Nicoletta Molinari fa un bilancio dell’incontro organizzato da Ewwa sul ghostwriting e dice: “Discutere di ghost writing (e di rimbalzo di editing quale passaggio necessario per ogni autore), ha suscitato molto più interesse…
Domenica pomeriggio al cinema: da quanto non vedevo un film così bello? Isabelle Huppert è bravissima in Elle, una pellicola ad alta tensione tra il thriller e la commedia, in cui vittima e molestatore giocano una partita…
Ho letto solo ora il mio primo Richard Ford, avrei dovuto cominciare prima, ma con certi autori va così. Adesso che l’ho scoperto ho intenzione di conoscerlo meglio. Infiniti peccati è una raccolta di dieci bellissimi racconti…
La nuova editoria sfugge totalmente ad Apple che, per nulla lungimirante, non ha saputo aggiustare il tiro ed adeguare il proprio business e tutto è legato ai giochi attorno alla questione dei prezzi degli ebook. Insomma…
Da quando ho conosciuto i protagonisti de La bambina con il fucile, non posso più fare a meno di seguire con costanza tutte le notizie che riguardano l’impiego dei bambini soldato nei teatri di guerra presenti in tutto il mondo…
Perché i film ci piacciono e ci coinvolgono? Che impatto hanno su di noi? Come influenzano il cervello, e come il cervello è influenzato da ciò che vede sullo schermo? È diverso guardare un film a casa o al cinema, sul tablet o sul grande…
Trieste, la “città dei matti e degli scrittori”, sono nati qui Svevo e Umberto Saba, ha ospitato James Joyce e, per una decina di anni anche Franz Kafka, non lascia indifferenti, muove l’anima e i pensieri, produce una sana confusione…