Alla fine ho scritto un racconto distopico: «Te lo ricordi quando uscire era una cosa normale?» Jamila gli chiuse le spalle in un abbraccio. «Andavamo in giro perfino senza un motivo, per prendere un caffé, per andare dal parrucchiere…
Per un ghostwriter certe letture sono dovute. A questa categoria appartengono le oltre cinquecento pagine di Scene di vita di provincia che riunisce i tre romanzi in cui J. M. Coetzee racconta la storia della sua vita. Meglio il Coetzee di Vergogna.
Per Ricordo e scrivo Lab utilizziamo un approccio differente da quello comune ai corsi di scrittura creativa e/o ai numerosi laboratori di scrittura autobiografica. Le nostre particolari competenze ci permettono di puntare a un obiettivo molto specifico…
Nel confronto iniziale tra il ghostwriter e il potenziale cliente, arriva il momento in cui il narratore pone la fatidica domanda: «Voglio scrivere la mia storia e pubblicarla. Ma venderà?»…
Dimmi che vocabolario usi e ti dirò che scrittore sei. Certo, il tono della domanda è provocatorio, ma scommetto che molti il vocabolario neanche lo possiedono perché “quel che serve sapere è tutto nell’internet”. Niente di più sbagliato…
L’Ermanno Olmi grande regista non riesce a esprimere la stessa capacità di raccontare nella scrittura. Del resto il suo mestiere è un altro, tuttavia la lettura del libro è piacevole…
Inizia “Ricordo e scrivo”, il primo laboratorio di scrittura autobiografica-terapeutica ideato e curato da me e da Clara Pepe. Come iniziare a muovere i ricordi? I modi sono tanti. A me basta concentrarmi su due parole: mi ricordo…,