Giunto alla XIV edizione, LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, propone quest’anno agli autori di confrontarsi con un loro testo inedito sul tema “Cosa resta da fare alla letteratura”, citando un noto intervento di…
In Italia si legge sempre meno. Secondo dati Istat riferiti al 2013-2014, quasi una famiglia su dieci non ha libri in casa. Nel corso di questi due anni, i lettori di libri sono scesi dal 43% al 41,4% ma è nel Mezzogiorno che la lettura è meno diffusa. A leggere è soprattutto la popolazione femminile a partire dai sei anni di età, con una percentuale del 48%, contro il 35% di quella maschile. Nel 2012, oltre 26 milioni di persone di 6 anni e più dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista, per motivi non strettamente scolastici o professionali. Rispetto al 2011, la quota di lettori di libri rimane sostanzialmente stabile (46%). In Italia si legge sempre meno questo è noto, l’ultima indagine Istat riferita al periodo 2013-2014, fornisce dati sconfortanti: quasi una famiglia su dieci non ha libri in casa. Le donne leggono più degli uomini: nel corso dell’anno ha letto almeno un libro il 51,9% della popolazione femminile rispetto al 39,7% di quella maschile. La differenza di comportamento fra i generi comincia a manifestarsi già a partire dagli 11 anni e tende a ridursi solo dopo i 75. La fascia di età nella quale si legge in assoluto di più è quella tra gli 11 e i 14 anni (60,8%). Avere genitori lettori incoraggia la lettura: leggono libri il 77,4% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni con entrambi i genitori lettori, contro il 39,7% di quelli i cui genitori non leggono, però va da sé che i “genitori lettori” nel nostro Paese sono pochi, delle rarità. Nel Nord e nel Centro del Paese legge oltre la metà della popolazione di 6 anni e più (52,2%). Nel Sud e nelle Isole, invece, la quota di lettori scende al 34,2%, seppur con un lieve aumento rispetto al 2011. Mentre nei comuni centro dell’area metropolitana la quota di lettori è pari al 53,3%, in quelli con meno di 2.000 abitanti scende al 41,5%. In Italia, anche chi legge, legge poco: tra i lettori il 46% ha letto al massimo tre libri in 12 mesi, mentre i “lettori forti”, con 12 o più libri letti nello stesso lasso di tempo, sono soltanto il 14,5% del totale. Una famiglia su dieci (10,2%) non possiede alcun libro in casa, il 63,6% ne ha al massimo 100. Per costoro un libro in casa, magari ricevuto in regalo, forse rappresenta un oggetto inutile, senz’altro è un intruso. S’invertirà mai la tendenza? Le iniziative in atto per favorire la lettura non sembrano efficaci Occorre pensare nuove soluzioni, ma quali? Difficile trovare nuove risposte.
Si rinnova da giovedì 18 a sabato 20 giugno 2015 l’appuntamento con il Premio Hemingway, giunto quest’anno alla 31^ edizione, come sempre promossa dal Comune di Lignano, con il sostegno dell’Assessorato…
Quinta edizione de I luoghi del tempo, festival che valorizza luoghi inconsueti e poco noti per creare occasioni d’incontro con intellettuali, scrittori, artisti, attori, musicisti e giornalisti tra passeggiate, concerti, interviste…
Nell’ambito della rassegna sono proposti due titoli in cui il cinema si confronta con il teatro: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte e Medea.Si tratta delle versioni filmiche di due formidabili spettacoli andati in scena…
Mettere le ruote al mondo del libro per raccontare storie, leggere ad alta voce, riscoprire autori ed incontrar lettori. Questo è l’obiettivo de Il Giro d’Italia in 80 librerie, un viaggio, lento e inarrestabile, nell’Italia della…
Si riconferma con la quindicesima edizione di Interplay la vocazione del festival a dedicare una forte attenzione ai nuovi linguaggi della danza contemporanea, con un deciso indirizzo al panorama internazionale…