pordenonelegge 2014 aprirà la quindicisemi edizione con un programma che prevede la partecipazione di centinaia di autori internazionali e oltre duecento eventi fra dialoghi…
Prendendo spunto dalla grande capacità di creare immagini di Marquez, l’associazione TempoLibero ha promosso un’idea di Clorinda Irace, Tony Stefanucci ed Alexandra Abbate…
La Fondazione Cineteca Italiana presenta François Truffaut, la retrospettiva completa dedicata al regista e critico cinematografico francese scomparso 30 anni fa dopo aver realizzato…
12 settembre 2014
Scritto da Andrew Crofts, il più famoso dei ghost writer, giornalista e scrittore, Il Fabbricante di Sogni (Piemme) testimonia la condizione dei bambini schiavi in Pakistan attraverso il messaggio che Iqbal Masih ha lanciato nel corso di una conferenza a Stoccolma già nel 1994, finora rimasto inascoltato: “Nessun bambino dovrebbe mai lavorare. Gli unici strumenti di lavoro che un bambino dovrebbe tenere in mano sono penne e matite”. In un piccolo villaggio pakistano a soli quattro anni Iqbal viene ceduto dalla famiglia a un fabbricante di tappeti per saldare un debito di pochi dollari contratto dal fratello maggiore per sposarsi. Sono trascorsi sei anni da quel giorno e da allora è uno schiavo, costretto a trascorrere le giornate incatenato a un telaio senza staccare gli occhi dal lavoro, sottomesso a padroni violenti e senza scrupoli. Ma Iqbal è diverso dagli altri bambini e ha un senso di giustizia innato. A dieci anni, dopo un primo tentativo di fuga fallito e pagato a caro prezzo, riesce finalmente a scappare. Ha un solo obiettivo in testa, un sogno: far sapere al mondo cosa succede in Pakistan, liberare tutti i bambini dalla schiavitù e ridare loro quell’infanzia che gli è stata rubata. Una storia intensa che bisogna assolutamente conoscere.
Camogli, in Liguria, ospita la prima edizione del Festival della Comunicazione, tre giornate con circa 70 eventi gratuiti tra conferenze, workshop, spettacoli, escursioni, mostre…
Napoli Bike Festival, competizioni sportive, ciclo tour, laboratori, dimostrazioni, esposizioni e tanto divertimento. La prima bicicletta non si scorda mai è il tema della seconda edizione…
In programma a Modena, Carpi e Sassuolo la quattordicesima edizione del Festival della Filosofia prevede lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene…