Tessa e basta, romanzo autobiografico, è nella Top 12 della classifica di marzo di Toglietemi tutto, ma non i miei libri, Claudia Bergamini le ha assegnato la quarta posizione, con una valutazione di quattro stelle su cinque…
“Un libro che mi ha fatto riflettere su Prigioni e Ali” ha scritto Anna Maria Brattoli. “Sulla necessità di morire per rinascere e, finalmente, vivere con una rinnovata consapevolezza dei propri affetti e dei propri sogni”…
Ieri, per caso, ho incontrato una lettrice. È stato fantastico! Ero sulla metropolitana e avevo in mano Tessa e basta. Il libro era un regalo per l’amica che stavo andando a trovare. Alla fermata di Conciliazione…
La recensione di Ilaria Biondi per il Blog Cultura al femminile: “Il distacco bestemmiato dalla mia Napoli, l’approdo nelle nebbie ostili di un mondo che mi ha sempre guardato come incastro imperfetto e non voluto”…
Cito dal libro Tessa e basta: “Ogni estate arrivava il tempo delle vacanze al mare, allora ci trasferivamo armi e bagagli dalla città…” Durante la lavorazione di questo romanzo autobiografico, Tessa Krevic insisteva…
“Il treno filava veloce verso il futuro. Dove avrebbe messo radici? In mare? Rise tra sé: “I piedi nell’acqua”. Non era un’idea del tutto strana”. In un certo senso le avventure di Renato Tormenta…
Impariamo che la “normalità” non è affatto una cosa scontata. Così conclude la sua recensione Anna D’Auria per il blog Cultura al femminile. Il messaggio che Renato Tormenta voleva dare con La regola dell’eccesso…