Come facilitare l’acquisto di ebook, ma anche di libri cartacei in vendita online, anche attraverso le librerie? Non conosco Lilli Luini, ma condivido senz’altro quel che dice nell’intervista rilasciata a Beatrice Tiberi per Cultora: “…
Ieri sera, appena arrivata da Corteccia, ho visto in vetrina La regola dell’eccesso di fianco a La storia della bambina perduta di Elena Ferrante. Lo so che è un po’ da megalomani, ma spiegatelo ad Anita e Alice le…
In questi giorni ho letto due articoli molto interessanti che voglio ricordare: l’intervista a Maurizio Maggiani su Linkiesta e le riflessioni di Francesco Giubilei su Cultora. Maggiani, tra l’altro dice: “…lo percepisci che…
In occasione di Vinché, la manifestazione che si è svolta il 12 settembre a Carvico, nella bergamasca, ho presentato per la prima volta un libro, La regola dell’eccesso, in un contesto che non fosse lo spazio chiuso di una libreria o di una biblioteca. È stata un’esperienza insolita, all’inizio anche un po’ straniante, allo stesso…
Le studio per qualche minuto attraverso lo schermo della vetrina. Una sta leggendo in piedi, un po’ curva sul banco, l’altra tiene in mano un libro, lo sfoglia con cautela mentre lo mostra a un cliente. Mi decido…
Il fenomeno ancora sconosciuto da noi, propone un modo di bere alternativo, senza alcol, e si sta diffondendo tra i giovani under 25 dall’Australia agli Stati Uniti, coinvolgendo alcune tra le più importanti capitali europee…
“Il trucco c’è, ma non si vede”. È con questo aforisma che potremmo riassumere l’opera dello ‘scrittore fantasma’, così diffusa nel mondo editoriale di lingua anglosassone, ma poco sfruttata nel nostro Paese, se non quando…