Da quando ho conosciuto i protagonisti de La bambina con il fucile, non posso più fare a meno di seguire con costanza tutte le notizie che riguardano l’impiego dei bambini soldato nei teatri di guerra presenti in tutto il mondo…
Perché i film ci piacciono e ci coinvolgono? Che impatto hanno su di noi? Come influenzano il cervello, e come il cervello è influenzato da ciò che vede sullo schermo? È diverso guardare un film a casa o al cinema, sul tablet o sul grande…
Trieste, la “città dei matti e degli scrittori”, sono nati qui Svevo e Umberto Saba, ha ospitato James Joyce e, per una decina di anni anche Franz Kafka, non lascia indifferenti, muove l’anima e i pensieri, produce una sana confusione…
Il 10 marzo sono stata a Udine per la presentazione de La bambina con il fucile, il libro che ho scritto come ghostwriter raccontando con Massimiliano Fanni Canelles la storia di Pratheepa, bambina soldato in Sri Lanka. L’evento…
Le storie di certe vite levano il fiato, tanto sono dure. Vanno guardate attraverso un filtro speciale, quello di coloro che partono svantaggiati, senza carte da giocare, ed è certo che perderanno la loro partita ancora prima di tagliare il mazzo…
Sabato 1 aprile si torna a parlare di ghostwriting e del mestiere del ghost writer, infatti sarò relatrice a un seminario su questo tema e con me ci sarà Nicoletta Molinari, la mia editor. Questa volta l’invito a raccontare cosa significhi…
Milano, Via Padova è un docu-film che nasce per eccesso di zelo in un’indagine sulla gente che vive la via (Padova, Milano). Il film narra di razzismo e insofferenza attraverso il canto che mostra la dolcezza di un ritmo dimenticato…