Non ho ancora letto nessuno dei libri che vi consiglio, sono i romanzi che leggerò in montagna. Non troverete citato alcun “titolo alla moda”, da Strega o classifiche varie; salvo rare eccezioni, oriento diversamente le mie scelte…
La memoria collettiva contribuisce a comporre un’idea, una forma di coscienza sociale che nasce dalla interpretazione delle prove tangibili, dalle dichiarazioni testimoniali, dalle tracce. Dobbiamo contrastare chi lavora alla cancellazione…
Se l’aspirante autore è colui che “ha l’idea” di una storia, ma possiede solo in parte o non possiede per niente gli strumenti per poterla scrivere, uno dei percorsi possibili per il futuro sarà la scrittura condivisa, come regola, tra l’autore…
L’estate a Milano offre molte opportunità interessanti. In occasione della mostra Africa. Raccontare un mondo, allestita presso il PAC dal 27 giugno all’11 settembre 2017, Fondazione Cineteca Italiana organizza una rassegna cinematografica…
“Ricordo e scrivo” è il primo laboratorio che si avvale di competenze professionali centrate e complementari allo sviluppo di un progetto di scrittura di sé che, proprio in virtù dell’apporto di chi lo conduce, una ghostwrier e una psicoterapeuta…
Marguerite Yourcenar è grandissima. Questa poesia infonde pace e gioia, se si sa accettare il principio che tutto ha un inizio e una fine. E la misura è diversa per ciascuno di noi. Leggi queste righe in un giorno qualunque della tua età matura…
Narrare di sé serve prima di tutto a chi scrive perché aiuta a stare meglio con se stessi, RicordoeScrivolab offre gli strumenti di base per farlo. Ai partecipanti non è richiesto di essere esperti di scrittura, ma devono essere motivati…