Ruanda 20 anni dopo, ritratti del cambiamento è un progetto cross-media di Giordano Cossu, con le foto di Arno Lafontaine, che comprende non solo una mostra fotografica ma un web-documentario e un documentario TV…
Nel mio caso la passione per la lettura e la scrittura sono state determinanti per la mia attività, a ciò aggiungo l’interesse che ho sempre avuto per le vite degli altri lette come lo sviluppo di una trama, la possibilità di attraversare le loro storie facendone l’esperienza da un’angolazione speciale e privilegiata: attraverso gli occhi, le emozioni e i sentimenti di chi ne è stato protagonista. Perché ogni ghost writer è sempre alla ricerca di buone storie, storie interessanti da raccontare, magari da rivivere con fatica e dolore, storie vere raccontate per non dimenticare.
Qui di seguito il link all’intervista realizzata da Cristiana Lenoci sulla mia attività di ghost writer:
http://www.iocelhofatta.com/susanna-de-ciechi-mi-presento-sono-una-ghost-writer-1069/
Il racconto del mondo attraverso Letteratura, Geografia, Fotografia, Giornalismo, Cinema, Teatro, Disegno. – Nato a Roma nel 2008 e promosso dalla Società Geografica Italiana, il Festival della Letteraturapropone…
Nato nel 2007, il SalinaDocFest è diventato portavoce e protagonista del processo che negli ultimi anni ha trasformato il documentario narrativo in un genere capace di grande impatto…
21 settembre 2014
La biografia scritta da Hoyle ed edita da Odoya racconta il percorso umano e la carriera letteraria di Henry Miller attingendo a materiali inediti fino ad oggi tra cui alcune interviste con Lepska Warren, la terza moglie di Miller, e le rivelazioni da brani inediti tratti dai diari di Anaïs Nin. Il periodo coperto è quello che parte dalla Parigi degli anni Trenta, in particolare gli anni tra il 1944 e il 1961 trascorsi dallo scrittore a Big Sur, in California, durante i quali scrisse molti dei suoi romanzi più importanti. A Big Sur Miller si sposò e divorziò due volte, dipinse acquerelli e cercò la propria realizzazione personale vivendo fino in fondo il credo estetico professato nella sua opera. Dietro l’immagine canonica del cattivo ragazzo si scopre un uomo con amicizie fidate, la cui sfida ai tabù morali rientrava nella contestazione del processo di disumanizzazione dell’uomo. Hoyle pone la presunta misoginia di Miller, che resta una delle voci più originali della letteratura del Novecento, nel più ampio contesto della sua satira dei costumi sessuali, perorando la causa di una nuova valutazione del giusto posto di uno scrittore innovativo nel canone letterario americano.
Le vicende narrate dagli otto diaristi-finalisti del 30esimo Premio Pieve Saverio Tutino
affrontano temi che…
In occasione dell’11a edizione il Festival rinnova la sua formula e si amplia in un ancora più ambizioso Festival del Libro e della Storia dell’Arte e affronterà, a partire proprio dai…