“Io posseggo, e sono posseduto da tre cani vivi e meravigliosi, forse non più belli degli altri cani che onorano questa valle di lacrime, comunque abbastanza meravigliosi. E cari”. Con poche parole Dino Buzzati racconta il legame con i suoi cani…
“Vorrei scrivere un libro, ma non grosso. Tipo un libretto, credo si dica elzeviro”. Tra le richieste strampalate che ricevo, questa la colloco tra le perle. A parte che i libri non si misurano in relazione al peso o ai centimetri di spessore, il paragone…
Nel primo capitolo di Lezioni americane – Sei proposte per il prossimo millennio, Italo Calvino offre una sua visione del mondo e tra l’altro associa la leggerezza alla precisione e alla determinazione nella ricerca di un linguaggio…
Anch’io richiedo l’invio di una sinossi a coloro che vogliono sottopormi un testo in lettura, purtroppo mi capita spesso di ricevere manoscritti accompagnati da uno scritto che spesso assomiglia di più a una maldestra quarta di copertina…
Il mio intento è scrivere in modo da indurre il lettore a “vedere la storia, mentre gira le pagine, una dopo l’altra”, coinvolto al punto che, finito il libro, continuerà ad avere in testa quello che ha letto perché la storia continuerà a parlargli…
La saggezza sta diventando obsoleta, un reperto da collocare nel museo dei buoni principi di una volta. È qualcosa che non appartiene più alla società in cui mi trovo ad abitare in questo tempo e mi manca il non ritrovarla negli occhi di chi incontro…
Spesso ci esprimiamo facendo ricorso a “parole di scarto”, monnezza sversata nelle nostre teste dai media che adeguano il linguaggio al ribasso. Eppure le parole che scegliamo sono un valore e dicono molto di noi, di ciò che siamo…