 40 dell’America Latina; Olivier Rohe, considerato una delle promesse del romanzo francese; NoViolet Bulawayo, che con il suo romanzo d’esordio è entrata nella shortlist del Man Booker Prize 2013; Lavanya Sankaran, giovane cantatrice delle fantasmagoriche contraddizioni dell’India contemporanea, Jurica Pavičić, una delle voci più impegnate e in vista della letteratura croata; il tedesco David Wagner, vincitore del Leipziger Buchpreis nel 2013, l’olandese Tommy Wieringa, che la critica ha paragonato a Salinger, John Irving e Paul Auster. Pavičić, Rohe, Wagner e Wieringa scriveranno per il Festival un testo originale dedicato a una parola della propria lingua. L’occasione sarà quella del Vocabolario Europeo, il grande vocabolario condiviso promosso da Festivaletteratura che conta a oggi oltre sessanta lemmi, ai cui incontri gli autori parteciperanno – sotto la guida di Giuseppe Antonelli e Matteo Motolese – insieme a Dulce Maria Cardoso, Roger McGough, Antonio Moresco e Colm Tóibín.

Info: http://www.festivaletteratura.it/

 

 

Dall’1 al 31 luglio

Festival Giorgio Gaber 2014, Toscana – Sedi diffuse

logo-FG-2014-bianco-webRitorna la manifestazione dedicata a Giorgio Gaber che quest’anno vede triplicata l’adesione dei comuni, che a seguito della sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa daranno vita a un calendario ricchissimo, per oltre un mese di appuntamenti in tutta la Toscana. La manifestazione è organizzato dalla Fondazione omonima, in collaborazione con i Comuni di Arcidosso, Altopascio, Aulla, Calenzano, Camaiore, Capannori, Carrara, Castelnuovo di Garfagnana, Chiesina Uzzanese, Forte dei Marmi, Lucca, Massa, Massarosa, Montecatini Terme, Pietrasanta, Pisa, Pontremoli, Prato, Vecchiano, Viareggio, con il sostegno della Regione Toscana e delle Provincie di Lucca e Massa-Carrara. Ciascun Comune avrà un proprio particolare momento spettacolare di divulgazione e ricordo nel nome del Signor G. Tra i numerosi appuntamenti sono confermati COMeInCAMAIORE, la rassegna di CAMAIORE ispirata a “Professione Comico” (manifestazione ideata e diretta dallo stesso Signor G nel 1988) e gli incontri culturali presso il caffè della Versiliana a Marina di Pietrasanta.

Info http://www.giorgiogaber.it/news/festival-gaber-2014

 

 

Dal 27 giugno al 6 luglio, Viterbo

Caffeina Festival

index-webSi svolgerà nel quartiere di San Pellegrino, il cuore medievale di Viterbo che diventerà una Cittadella della Cultura dove il pubblico potrà scegliere i numerosissimi eventi messi in campo ogni giorno da Caffeina Festival, quest’anno all’ottava edizione. Ad animare Caffeina ci saranno anche degli artisti di strada che arriveranno da tutta Italia e l’arena del cinema organizzata dal Tuscia Film Fest. L’apertura del Festival sarà animata dall’inaugurazione di una mostra dedicata ad Andrea Pazienza, Segni Preliminari, sotto il segno di Comics Lab che ospiterà anche Makkox e Julie Maroh. Grande attesa anche per l’evento di lunedì 30 giugno quando i cinque finalisti del Premio Strega, Giuseppe Catozzella, Antonella Cilento, Francesco Pecoraro, Francesco Piccolo e Antonio Scurati, saranno ospiti di Caffeina Festival in una serata condotta da Giorgio Nisini e Francesca Barra. Venerdì 4 luglio, in esclusiva nazionale, il vincitore del Premio Strega tornerà sul palco di Caffeina. Molti altri scrittori saranno presenti al Festival e non mancheranno gli appuntamenti musicali, gli spettacoli con artisti di strada e i laboratori creativi. Tutto il programma su www.caffeinacultura.it

 

 

 

24 giugno 2014, Milano

365 | Paolo Fresu. Il tempo di un viaggio.

Tra la biografia e il ritratto di Paolo Fresu, il docu-50489-webfilm 365 è un’escursione nel mondo della musica, totalizzante e ricco di emozioni. Il viaggio è l’occasione per un intenso e appassionato dialogo sul mondo musicale di Fresu, sul suo modo di vivere e intendere la musica, abbracciando con essa altre sfere dell’arte: la poesia, la letteratura, il teatro, l’arte visiva, il cinema.

Diretto da Roberto Minini Merot e prodotto dalla Myro Communications. Il docu-film racconta di Raffaele un giovane musicista che si sta affermando come nuova promessa del jazz. La “Tuk Music”, etichetta di Fresu, gli ha pubblicato il primo disco e ora è atteso ad un importante appuntamento live. Vic è il manager di Fresu e sta seguendo da vicino gli sviluppi della carriera di Raffaele, il quale sta vivendo in prima persona la realizzazione di un sogno: ha conosciuto un “maestro” che crede nel suo talento. In montaggio alternato, si susseguono le immagini di prove prima dei concerti, le esibizioni live nei teatri e negli scenari più sorprendenti che attraversano e fondono stili e generi diversi. Dalle composizioni agli arrangiamenti di brani, passando per le registrazioni in studio, le jam improvvisate, i trasferimenti durante le tappe di un tour, c’è la scoperta dei momenti conviviali fra artisti, a spasso per le città, con i loro racconti in primo piano confidenzialmente rivolti allo spettatore. Attraverso questo mosaico di eventi e di ricordi, la figura di Fresu emerge in tutta la sua dimensione artistica ed esistenziale e si proietta nell’immaginario del giovane e, conseguentemente, del pubblico, come simbolo di una scelta di vita. Vic e Raffaele raggiungono il locale dove si terrà il concerto. La realizzazione di un sogno per il giovane musicista, quando, del tutto inaspettatamente, Paolo Fresu fa il suo ingresso in scena. Nel cast Paolo Fresu, Vic Albani, Raffaele Casarano.

Anteo Spazio Cinema – Milano

 

 

Dal 16 al 19 luglio 2014, Reggio Emilia

Questa è l’acqua – Festival sonoro della letteratura

Paolo-nori-webDa un’idea dello scrittore Paolo Nori nasce Questa è l’acqua, il Festival sonoro della letteratura, per riscoprire il valore della lettura ad alta voce. Il titolo del Festival, Questa è l’acqua, è preso da un discorso che David Foster Wallace ha tenuto il 21 maggio del 2005 al Kenyon College. Nel suo blog Paolo Nori spiega l’obiettivo della manifestazione: “Qualche anno fa, con Ermanno Cavazzoni, abbiamo pensato che sarebbe stato bello fare, in Italia, un archivio sonoro della letteratura, un posto dove convogliare, conservare, classificare e rendere disponibili per gli studiosi e gli appassionati la maggior parte delle registrazioni sonore che, quotidianamente, sono prodotte dai protagonisti, dagli studiosi e dagli appassionati della letteratura italiana contemporanea (e pensavamo sia alle letture, che ai dibattiti, che alle conversazioni con i lettori, che alle interviste)”. Il modello poteva essere quello delle biblioteche tedesche che, oltre a conservare i libri, custodiscono anche i file sonori. Purtroppo quello dell’archivio sonoro italiano è restato un sogno, almeno per il momento, mentre parte la prima edizione del Festival.

Reggio Emilia, Viale Ramazzini, 72, sede Arci e sede del centro internazionale Loris Malaguzzi (Reggio Children)

 

 

 

 

Dal 4 al 6 luglio, La Versiliana di Marina di Pietrasanta

Anteprime 2014

unnamed498-webSi terrà al Parco La Versiliana di Marina di Pietrasanta l’edizione 2014 di Anteprime, dal 4 al 6 luglio. La quinta edizione di Anteprime, iniziativa nata dalla collaborazione tra il comune di Pietrasanta, la Fondazione la Versiliana e le case editrici Einaudi, Electa, Frassinelli, Mondadori, Piemme e Sperling & Kupfer, sarà aperta da David Grossman.

Dalle 18.30 fino a tarda sera gli autori si alterneranno nei diversi spazi del Parco della Versiliana accompagnati dai loro editor per raccontare come si costruisce un libro, romanzo o saggio che sia. Ogni giorno ci saranno anche laboratori per bambini e ragazzi, oltre alla presenza della superstar Geronimo Stilton.

Venerdì 4 luglio: Oliviero Beha (Piemme), Federica Bosco (Mondadori), Maurizio de Giovanni (Einaudi), Fabio Geda (Einaudi), David Grossman (Mondadori), Patrizio Oliva (Sperling & Kupfer), Adriano Panatta (Mondadori), Federico Rampini (Mondadori), Vauro (Piemme)

Sabato 5 luglio: Corrado Augias (Einaudi), Luca Bianchini (Mondadori), Ferdinando Buscema e Mariano Tomatis (Spering & Kupfer), Pietrangelo Buttafuoco (Mondadori), Lella Costa (Piemme), Sandrone Dazieri (Mondadori), Fabio Genovesi (Mondadori), Francesco Guccini e Mauro Corona (Mondadori), Agente Kasper e Luigi Carletti (Mondadori), Francesco Lotoro (Piemme), Valerio Massimo Manfredi (Mondadori)

Domenica 6 luglio: Flavio Caroli (Electa), Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer), Nicolai Lilin (Einaudi), Carlo Lucarelli (Einaudi), Geronimo Stilton (Piemme), Dario Vergassola (Electa), Giorgia Wurth (Mondadori)

 

 

 

Dal 23 al 29 giugno 2014 a Salerno

Salerno Letteratura

Salerno-Letteratura-page-001.jpg-webTra i più importanti festival letterari organizzati al Sud, l’edizione 2014 del Festival sarà aperto dalla prolusione dello scrittore e sceneggiatore Raffaele La Capria, cui seguirà un percorso storico-letterario nei luoghi simbolo di Salerno, dal Castello d’Arechi al complesso di San Pietro a Corte, dove andranno in scena la drammatizzazione delle lettere del poeta Bernardo Tasso, padre di Torquato Tasso, e le novelle di Masuccio Salernitano. Poi, spazio anche per le letture di Fabrizio Pinto che raccontano l’assedio dei francesi alla città di Salerno nel 1648. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Gatto, il centro del capoluogo, nei giorni del festival, ospiterà su Corso Vittorio Emanuele e in via Mercanti sei palchi che accoglieranno le letture di poesie. “E’ un modo per catturare la folla e avvicinare la gente alla letteratura – conclude il direttore artistico Francesco Durante – avremo anche percorsi tematici e letture con dibattiti nel cuore della notte e all’alba”. Riflettori puntati, infine, sui temi del Sud e dell’Italia pre-unitaria con studiosi e storici, tra cui il giornalista Pino Aprile.

 

 

 

Dal 23 giugno al 10 luglio 2014 a Milano e Torino

LA MILANESIANA 2014 – XV Edizione

Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro

LA_MILANESIANA_2014-webLa Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro che prenderà il via lunedì 23 giugno quest’anno sarà dedicata alla Fortuna. Il programma prevede oltre 40 appuntamenti, più di 160 ospiti internazionali con 32 Paesi coinvolti. Il cartellone sarà composto da 6 mostre, 7 appuntamenti teatrali (di cui 2 prime), 19 concerti e 10 proiezioni. Grande importanza avrà l’arte figurativa, con ben 6 mostre tra Milano e Torino, di cui una alla Pinacoteca di Brera. La Milanesiana 2014 consolida inoltre il rapporto con Torino e il Circolo dei Lettori, con tre appuntamenti tra Letteratura e Musica e una mostra. In scena, artisti pluripremiati che saranno ospitati in molti spazi inediti: Palazzo Edison, Palazzo Corio-Casati della Banca Popolare di Milano, la Pinacoteca di Brera, il Piccolo Teatro Paolo Grassi, l’Università IULM, il Politecnico, lo SpazioTeatroNo’hma e la Cavallerizza del FAI. La Milanesiana 2014 è composta da tre sezioni, a cui si aggiungono gli eventi di Torino, quest’anno ancora più numerosi. La prima sezione (dal 23 al 26 giugno) è costituita dalle tradizionali Serate al Teatro Dal Verme. Aprirà il Festival Dario Franceschini, Ministro dei Beni culturali. In scena Jonathan Lethem ed Edoardo Nesi. Con loro l’amatissima voce di Gino Paoli per l’occasione insieme a Danilo Rea. Fra gli ospiti delle serate successive: il Premio Strega 2003 Melania Mazzucco e il Premio Pulitzer1999 Michael Cunningham, il Premio Nobel per la letteratura 2000 Gao Xingjian, oltre a Ute Lemper, l’Ensemble Berlin e il pianista RaminBahrami. Alle serate sono associati i tradizionali Aperitivi con l’Autore che si tengono presso la Sala Buzzati. In contemporanea al Circolo dei Lettori di Torino, a partire dal 25 giugno, oltre all’inaugurazione della mostra su Luigi Serafini si svolgeranno tre serate dedicate al tema Il destino dei libri, con ospiti, tra gli altri, Ivan Cotroneo, Tricarico, David Lodge, Howard Jacobson e Roberto Cacciapaglia. La seconda sezione del Festival (dal 27 giugno al 2 luglio) ripropone la formula di Orario continuato, nata nella XIII edizione de La Milanesiana per esprimere l’inesauribilità di una proposta culturale che attraversa e occupa tutta la giornata. Le prime tre giornate, all’interno del ciclo Il respiro della Musica sono dedicate la mattina a Le ragioni del canto, a cura di Paolo Terni. Le serate invece si spostano nella sede inedita dell’Università IULM e si aprono, come già negli anni scorsi, alla Filosofia. Fra gli ospiti: il Premio Nobelper l’economia 2005 Robert Aumann, il filosofo Giovanni Reale, il sociologo francese Michel Maffesoli, l’antichista Eva Cantarella. La seconda parte di Orario continuato (dal 30 giugno al 1° luglio) è dedicata al Viaggio – Viaggio in Italia, Europa, Mondo e Viaggio nella parola e nell’arte. Negli appuntamenti diurni sarà protagonista il Viaggio in Italia mentre in quelli serali si parlerà del Viaggio in Europa e nel Mondo. Verrà inoltre assegnato, il 30 giugno, il Premio letterario “Fernanda Pivano”. Gli appuntamenti pomeridiani saranno invece dedicati al Viaggio nella Parola e nell’Arte. Sono previsti numerosi altri appuntamenti nel campo della musica, dell’arte e del cinema e verranno proposti anche gli Aperitivi in città nelle giornate del 4, 5 e 7 luglio. A chiudere La Milanesiana 2014 sarà la lunga notte dedicata ai 25 anni di Blob, con una proiezione a cura di Enrico Ghezzi e una lettura concerto con Marco Morgan Castoldi.

Info www.lamilanesiana.it

 

 

Sabato 14 giugno 2014

Biografilm Festival presenta Burroughs: The Movie a Biografilm

BURROUGHS_THE_MOVIE_1.jpg-webNell’ambito della decima edizione del Biografilm Festival – Bologna 6/16 giugno, dopo la Cerimonia di premiazione dei Festival of Festival Awards, è programmata l’anteprima italiana della versione restaurata del documentario su William S. Burroughs, Burroughs: The Movie, il film in cui lo scrittore della beat generation si racconta. Il documentario, girato originariamente tra il 1978 e il 1983 da Howard Brookner, è stato recentemente recuperato, restaurato e rimasterizzato dal nipote del regista, Aaron Brookner, in occasione del centenario della nascita di Burroughs. Dal Midwest americano al Nord Africa, tra l’epoca d’oro della Beat Generation e gli abissi delle tragedie personali, viene riproposta l’esperienza letteraria e umana di un artista che ha dato la sua impronta al Novecento. Aaron Brookner sarà presente in sala.

Cinema Lumière – Via Azzo Gardino,65 – Bologna, ore 20.00 sala Mastroianni

 

 

Dal 2 ottobre 2014 al 6 gennaio 2015

C’ERA UNA VOLTA IN ITALIA. Il cinema di Sergio Leone

Museo Nazionale del Cinema

SergioLeone2-webC’era una volta in Italia… Sergio Leone, cineasta visionario e innovativo, adorato all’epoca dal pubblico e ancora oggi amatissimo in tutto il mondo. La mostra intende rievocare la sua luminosa carriera d’inventore dell’epos europeo del Far West, la sua avventurosa biografia di figlio d’arte e la sua straordinaria eredità culturale. Immagini, documenti, costumi, pistole, frammenti, testimonianze, rarità d’archivio, selezionati da Sir Christopher Frayling (curatore della mostra in collaborazione con Lorenzo Codelli e massimo biografo di Leone) in vari Paesi e nella collezione di pellicole, inediti e fotografie della famiglia Leone, conservati e restaurati dalla Cineteca di Bologna. A completamento della mostra, nel mese di ottobre verranno riproposti al Cinema Massimo tutti i film di Sergio Leone in versione restaurata. La mostra sarà corredata da un volume pubblicato da Cineteca di Bologna, a cura di Sir Christopher Frayling in collaborazione con Lorenzo Codelli.

Torino – Mole Antonelliana

 

 

Giovedì 12 giugno 2014, ore 19.00 – GAM Milano, via Palestro 16

 “L’idea del ritratto nel contemporaneo”

Gam-webGiovedì 12 giugno presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano, si terrà la prima UBS NEXT / ART Conversation. Ispirato ai temi della mostra “YEAR AFTER YEAR. Opere su carta dalla UBS Art Collection” a cura di Francesco Bonami, l’incontro – aperto gratuitamente al pubblico – vedrà Cloe Piccoli, curatrice e critica d’arte, in conversazione con Marco De Michelis, scrittore e critico d’arte e architettura. Insieme affronteranno e investigheranno “L’idea del ritratto nel contemporaneo”, uno degli argomenti di maggior evidenza tra quelli proposti nell’esposizione in corso sino al 21 giugno 2014.

Qual è l’idea che si cela oggi dietro al ritratto contemporaneo? In che modo gli artisti cercano di fermare e immortalare le identità complesse, tormentate e affascinanti tipiche del nostro tempo? La conversazione prende avvio dai ritratti su carta della UBS Art Collection in mostra, per spaziare sino ai ritratti delle Civiche Collezioni della Galleria d’Arte Moderna. Nella collezione UBS straordinari disegni, matite, pastelli, stampe, propongono ritratti e autoritratti di alcuni dei più interessanti protagonisti dell’arte dei nostri giorni: da Lucian Freud, nipote del celebre psicanalista e fra i più noti artisti inglesi che hanno scandagliato la psiche umana, a David Hockney uno dei padri e dei più brillanti esponenti della Pop Art inglese, fino a Matt Mullican, geniale californiano che ha progettato città ideali e uomini ‘nuovi’. La UBS Art Collection spazia attraverso geografie e generazioni per arrivare ai più giovani Charles Avery e Dan Fischer, presente in mostra con un notevole ritratto di Piet Mondrian, passando per Robert Longo, David Salle e molti altri ancora. La conversazione sarà seguita da una vista alla mostra con le guide della UBS Art Collection. La partecipazione all’incontro è gratuita, sino ad esaurimento posti. L’iniziativa si inscrive nell’ambito di UBS NEXT / ART, un programma di interventi a sostegno dell’arte e della cultura che UBS ha deciso di dedicare alla città, stringendo un’alleanza con il Comune di Milano con l’obiettivo di contribuire alla riscoperta e al rilancio di un’eccellenza storica, artistica, architettonica e monumentale: la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano.

GAM Milano – Via Palestro 16 – primo piano

Dida: Robert Longo | Untitled, 1981 | Charcoal and pencil on paper | 243.8 x 152.4 cm | © Robert Longo. UBS Art Collection

 

 

 

Dal 12 al 14 giugno 2014

Ottava edizione del Festival degli Scrittori – Firenze

16064-webCome di consueto il Festival degli Scrittori si svolgerà sullo sfondo di bellissimi palazzi della città che accoglieranno gli eventi cui parteciperanno illustri ospiti internazionali dal mondo della letteratura, dello spettacolo e dell’arte. La ormai famosa Lectio Magistralis (scritta per l’occasione da un autore di massimo talento) e la consegna del Premio von Rezzori nel Salone dei Cinquecento per la migliore opera letteraria straniera pubblicata in Italiano nell’ultimo anno sono diventati appuntamenti immancabili nel calendario letterario nazionale ed internazionale. La giuria del Premio Gregor von Rezzori-Città di Firenze per la migliore opera di narrativa straniera tradotta in Italia – ottava edizione – annuncia la shortlist degli autori selezionati: Leopoldo Brizuela, Una Stessa Notte (Ponte alle Grazie), Maylis de Kerangal, Nascita di un ponte (Feltrinelli), Dave Eggers, Ologramma per il re (Mondadori), Georgi Gospodinov, Fisica della malinconia (Voland), Tom McCarthy, C   (Bompiani).

Gregor von Rezzori ha vissuto e lavorato nella sua casa la Santa Maddalena nelle colline del Val d’Arno per più di trent anni. Per celebrarlo nel 2007 è stato fondato il premio letterario, le prime edizioni dal 2004 – 2009 ebbero luogo nel Monastero di Vallombrosa. Nel 2010 incoraggiato dal nuovo Sindaco Matteo Renzi, il premio si è spostato a Firenze arricchito da un festival letterario comprendente interviste, letture, confronti con scrittori italiani ed avvenimenti teatrali. Tutto ciò con l’intento di allargare i confini della letteratura internazionale e facilitare un avvicinamento tra scrittori di lingue diverse.

Un punto focale nel programma del Festival è la Lectio Magistralis che è stata tenuta di volta in volta da grandi scrittori internazionali. Questa tradizione è stata iniziata da Claudio Magris e seguita negli anni successivi da John Banville, Carlos Fuentes, Michael Cunningham, Zadie Smith, Michael Ondaatje e Patrick McGrath.  Quest’anno la Lectio sarà tenuta da Emmanuel Carrère.

 

 

Dal 10 giugno al 10 luglio – Spazio Tadini

Expo Milano in Arte 1945 / 2015 – Seconda Tappa: 1956 / 1967

invito-mostra-milano-in-arte-1956-1967-webArtisti in mostra: Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Enrico Baj, Gianni Dova, Valerio Adami, Lucio Del Pezzo, Emilio Tadini, Ercole Pignatelli, Mimmo Rotella, Alik Cavaliere, Roberto Crippa, Alfredo Chighine, Bepi Romagnoni, Gianfranco Pardi, Mino Ceretti, Emilio Scanavino, Guy Harloff, Renato Volpini, Cesare Peverelli, Aldo Bergolli, Giò Pomodoro, Sergio Dangelo, Aldo Mondino, Rodolfo Aricò, Philip Martin, Edoardo Franceschini, Mario Raciti, Claude Viseux, Cesare Peverelli, Carlo Ramous, Gianni Bertini, Gianfranco Ferroni, Arturo Vermi, Antonio Recalcati, Carmelo Cappello, Giancarlo Ossola, Remo Bianco, Claudio Olivieri, Valentino Vago, Rosanna Forino, Ludovico Calchi Novati, Gustavo Bonora, Mario De Leo.

La mostra raccoglie una selezione di circa sessanta opere con le quali vengono rappresentati 43 artisti che hanno indiscutibilmente avuto un ruolo da protagonisti nella storia dell’arte italiana e, in particolare, nella Milano anni ’60. L’esposizione è parte della rassegna Milano in Arte 1945 – 2015 che Spazio Tadini dedica alla città di Milano ripercorrendo tappe significative della sua crescita artistica e culturale che culminerà con l’Expo del 2015. La prima mostra della rassegna ha preso in considerazione il periodo 1945 – 1956 e si è svolta nel gennaio 2014. Nelle prossime tappe – da autunno 2014 a tutto il 2015 – la selezione si allargherà agli architetti, ai designer, ai fotografi e agli stilisti che hanno contribuito a rendere Milano una delle capitali della cultura internazionale.

Inaugurazione 10 giugno ore 18.30 Spazio Tadini via Niccolò Jommelli, 24 Milano

 

 

Dal 7 giugno fino al 6 luglio – Spazio Oberdan – Milano

Biografilm Festival a Milano

 

ACT-OF-KILLINGPer la prima volta a Milano, dal 7 giugno e fino al 6 luglio 2014 presso Spazio Oberdan della Provincia di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta Biografilm Festival a Milano, una rassegna composta da 9 titoli provenienti dalle ultime due edizioni del festival bolognese, la cui edizione 2014 si svolge a Bologna dal 6 al 16 giugno, dunque contemporaneamente alla programmazione della rassegna di Milano. Con questo programma si inaugura una nuova collaborazione con una delle più importanti manifestazioni cinematografiche del nostro paese, Biografilm Festival, che porta a Bologna le anteprime italiane di documentari presentati negli ultimi mesi ai principali festival di cinema del mondo. Alcune di queste straordinarie opere saranno eccezionalmente visibili a Milano grazie alla rassegna organizzata dalla Cineteca di Milano, che propone un programma articolato con ben 9 film tra cui 5 anteprime per la città. Dell’edizione in corso del Biografilm Festival troviamo Femen – L’Ucraina non è in vendita e Ulay: Performing Life. Il primo è un film sorprendente presentato fuori concorso al Festival di Venezia, che invita lo spettatore a riflettere sul labile confine che esiste fra i concetti di idea e ideologia. Diretto da Kytti Green, ventottenne australiana di madre ucraina, racconta la storia di alcune adepte dell’organizzazione femminista “Femen”, che lottano in topless per difendere i diritti delle donne in una società in cui sono trattate come oggetti. Il secondo è invece un biopic sull’artista Ulay, pioniere della body art a lungo compagno di Marina Abramovic: le loro performance sono diventate negli anni icona della body art nell’immaginario collettivo e sono riconosciuti come la coppia di “performers and lovers” più famosa della storia dell’arte contemporanea. Tra le anteprime per Milano anche Stories we Tell, un brillante viaggio attraverso i generi della narrazione firmato dall’attrice e regista candidata agli Oscar Sarah Polley e Per nessuna buona ragione, documentario di Charlie Paul che racconta la vita folle e spericolata di Ralph Steadman, illustratore e caricaturista inglese dalla creatività geniale. In programma anche il premiatissimo The Act of Killing, il documentario del regista statunitense Joshua Oppenheimer sui massacri avvenuti in Indonesia tra il 1965 e il 1966, quando un tentato golpe andato male segnò l’inizio della fine per il presidente riformatore Sukarno, scatenando un’ondata di violenza contro i comunisti; The Unknown Known, botta e risposta tra Errol Morris e Donald Rumsfeld sui misteri della guerra in Iraq; Stop the Pounding Heart di Roberto Minervini, un espatriato di qualità che racconta il male d’un cuore adolescente nel Texas dei rodei; La Maison de la Radio di Nicolas Philibert, uno dei più influenti documentaristi francesi, che, aggirandosi per mesi nelle sale di registrazione di Radio France, propone un viaggio nel cuore della radio per scoprire ciò che di solito sfugge al nostro sguardo: i misteri di un supporto la cui vera e propria materia rimane invisibile. Dal 12 giugno al 6 luglio un percorso di repliche di tre di questi film (Femen – L’Ucraina non è in vendita, Stories we Tell e Per nessuna buona ragione), e la proposta, dal 20 giugno, di un ulteriore titolo presente nel cartellone di Biografilm 2014, Is the Man Who Is Tall Happy?: an Animated Conversation With Noam Chomsky, il documentario di Michel Gondry su Noam Chomsky – padre della linguistica moderna, nonché acceso pacifista e agitatore politico – presentato con grande successo all’ultimo festival di Berlino.

Sala Alda Merini – Spazio Oberdan – Provincia di Milano

Viale Vittorio Veneto 2, Milano

 

 

Venerdì 6 giugno, ore 19 – Cascina Cuccagna– Milano

Metropolis, la città racconta – Letture

invito_festival-1-page-0011-webIn occasione del Festival Letteratura Milano, Le Penne di Pollo presentano una raccolta di dodici racconti. Il tema comune a tutti è Metropolis che dà il titolo al libro edito in e-book. Si tratta di una collage che propone la città all’interno di un immaginario dilatato nel tempo, nei luoghi, nei sentimenti e nel sociale, che in qualche modo ci rappresenta tutti. Le Penne di Pollo è un gruppo nato nel 2011 dall’aggregazione di alcuni autori esordienti che condividono la passione per la lettura e la scrittura. Nell’ambito dell’evento che si svolgerà in Cascina Cuccagna gli autori si presenteranno al pubblico attraverso brevi interviste e la lettura di alcuni brani.

Cascina Cuccagna

Via Cuccagna 2/4 angolo Via Muratori – Milano.

 

 

 

Mercoledì 4 Giugno 2014, ore 18:00 – La  Feltrinelli Libri e Musica Parma

Il cencio nero

Il-cencio-nero-webNel 1957 un giornalista della “Nazione” raccoglie le memorie dell’anziano Cosimo, cavatore sulle Alpi Apuane negli anni del fascismo. In questo romanzo di Claudio Bocchi i veri protagonisti sono i cavatori, le vie della lizzatura e le loro insidie, la montagna, la fatica, le disgrazie sempre incombenti, l’amicizia e la solidarietà tra gli ultimi, l’ingiustizia e la violenza fascista, la passione politica che si annida negli animi intrecciandosi alla frustrazione, all’impotenza, al riscatto che prima o poi dovrà arrivare. Una lingua impastata di forma dialettale e fierezza, che ha il potere di immergere il lettore nel tempo del racconto, accendendo di vita vera persone e paesaggi, “impazienti di evadere dal luogo angusto e riparato che il ricordo ritaglia”. Interviene all’incontro Saverio Caruso.

La Feltrinelli Libri e Musica   

Via Farini 17, Parma (PR)

 

 

 

 

 

 

Da mercoledì 4 a domenica 8 giugno 2014

Festival Letteratura Milano – Terza Edizione

 

LOGO_FLMweb_300x250Tra circa un mese, il 4 giugno, avrà inizio la terza edizione del Festival della Letteratura di Milano. Un avvenimento importante giunto alla sua terza edizione e di cui Milton  Fernàndez, Direttore  artistico  Festival  della  Letteratura  di  Milano, va giustamente orgoglioso “Perché questo Festival – il primo nato a Milano dopo anni di chiacchiere, progetti e indecisioni – continua a dimostrare di rispondere a un’esigenza della collettività, o di una parte di essa, che non smette di crederci, rendendo possibile in questo modo la sua sopravvivenza. Oltre agli eventi proposti (circa centoquaranta a oggi, ma il numero è ancora in crescita) quest’anno ci sarà il Salone della Piccola Editoria. Uno spazio aperto a un ambito della vita sociale assolutamente emarginato dai grandi eventi cittadini, quelli proposti dai grandi sponsor, ad uso e consumo della propria voracità; quella editoria dal profilo basso, che non trovate nei grandi magazzini, non legata a questo o a quell’altro gruppo di potere, alla quale vengono spesso tarpate le ali alla nascita, ma che continua a proporre, caparbiamente, il meglio della letteratura mondiale”. Il Salone aprirà i battenti il 6 Giugno alle 17.30, in centro, a Milano (Ex-Fornace, Naviglio Pavese, a dieci minuti dal Duomo, passo più passo meno).

http://www.festivaletteraturamilano.it

 

Giovedì 29 maggio 2014, ore 16,30/19 – Ferrara, Biblioteca Ariostea

Toccati dal Fuoco – Una specie di vita: autobiografia nelle opere di Graham Greene

Ariostea-Ferrrara-webSarà dedicato alla vita e alla produzione letteraria di Graham Greene il nuovo appuntamento con le conferenze di Stefano Caracciolo, docente di Psicologia clinica dell’Università di Ferrara, in programma giovedì 29 maggio alle 16,30 alla biblioteca Ariostea. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, ha per titolo ‘Una specie di vita: autobiografia nelle opere di Graham Greene’ e proporrà un’incursione nella produzione letteraria del celebre scrittore inglese, dove accanto all’immaginazione artistica si fondono spesso tormento, eccitazione e riflessioni sulla complessità del sentire umano. L’appuntamento rientra nel ciclo di incontri ‘Anatomie della mente’, organizzato in collaborazione con la Sezione di Psicologia Generale e Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara e dedicato alla lettura di diversi “paesaggi umani”, attraverso esplorazioni psico-biografiche di personaggi famosi della storia, nel cinema, della letteratura e della musica. www.cronacacomune.it

Biblioteca Ariostea – via delle Scienze, 17 – 44121 Ferrara

 

 

Sabato 24 maggio 2014 – ore 19,00 – Milano

Espressiooni del Sentire Umano – Progetto di poesia e fotografia

Espressiooni-webEspressiooni del sentire umano è un progetto che nasce dalla necessità di esprimere aspetti identitari e relazionali importanti nel riconoscere le uguaglianze e le diseguaglianze dell’altro. All’interno dell’evento saranno presentate opere di fotografi e poeti volte a rappresentare riflessioni e approfondimenti sul tema. Con la partecipazione dei poeti Sebastiano Adernò, Luigi Cannillo, Lella De Marchi, Nino Iacovella, Luisa Pianzola, Claudia Piccinno, e dei fotografi Paola Cominato, Donatella D’Angelo, Alex Gallo, Josè Lasheras, Isabella Sommati, Stefano Tommasi. Progetto e direzione artistica di Donatella D’Angelo, Paola Cominato e Isabella Sommati. Poesia a cura Sebastiano Adernò e Nino Iacovella.

Studio Tranquilo di Stefano Barzan & C – via Ruggero di Lauria, 15 – Milano – Mostra visitabile su appuntamento fino al 5 giugno 2014  Comunicato Stampa Espressiooni

 

 

 

Dialoghi sull’uomo, Pistoia 23-25 maggio 2014

index-webDialoghi sull’uomo, festival culturale di antropologia del contemporaneo, presenta qui la sua quinta edizione, dopo il successo registrato nel 2013 con oltre 15.000 presenze. Il filo conduttore di quest’anno è “Condividere il mondo. Per un’ecologia dei beni comuni”, tema di grande interesse antropologico e di fortissima attualità in un momento in cui la crisi economica e di valori impone a tutti un ripensamento del nostro vivere in comune. Sono in molti a pensare che il 2014 sia l’anno della condivisione: economisti e sociologi fanno appello alla condivisione come ultima possibilità per superare le emergenze e guardare con fiducia al futuro. Lo sharing – come la rete ci ha insegnato a chiamare la condivisione – ormai fa parte della nostra vita quotidiana, da forme evolute e sofisticate a pratiche spontanee. Si parla di sharing economy, coworking,crowdfunding, ma anche carsharing e booksharing, perché un po’ per necessità, un po’ per virtù, il “condividere” torna a essere una pratica molto diffusa, dopo decenni di idealizzazione del consumo e del possesso individuale. Un tema, dunque, centrale nell’ottica di una nuova forma di economia, di democrazia e di società. Ne parleremo come sempre con un linguaggio accessibile a tutti, con conferenze e spettacoli, assieme ad alcuni dei più importanti studiosi italiani e stranieri. Un’occasione importante di condivisione culturale per crescere e per essere più consapevoli.

 

 

Venerdì 23 maggio alle ore 18.00, Milano – Mondadori di P.zza Duomo

Pasolini-dorkin-2-200x133-webPer il ciclo Milano per lo Spettacolo – Gli Incontri con i Protagonisti, Lorenzo Loris , Roberto Trifirò, Annina Pedrini,  Sara Marconi, Alberto Patriarca, Monica Bonomi e Umberto Ceriani presentano “Affabulazione” di Pier Paolo Pasolini regia Lorenzo Loris – produzione Teatro Out Off.

In Affabulazione un ricco industriale milanese, durante un riposo pomeridiano, si risveglia da un incubo angoscioso e si ritrova “estraneo” ai propri affetti. Cerca di conoscere l’universo del proprio figlio che costantemente gli sfugge ma l’indifferenza del figlio genera in lui una curiosità morbosa che lo spinge ad un’irrazionale bramosia di possesso che lo condurrà a una fine tragica. Chiudendo così solo apparentemente il cerchio di una storia che in realtà, appena termina, è pronta a cominciare da capo e a perpetuare il tema irrisolto delle colpe dei padri che ricadono sui propri figli. Tra il ’66, anno in cui Pasolini scrisse Affabulazione e il ’65, anno in cui morì, il tema padre-figlio è ritornato spesso nella vita del nostro grande autore ed è stato un tema cardine anche della nostra vita polico-sociale che ha caratterizzato il ’68 e gli anni seguenti. Quelli infatti della cosiddetta “strategia della tensione” dove esplosero violenti dissidi fra padri e figli, soprattutto all’interno delle famiglie borghesi.

Al Teatro Out Off dal 7 maggio al 1 giugno.

 

 

Giovedì 22 maggio 2014 – ore 14 –  Sesto San Giovanni (Mi)

Il gusto dello haiku

Il-gusto-dello-haiku-22-5-14-webAlcune presentazioni, a cura di docenti e specialisti del settore, introdurranno i partecipanti (compresi quanti si avvicinino al tema per la prima volta) allo haiku tradizionale giapponese (genere poetico breve) e alla sua fortuna nelle diverse culture moderne e contemporanee. Seguirà un’antologia fotografica sulla cultura giapponese dell’alimentazione, commentata dall’autrice, la fotografa Karin Vettorel. La scrittrice Carmen Covito, nota anche come studiosa di arti nipponiche, leggerà e commenterà poi haiku classici e contemporanei di autori di varia provenienza, che si siano ispirati al cibo per le loro liriche. Per l’occasione si proporrà un laboratorio poetico, cui potranno partecipare soggetti di ogni nazionalità, in cui cimentarsi nella composizione di haiku sul tema dell’alimentazione in una lingua a scelta. Il laboratorio durerà fino all’inaugurazione dell’Expo 2015. A chiusura dell’evento, Kathay International Foods intratterrà gli ospiti con una degustazione di tè e bevande ‘da Levante a Ponente’.

dalle 14.00 alle 17.30 – ingresso libero

Aula P3 Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali – P.za Indro Montanelli, 1 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)

 

 

Domenica 11 maggio 2014, ore 19,30 – Associazione Apriti Cielo

Ci leggiamo e dileggiamo

Reading de Le Penne di Pollo. Lettura di racconti inediti di scrittori inediti, per chi li vuole ascoltare (e commentare) con opere di: Fiorella Butti, Gabriella Ferrari Curi, Silvano Gasparetto, Lisa Pavesi, Patrizia Puleio, Giovanna Vanin.

Reading Le Penne di Pollo

Associazione Apriti Cielo

Via Spallanzani, 16 – Milano

(MM Porta Venezia)

 

 

Sabato 10 maggio 2014, ore 17,00 – La Cavallerizza, Milano

40 Anni per L’Acquarello – L’Acquarello Oggi

image-webOltre cento acquerelli dei soci AIA saranno esposti presso La Cavallerizza, insieme alle opere delle Associazioni di acquarello riunite nella European Confederation of Watercolour societies (ECWS). La mostra, che si inserisce nell’ambito del ciclo di eventi culturali “Incontri in Cavallerizza” promossi dal FAI-Fondo Ambiente Italiano e dalla Biblioteca Nazionale Braidense, è parte delle celebrazioni organizzate per i quarant’anni dell’Associazione Italiana Acquerellisti che ha in Milano il suo luogo di origine. Nata nel 1974 per iniziativa di un ristretto gruppo di affermati pittori desiderosi di riportare in auge la tecnica dell’acquerello, l’Associazione è progressivamente cresciuta accogliendo soci da tutta Italia e organizzando mostre nazionali e internazionali. Nel 1998, insieme all’associazione Belga, ha dato vita all’European Confederation of Watercolour Societies che oggi raggruppa Associazioni analoghe di ben tredici Paesi europei e di cui l’AIA detiene il coordinamento. Scopo dell’AIA è la divulgazione della pittura ad acquerello, una tecnica pittorica antica, in Italia meno nota rispetto ad altre tecniche, ma molto diffusa in altri paesi Europei. A tal fine l’Associazione organizza mostre, eventi, dimostrazioni di pittura, conferenze, grazie al lavoro volontario dei soci. Altro importante obiettivo dell’AIA è di favorire l’incontro e lo scambio di esperienze con acquerellisti stranieri in Europa e nel mondo.Oggi l’AIA annovera circa centocinquanta soci acquerellisti distribuiti in quasi tutto il territorio nazionale. L’AIA privilegia l’acquerello puro, ovvero solo acqua e colore senza il ricorso ad altri componenti. Una tecnica difficile che non consente ripensamenti e correzioni.

Da sabato 10 a domenica 25 maggio – La Cavallerizza – via Carlo Foldi 2, Milano

 

 

Sabato 10 maggio 2014 ore 18 – Magazzino delle Idee – Trieste

Tratti, Ritratti e Sogni. Per Alberto. 60 fotografie di Fulvia Farassino Pedroni

Fulvia-Farassino-webFulvia Farassino Pedroni, cremonese di nascita, ha intrapreso la sua carriera professionale nel mondo dei cineclub  a Milano e dalla fine degli anni Settanta si è dedicata a tempo pieno alla fotografia. Specializzatasi  in fotoreportage d’ambiente cinematografico, ha seguito festival e riprese di film  dedicandosi soprattutto a ritratti d’attori e registi;  successivamente ha fotografato anche scrittori, artisti, pubblicitari e imprenditori nonché  artigiani di manufatti ormai rari,  preferibilmente nel loro ambiente di lavoro. Dal suo studio  collabora  con regolarità come free-lance agli inserti del Corriere della Sera: Magazine e Vivi Milano. Ha pubblicato su Max, Ciak, L’Espresso, Epoca, L’Europeo, Vanity Fair, La Repubblica, Il Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, Insieme, Capital,  e altre riviste italiane e straniere. Tra i suoi fotoreportage, inoltre:  l’Iraq dopo la prima guerra del Golfo, la Legione Straniera, le comunità d’immigrati in Italia.

Dall’11 maggio all’8 giugno 2014 – Magazzino delle Idee – Corso Cavour – Trieste

– invito 

 

 

 

 

 

Sabato 10 Maggio 2014 – ore 17,00 – Teatro Sociale – via XXV Aprile, 13 – Luino

Premio Chiara alla Carriera 2014 a Luis Sepúlveda

luis-sepulveda_322-web“Per aver saputo trasmettere coraggio, impegno civile e originalità letteraria nei suoi racconti, nei suoi romanzi, nelle sue poesie e nelle sue favole. Opere capaci di far viaggiare e sognare i lettori di tutto il mondo”.

Luis Sepúlveda, 1949 Ovalle, Cile. Passa la sua infanzia a Valparaíso, in compagnia del nonno paterno e di uno zio, entrambi anarchici. In questi anni nasce il suo amore per i romanzi d’avventura di Salgari, Melville e Conrad. A quindici anni si iscrive alla Gioventù Comunista, due anni dopo diventa redattore del quotidiano Clarín. Durante la presidenza di Salvador Allende, Sepúlveda si iscrive al Partito Socialista ed entra a far parte della guardia personale del Presidente cileno, il Grupo de Amigos  Personales. Dopo il colpo di stato che instaura la dittatura di Pinochet nel ‘73, viene arrestato e torturato, per essere liberato 7 mesi dopo per le pressioni di Amnesty International. Successivamente riprende l’attività politica e viene arrestato una seconda volta e condannato all’ergastolo.  Sempre su pressione di Amnesty International, la pena viene commutata in 8 anni di esilio. Nel ‘79 raggiunge il Nicaragua e si unisce alle Brigate Internazionali Simón Bolívar. Dopo la rivoluzione si stabilisce in Europa. Scrittore di fama internazionale, i suoi libri hanno incantato generazioni di lettori. In Italia è pubblicato da Guanda. Tra le sue pubblicazioni: Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, Un nome da torero, La frontiera scomparsa, Patagonia Express, Le rose di Atacama, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Cronache dal Cono Sud, Ritratto di gruppo con assenza. Di prossima pubblicazione il libro di Luis Sepúlveda e Carlo Petrini, Un’idea di felicità.

Il Premio Chiara alla Carriera, appuntamento del Premio letterario dedicato a Piero Chiara, è stato assegnato a Giuseppe Pontiggia, Giovanni Pozzi, Claudio Magris, Luigi Meneghello, Giorgio Orelli, Raffaele La Capria, Mario Rigoni Stern, Alberto Arbasino, Luigi Malerba, Dante Isella, Carlo Fruttero, Andrea Camilleri, Franca Valeri, Paolo Villaggio e l’anno scorso a Ermanno Olmi.

 

 

sabato 10 maggio – ore 17.30 – Spazio Eventi Centro Incontri Comunale, Bra

mostra “Renato Guttuso e l’autobiografia”

 

Renato-Guttuso-webRicordi e memorie oltre le parole. La mostra  Renato Guttuso e l’autobiografia organizzata dall’Associazione Turistica Proloco La Torre di Pollenzo, con la collaborazione di Studio 13 e Culturando insieme e il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Club Unesco è curata da Cinzia Tesio e Rino Tacchella e propone un intenso percorso culturale attraverso alcune opere realizzate dal Maestro siciliano nel pieno della sua maturità artistica. In mostra due distinti gruppi di lavori. Il primo comprende dipinti che fanno parte del ciclo della “Autobiografia”, realizzato nel 1966 in cui l’artista compie una personale rilettura degli eventi storici e culturali accaduti in Italia negli anni del secondo conflitto mondiale e della Resistenza partigiana, a cui ha partecipato in prima persona.  Il secondo gruppo di opere è dedicato al nudo femminile, un tema a cui ha consacrato un numero infinito di opere su carta e su tela. Molti sono i nudi che richiamano alle compagne di vita dell’Autore, alle modelle note e anonime. Renato Guttuso è considerato uno degli artisti più importanti del Novecento italiano: a lui la Biennale di Venezia dedica nel 1952 e nel 1982 due importanti e complete mostre personali.

 

Centro Incontri Comunale, Spazio Eventi, via Regina Margherita 28, loc. Pollenzo, Bra.

11 maggio  – 8 giugno 2014; aperta da giovedì a domenica in orario 15-18.30 / 21-23.

 

 

Giovedì 8 maggio 2014 – Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento

La Nebbiosa – lo sguardo di Pasolini su una Milano ormai scomparsa

pier_paolo_pasolini_la_nebbiosa-webApre l’8 maggio la mostra fotografica “La Nebbiosa – lo sguardo di Pasolini su una Milano ormai scomparsa”,  promossa da Comune di Milano | Cultura, Polo Musei Storici e Musei Archeologici all’interno del palinsesto della Primavera di Milano, e prodotta da CreE e il Saggiatore Mostre. La mostra prende il titolo dalla sceneggiatura, scritta da Pier Paolo Pasolini nel 1959, che avrebbe dovuto diventare un film; il progetto allora non andò in porto e il testo rimase inedito fino alla sua pubblicazione per il Saggiatore nel 2013. Scatti d’epoca di maestri come Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Federico Garolla e altri nomi della fotografia italiana d’autore, tratti dall’Archivio Contrasto, a eccezione delle immagini di Mufoco – Museo Fotografia Contemporanea, costituiscono la prima sezione della mostra, intitolata ‘Lo sguardo di Pasolini su una Milano ormai scomparsa’. Pensata per ripercorrere idealmente il passaggio dello scrittore a Milano in occasione della stesura de La Nebbiosa, la rassegna traccia un ipotetico reportage sui possibili spazi del film mai realizzato attraverso le immagini di una città, come la vide e testimoniò Pasolini in quegli anni: la Milano piena di ombre e luci del boom, dei grattacieli e delle nuove periferie, una sorta di contraltare meneghino alla Roma di Accattone. Obiettivo dei curatori è immaginare e rappresentare in mostra quali avrebbero potuto essere i luoghi e i volti di questo film mai girato, attingendo a immagini d’epoca evocative di pezzi di una città radicalmente mutata. Alle fotografie si accompagnano testi scelti de La Nebbiosa: un vero e proprio racconto attraverso immagini e parole, che il visitatore può immaginare come lo storyboard pensato da Pier Paolo Pasolini per il suo film: Metanopoli, la città ideale progettata da Enrico Mattei; i nuovi grattacieli Galfa e Pirelli, costellati di luce; le periferie dove cascine e alberi affiancano le nuove costruzioni, i quartieri oltre il naviglio con le rovine e le case sventrate: la Milano della Nebbiosa ci appare oggi molto diversa.

Apertura al pubblico dall’8 maggio al 14 settembre 2014 – Ingresso libero

Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23, Milano

 

 

giovedì 8 maggio 2014 presentazione al Salone del Libro di Torino

I diari cubani di Saverio Tutino

Saverio-Tutino-webLa Cuba degli anni Sessanta raccontata attraverso gli occhi, le parole e le emozioni di Saverio Tutino. Il diario scritto dal fondatore dell’Archivio di Pieve durante le sue corrispondenze da Cuba, dal 1964 al 1968, è stato pubblicato, in versione integrale, da ExCogita editore e sarà presentato al Salone del libro di Torino. Tutino è stato corrispondente per l’Unità durante la rivoluzione castrista e negli anni immediatamente successivi. In questo periodo ha tenuto un diario privato, fino a oggi inedito, che racconta una Cuba non conosciuta, quella del “come è andata a finire”, dopo il rovesciamento di Fulgencio Batista e l’avvio del regime di Fidel Castro. L’anima cubana e l’ottimismo della stagione post-rivoluzionaria, sono tangibili nelle pagine del diario, ma sono presenti anche le difficoltà e le complessità del periodo. Il lavoro di editing è stato affidato agli studenti del Maset nei mestieri dell’editoria Masterbook, promosso dalla Iulm di Milano.  Il volume sarà presentato al Salone del Libro di Torino giovedì 8 maggio alle ore 11. Ne parleranno Oliviero Beha, Camillo Brezzi, Aldo Garzia, Corrado Stajano. Conduce Luciana Bianciardi.

 

 

 

martedì 29 aprile 2014, ore 18,30

La Feltrinelli Piazza Piemonte, 2– Milano

 

Musica nel buio con Cesare Picco

musica-al-buio-webTutto parte da una domanda: cosa accadrebbe alle mani del pianista se non dovesse più vedere, se i suoi occhi fossero nel buio assoluto? Da qui Cesare Picco, uno dei pianisti più amati d’Italia, decide di dare vita ai sui «Blind Date», ossia appuntamenti in cui un concerto di piano solo si trasforma in un’esperienza sensoriale. Il teatro è immerso nel buio più assoluto, il musicista si siede al piano in un ambiente completamente privo di luce e comincia a suonare. Questo è «Blind Date – Concert in the Dark», un concerto che Picco ha ideato nel 2009 e che porta in giro per il mondo stimolando sempre più persone a ritrovare il puro piacere dell’ascolto.

Dietro quello che può sembrare un semplice esperimento concertistico, ci sono invece riflessioni e idee sul concetto di musica e fruizione, di esecuzione e ascolto. Dopo diverse date, tutte sold out, Cesare Picco racconta cosa accade tra il palco, le sue dita, gli ascoltatori e le loro emozioni, tracciando un percorso che spiega come la musica possa aprire spazi e silenzi che non sempre siamo in grado di ascoltare in condizioni normali. Musica nel buio, edito da ADD, è il racconto della sfida ai propri limiti, il resoconto di un viaggio intimo e personale che ha saputo coinvolgere migliaia di persone, nel sorprendente abbandono al puro ascolto della musica e di se stessi.

 

La Feltrinelli LibrieMusica

Piazza Piemonte, 2 – Milano

 

 

 

Lunedì 28 aprile 2014, ore 18,00

La Feltrinelli Via Manzoni – Milano

 

Diario di una prigionia

Come-vuoi-morire-webIl 3 aprile del 2013 Susan Dabbous, giornalista di origini siriane, è stata rapita in Siria insieme ad altri tre reporter italiani. A sequestrarli, a Ghassanieh, un villaggio cristiano, è stato Jabhat al-Nusra, un gruppo legato ad al-Qaeda. Sono stati arrestati davanti a una chiesa sconsacrata, dove stavano filmando un documentario per la Rai. Portata inizialmente in una casa prigione, Dabbous è stata poi separata dai suoi colleghi e trasferita in un appartamento con una donna, Miriam, moglie di uno jihadista. È stata la nuova carceriera a occuparsi dell’islamizzazione di Susan che con lei ha pregato e ascoltato i discorsi di Osama bin Laden e ha dovuto riflettere su una domanda che in quei giorni le è stata rivolta più volte: “Qual è la tua morte preferita?”. Un quesito cui Dabbous ha tentato di rispondere con sincerità, “perché quando sei un ostaggio non dici bugie. Così ho parlato da donna a donna con quel linguaggio assolutamente universale fatto principalmente di emozioni”. La liberazione è arrivata dopo undici giorni, a seguito di un accordo concluso dai servizi segreti italiani. Dopo un breve periodo in Italia, Susan è partita di nuovo per il Libano, dove viveva da oltre un anno, e lì ha scoperto che un suo amico nel villaggio di Atme, in Siria, era stato torturato solo per avere informazioni su di lei. In Come vuoi morire? (Castelvecchi), Susan Dabbaous racconta la sua prigionia. Intervengono Andrea Iacomini, Pierfrancesco Majorino e  Chiara Ribichini.

La Feltrinelli Librerie

Via Manzoni, 12 – MIlano

 

 

 

 

11 aprile ore 12.00, Frigoriferi Milanesi – Milano

DESKription: i creativi raccontano la propria scrivania

Deskription-webDESKription è l’allestimento delle scrivanie di celebri creativi che avverrà venerdì 11 aprile dalle 12 alle 14 nell’ambito di una tavola rotonda che inaugura la seconda edizione di Writing. Design on your desk.

Guidati da Giorgio Tartaro, si racconteranno e rappresenteranno il proprio universo creativo da scrivania: Alessandro Guerriero, designer. Massimiliano Alajmo, chef. Giulio Iacchetti, designer, Caterina Crepax, fashion designer, Alioscia Bisceglia, direttore artistico, Beppe Giacobbe, illustratore, Paolo Bazzani, direttore creativo, Caroline Corbetta, curatrice. Alle 15 si svolgerà la performance del calligrafo Luca Barcellona in un dialogo aperto con Andrea Braccaloni – type designer – e Massimo Pitis – art director.

La scrivania per un creativo è un luogo d’ispirazione, di stratificazione, di accumulo di oggetti che sono ingredienti assoluti nei progetti che nascono lì. Qualche esempio?… Una zampa di gallina cinese sottovuoto – una ciotola coreana in terracotta – un omino bianco dei plastici dentro una provetta di vetro – la bambola di Lilo che ancheggia su una molla – una pila di A4 di stampe di documenti da controllare – un calendario degli anni settanta – un computer – 3 paia di occhiali (di cui uno senza stanghette) – un hard disk – un paio di cuffie – una pianta di fichi d’india – un trasformatore – uno smalto rosso – un naso da clown – il prototipo di un multi-vaso – una foto di mia figlia da piccola – una pila di riviste ancora incellophanate … mi rimangono 60×40 cm per lavorare.

 

Writing. Design on your desk – 11, 12 e 13 Aprile 2014

Frigoriferi Milanesi, via Piranesi 10 – Milano

Ingresso gratuito dalle 11 alle 20 – www.writingonyourdesk.it

 

 

 

martedì 15 aprile 2014, ore 18,00

La Feltrinelli piazza Duomo, angolo Galleria – Milano

Alberta Basaglia, Storia del manicomio liberato

Alberta BasagliaAlberta Basaglia, figlia di Franco, ne Le nuvole di Picasso, edito da Feltrinelli, racconta con occhi di bambina la storia di suo padre, del manicomio liberato e del suo superamento. Il  13 maggio del 1978 veniva promulgata la legge n. 180, nota come Legge Basaglia, che mirava alla riforma radicale dell’assistenza psichiatrica con il superamento della logica manicomiale, imponendo la chiusura dei manicomi e l’istituzione dei servizi di igiene mentale pubblici. Interviene Massimo Cacciari.

La Feltrinelli piazza Duomo, angolo Galleria

Via Ugo Foscolo 1/3 -Milano

lunedì 14 aprile 2014, ore 21.00

Teatro Astra, Torino

Terra di poesie

I_lunedì_dei_poeti-1Secondo del ciclo di incontri del Teatro Astra con la poesia contemporanea “I lunedì dei poeti”. “Terra di poesie”, il titolo della serata.
Reading con i poeti Valeria Rossella, Mauro Ferrari, Luisa Pianzola, Gianfranco Isetta, Enrico Maria, Beppe Mariano, Alfredo Rienzi, Riccardo Olivieri, Silvia Comoglio, Sergio Gallo, Gianpiero Casagrande, Stefano Vitale.  Accompagneranno le letture i violoncelli di Claudio Pasceri e Antonin Musset con musiche di Bach, Berio e Kurtag.

Ingresso: posto unico 10 euro / Ridotto abbonati stagione 5 euro. L’incasso sarà devoluto all’Associazione di volontariato Bartolomeo & C, http://www.bartolomeo.net/

Teatro Astra – Fondazione TPE
via Rosolino Pilo 6
10121 Torino

I_lunedì_dei_poeti

 

 

Da PPN -Prima Pagina News- 7 aprile  2014

La memoria di Roma attraverso la scrittura di Moravia

220px-Alberto_MoraviaConoscere Roma girandola solo a piedi. Nei luoghi di Moravia  è un viaggio nella Roma passata e presente attraverso le descrizione contenute nei Racconti Romani, il libro del grande scrittore apparso nel 1954. L’iniziativa si svolge nell’ambito dei Progetti per le scuole 2014”curati dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura e promossi dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e dal Vicepresidente Massimiliano Smeriglio nell’ambito di Fuoriclasse– Idee e progetti per una scuola protagonista dell’Assessorato alla Formazione Ricerca, Scuola e Università della Regione in collaborazione con Roma Capitale, Associazione Fondo Alberto Moravia, Istituto Luce Cinecittà, Giornate degli Autori, e il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT. “Tour nei luoghi di Moravia 1 dalle 10.00 alle 13.00 (divisi in gruppi di circa cinquanta persone, si parteciperà alle seguenti attività): • Visita della Casa di Moravia; • Filmato e letture dentro la Casa del Cinema  introduce Lorenzo Pavolini (Associazione Fondo Alberto Moravia), legge l’attrice Dodi Conti. Percorso a piedi intorno a Villa Borghese guidati dallo scrittore Vins Gallico.“Tour nei luoghi di Moravia 2 dalle 14.30 alle 17.30 • Visita della Casa di Moravia; • Filmati e letture dentro la Casa del Cinema – introduce Lorenzo Pavolini (Associazione Fondo Alberto Moravia), legge l’attrice Dodi Conti. Percorso a piedi intorno a Villa Borghese guidati dallo scrittore Francesco Pacifico

 

 

 

18 Marzo 2014

Il valore della memoria: Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano

Archivio dei diariIn occasione del 70esimo anniversario delle Fosse Ardeatine l’Archivio ricorda la storia di Orlando, martire a 18 anni. Aveva solo 17 anni quando, dopo un rastrellamento delle truppe di occupazione tedesca, fu imprigionato nelle carceri di via Tasso, a Roma. Orlando Orlandi Posti, detto Lallo, morì 50 giorni dopo insieme ad altri 334 civili nell’eccidio delle Fosse Ardeatine. La sua storia, una testimonianza unica di quei giorni, costituita da foglietti inviati alla madre e lettere indirizzate alla ragazza che amava, è conservata presso l’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano. E attraverso le parole di Orlando, l’Archivio vuole ricordare la tragedia delle Fosse Ardeatine nel 70esimo anniversario. Lo farà partecipando al programma di Radio 24 “Voi siete qui” condotto da Matteo Caccia.  L’appuntamento è per lunedì 24 marzo, dalle ore 16. A parlare della storia di Orlando sarà Camillo Brezzi, storico e direttore scientifico dell’Archivio. Durante la trasmissione saranno letti alcuni toccanti brani dei foglietti.

 

 

Martedì 11 marzo 2014 ore 18,30 – La Feltrinelli Libri&Musica

Incontro con Boris Pahor

Boris Pahor Così ho vissutoCosì ho vissuto (Bompiani), non è solo la biografia di Boris Pahor, una narrazione densa di aneddoti che seguono un tracciato cronologico mai scontato, è anche una storia di Trieste, storia in cui si specchia quella di tutto il Novecento europeo. Così, accanto alle vicende in presa diretta di Trieste, della comunità slovena e delle altre comunità che arricchiscono la città, accanto alla cronaca potente della disgregazione dell’impero asburgico, della Grande guerra, dello squadrismo e del fascismo, si snoda la testimonianza dell’autore, che ripercorre l’infanzia poverissima, l’esperienza della guerra in Africa, l’adesione al Fronte di liberazione sloveno, la deportazione nei campi di concentramento nazisti, e infine il difficile ritorno alla libertà e alla vita. Intervengono Tatiana Rojc e Vittorio Sgarbi. Modera Gianvico Camisasca.

La Feltrinelli Libri&Musica
Piazza Piemonte, 2
Milano

 

 

 

 

 

2 marzo 2014

Appuntamento con Alice Munro raccontata da Giusi Marchetta

AAMartedì 11 marzo 2014 ore 19,00 – Gogol&Company

Per il quarto incontro dedicato al tema Cosa leggiamo quando leggiamo racconti , finalmente alla Gogol si dà spazio alle donne con l’appuntamento riservato al premio Nobel Alice Munro. L’incanto e la perfezione degli scritti dell’autrice canadese verranno descritti da Giusi Marchetta.

Giusi Marchetta, casertana, dopo aver vissuto e lavorato a Napoli si è trasferita a Torino dove insegna. Ha pubblicato le raccolte di racconti Dai un bacio a chi vuoi tu (Terre di mezzo), con la quale nel 2007 ha vinto il Premio Calvino, Napoli ore 11 (Terre di mezzo, 2009) e il romanzo L’iguana non vuole (Rizzoli, 2011).

Gogol&Company
Via Savona, 101
Milano

 

 

1 marzo 2014

transizioni arte_poesia 2014

transizioni-locandina-V.-PMilano, 5 marzo 2014 alle ore 17,00 – In occasione dell’inaugurazione verrà proposto un reading di alcune voci di autrici, note esponenti nel panorama della poesia contemporanea: Anna Maria Carpi, Tiziana Cera Rosco, Luisa Pianzola, Giovanna Rosadini, Mary Barbara Tolusso, Giovanna Rosadini.
La mostra presenta i lavori di allievi dell’Accademia di Brera, relativi al laboratorio transizioni
arte_poesia, svoltosi dal 2012 al 2014, e i lavori di alcuni studenti delle Accademie di Bari e Foggia
relativi al laboratorio da>verso tenutosi presso l’Accademia di Belle Arti di Bari nel 2012. Entrambi
i progetti hanno la finalità di promuovere presso le giovani generazioni la conoscenza della
poesia contemporanea e la sperimentazione di nuove possibili relazioni e contaminazioni fra
materia artistica e letteraria.

 

Biblioteca Valvassori Peroni
Via Valvassori Peroni 56 – 20133 Milano
da mercoledì 5 a sabato 15 marzo 2014
info http://daverso.wordpress.com

 

 

 

 

24 febbraio 2014

Aperitivo letterario – Reading de Le Penne di Pollo

Invito-Le-Penne-di-Pollo-26-febbraio-2014Milano, 26 febbraio 2014 ore 19,00 – Una serata per leggere insieme (e commentare) i racconti inediti delle Penne di Pollo! Con opere di : Nicoletta Molinari, Francesca Moscato, Lorenzo Banfi, Susanna De Ciechi, Monica Pegna, Marco Castiglione.
Entrata Libera
Associazione Culturale Penelope
Via Madre Picco, 16
MILANO

Share: