Di recente alcune delle mie letture hanno riguardato l’Africa. Ora mi fa piacere segnalare una rosa di libri che ho trovato per certi versi straordinari di cui sono autori Ahmadou Kourouma, Bâ Amadou Hampâté, Amos Tutuola e Ryszard Kapuscinski…
In queste pagine vive l’Africa. Madame Ba, ci trascina in una narrazione entusiasta e appassionata, sempre intrisa da un’acuta ironia. A tratti, leggendo, ho avuto la sensazione di raccogliere le confidenze di un’amica srotolate in un chiacchiericcio musicale…
In poco più di duecento pagine l’autrice, una donna speciale abituata ad attraversare i teatri di guerra, racconta il suo viaggio nella vita dal momento in cui scopre di avere una malattia da cui non potrà guarire. Il linguaggio è asciutto, essenziale…
Oggi ho ripescato il volume “Poesie e canzoni” di Bertolt Brecht a cura di Ruth Leiser e Franco Fortini, prefazione di Franco Fortini, l’edizione è quella del 1970. Ho aperto una pagina a caso…
Siete anche voi dei fanatici della serie Downton Abbey? Da poco è uscito il film “Downton Abbey. Una nuova era”, ovviamente la Nico e io ci siamo tolte la voglia di andare a vederlo…
Vi suggerisco la lettura di tre libri che raccontano le esperienze di più donne riguardo al diventare madri. Le scritture sono molto diverse: accorate, riflessive, disincantate, ironiche e tanto altro…
Ogni tanto mi piace chiudere gli occhi e tastare con le mani i volumi che dormono su uno dei ripiani di quella che chiamo “la libreria vecchia”. Sono libri di famiglia, lasciti accumulati negli anni…