Quando scaricai La regola dell’eccesso sapevo (complice la sinossi) che avrei avuto a che fare con il racconto di una vita difficile… non potevo sapere che non sarei riuscito a smettere di leggerlo finché non l’avessi finito…
La notizia è fresca, la leggo su Corsera. La casa editrice Centauria lancia una nuova collana che propone la versione tagliata di alcuni romanzi di successo a un prezzo popolare, 3,90 euro. Tra i primi titoli della serie…
L’eco-sistema dei libri sta mutando e non in meglio. Per chi ancora non se ne fosse accorto, il Post ha pubblicato di recente un interessante articolo che fa il punto della situazione: le vendite languono, i conti vanno male…
Credo sia importante ricordare che anche gli autori Indie, i SelfPubPro, sono editori indipendenti. Io, per esempio, che sono uno scrittore fantasma ormai in chiaro (sono una ghost writer, ma il mio nome è in copertina)…
Di Xiaolu Guo avevo già letto con piacere La Cina sono io, edito in Italia da Metropoli d’Asia, ora la lettura de i 20 frammenti di gioventù vorace è una conferma del talento di questa interessante autrice cinese…
I miei romanzi, La regola dell’eccesso e Tessa e basta, sono ispirati a storie vere. Molti, dopo averli letti, hanno voluto contattarmi direttamente, tanto si sono sentiti coinvolti in ciò che ho raccontato. Una partecipazione…
Da una recensione su Amazon: “Ci sono i libri che si finiscono in due ore… e una volta terminati si dimenticano…. Poi c’è questo, che ogni volta che lo apro mi fa pensare. Così me lo porto dietro e lo ricomincio…