Browsing Category

Biografie

Anch’io sono scrittura. L’autobiografia di Octavio Paz

Biografie By Aprile 24, 2014 No Comments

24 aprile 2014

Octavio-Paz-webPer festeggiare il centenario di uno dei più autorevoli intellettuali di tutti i tempi, il Premio Nobel messicano Octavio Paz, è recentemente uscito questo prezioso libro autobiografico. Costruito dal curatore Julio Hubard sulla base di una serie di articoli, frammenti, saggi e versi di Paz, il libro ripercorre la vita e l’opera dell’autore in ordine cronologico, dall’infanzia fino agli ultimi giorni, passando per la formazione letteraria, la passione politica, l’amore per la poesia, i viaggi, i riconoscimenti, la malattia, i ricordi personali. Un approfondito riesame di alcuni dei momenti fondanti della storia sociale, politica e artistica del Messico e del suo poeta più appassionato. Traduzione di Maria Nicola, Sur Edizioni.

 

 

 

Share:

Vivere per raccontarla, Gabriel Garcia Marquez

Biografie By Aprile 18, 2014 No Comments

18 aprile 2014

Marquez-web“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla”.

Gabriel García Márquez è morto a Città del Messico a 87 anni. È stato uno dei più grandi scrittori del Ventesimo secolo, Premio Nobel nel 1982, con Cent’anni di solitudine (1967) ha ottenuto il successo a livello internazionale con 50 milioni di copie tradotte in 25 lingue. Fra le sue opere principali ricordiamo: Cronaca di una morte annunciata, L’autunno del patriarca, Nessuno scrive al colonnello, L’amore ai tempi del colera, Il generale nel suo labirinto, tutte negli Oscar Mondadori. È del 2002 la sua biografia, Vivere per raccontarla (Mondadori) in cui ha raccontato gli anni dell’infanzia e della giovinezza: dalla nonna che lo incantava con le sue storie, alla vita condotta nei quartieri malfamati di Bogotá, mentre si formava quell’immaginario fantastico che ha dato vita a Cent’anni di solitudine, romanzo chiave del realismo magico ibero-americano e agli altri capolavori.

 

 

 

 

Share:

Io ci sono – La mia storia di non amore, Lucia Annibali

Biografie By Aprile 9, 2014 No Comments

9 aprile 2014

Io-ci-sono-web16 aprile 2013, una sera qualunque. Lucia, una giovane avvocatessa di Pesaro, torna a casa dopo essere stata in piscina. Ad attenderla, dentro il suo appartamento, trova un uomo incappucciato che le tira in faccia dell’acido sfigurandola. Le ustioni, devastanti, corrodono anche il dorso della sua mano destra. Quella stessa notte viene arrestato come mandante dell’aggressione Luca Varani, avvocato, che con Lucia aveva avuto una tormentata relazione troncata da lei nell’agosto del 2012 e che, secondo la magistratura, aveva assoldato per l’agguato due sicari albanesi, pure loro poi arrestati. Come avviene in molti, troppi episodi di violenza contro le donne, anche in questo caso è stato l’abbandono a innescare la miccia del risentimento. Lo schema è classico. Il possesso scambiato per amore, la rabbia che diventa ferocia, fino all’essenza della crudeltà: l’acido in faccia. In questo libro Lucia Annibali ripercorre la sua storia con quell’uomo, dal corteggiamento al processo, passa in rassegna i momenti dell’emozione e quelli della sofferenza,  racconta l’acido che scioglieva il suo viso e i mesi bui e dolorosissimi, segnati anche dal rischio di rimanere cieca. Per la sua tenacia, la sua determinazione e il coraggio di mostrarsi, oggi Lucia è diventata un’icona, punto di riferimento per tutte le altre donne. Io ci sono, edito da ControTempo, è un libro importantissimo soprattutto per tutte le Lucie ancora prigioniere di un non amore.

Share:

Eugenio Scalfari, Racconto autobiografico

Biografie By Aprile 7, 2014 No Comments

7 aprile 2014

Eugenio-ScalfariIn Racconto autobiografico (Passaggi Einaudi), Eugenio Scalfari fa un  bilancio della propria esistenza che definisce “non serena, ma fortunata e felice”.  Il racconto parte e si snoda dalla casa dell’infanzia a Civitavecchia, con il balcone sul mare, alle aule del liceo Cassini di Sanremo, dove incontrò Italo Calvino,  compagno di banco e amico. Narra poi degli anni dell’università e del primo lavoro di giornalista per “Roma Fascista”, svolto con un piglio tanto critico che ala fine gli costò l’espulsione dal GUF. Né mancano  l’incontro con Pannunzio e Benedetti, l’attività politica, l’avventura de La Repubblica e le tante storie private. Sullo sfondo del racconto autobiografico si muove la storia del Paese da cui emerge il ritratto dello Scalfari uomo e della sua vita fuori dal comune.

 

 

 

 

Share:

La biografia di Marguerite Duras di Sandra Petrignani

Biografie By Aprile 3, 2014 No Comments

3 aprile 2014

Marguerite-sandra-petrignaniCon Marguerite, Neri Pozza, il libro che racconta la vita di Marguerite Duras ripercorrendola dall’infanzia fino al delirio alcolico della vecchiaia, Sandra Petrignani ha elaborato una biografia che è insieme la storia di un personaggio reale  e di un’epoca straordinaria della cultura mondiale. Infatti, narra di una vita irripetibile che si è intrecciata al colonialismo, alla Resistenza, al Partito comunista francese – con l’adesione prima, la ribellione e l’espulsione poi – al ’68, al femminismo, all’École du Regard, alla Nouvelle Vagu, Negli stessi anni ha vissuto molti amori, è stata scrittrice e regista cinematografica.  Dopo la vittoria al Goncourt e il successo del romanzo ispirato al suo primo amore, L’amante, ha conquistato un’enorme platea di lettori, ha goduto di molti successi ed è stata anche sconfitta, ha sofferto, infine è approdata all’alcolismo e alla depressione.  In tarda età ha scoperto che nessun successo, nessun amore potevano preservarla dal male di vivere, infatti,  «nessun amore vale l’amore» e «scrivere non insegna altro che a scrivere».

 

 

Share:

Italo Lupi, Autobiografica grafica

Biografie By Aprile 1, 2014 No Comments

1 aprile 2014

Italo-Lupi-Autobiografia-Grafica

Autobiografia grafica, è il titolo del nuovo libro edito da Corraini editore, scritto da Italo Lupi. Il designer e architetto si racconta in questo testo presentando la sua vita e la sua attività professionale con una pubblicazione che rappresenta il lavoro, anche inedito, che Lupi ha svolto per aziende, spazi pubblici, iniziative culturali e politiche. Nel libro sono ricordati vari progetti, dalla Rinascente, alla IBM Italia, dalla Triennale di Milano, all’esperienza come art director di Domus fino alla sua attività di direttore responsabile e art director di Abitare. L’autobiografia si articola in cinque sezioni, Tutto comincia con i poster che Lupi disegnava ancora al ginnasio. Lontano dall’essere un romanzo, l’opera presenta una ricca raccolta di materiale iconografico (in gran parte inedito) alternandolo alle testimonianze di critici, giornalisti e amici che hanno condiviso con l’autore parte del suo cammino. Il progetto editoriale, curato personalmente da Italo Lupi, non ha un assetto tradizionale ma copre il lavoro di quaranta anni attraverso immagini, commenti, citazioni o articoli pubblicati su riviste per le quali Lupi ha lavorato.

Share:

La Musica è pericolosa, autobiografia di Nicola Piovani

Biografie By Marzo 27, 2014 No Comments

27 marzo 2014

Nicola PiovaniLa vita di Nicola Piovani, uno dei musicisti più noti e amati nel mondo, è tutta incentrata nella musica e negli incontri che essa ha favorito, come quelli con Ennio Morricone, Manos Hadjidakis, con Federico Fellini e Mario Monicelli e con il pubblico che negli anni lo ha seguito nei teatri, nei cabaret. Nelle pagine de La musica è pericolosa, edita da Rizzoli, Nicola Piovani, ricorda com’è cambiata la sua vita con l’arrivo in casa della Lesaphon Perla, la fonovaligia acquistata per le feste da ballo di suo fratello e che lui utilizzava per ascoltare Bach e Beethoven. Racconta come sono nate molte delle musiche che ha composto prendendo ispirazione anche dalla sua infanzia, come La banda del pinzimonio composta per Roberto Benigni, la combinazione mi-fa-sol di Il bombarolo scritta per Fabrizio De André o la canzone Quanto t’ho amato, scritta con l’amico Vincenzo Cerami con cui ha collaborato per anni. Ma racconta anche episodi scherzosi, momenti di allegra goliardia e spiega come la musica sia per lui un modo di raccontare la vita ricordando le tante occasioni in cui  un’aria, un suono, lo strepito di una banda o l’eco di un’orchestra hanno determinato quel fantastico sentimento musicale che fa parte del vivere di chi sa amare e interpretare il vigore delle note.

Share: