Da ora in poi noi italiani saremo ufficialmente “anziani” dai 75 anni in su. L’età anziana è regolata sull’aspettativa di vita: da noi le donne muoiono in media a 85 anni, gli uomini a 82-83. Evviva! E voi, come vi sentite: giovani o anziani?
Avevo iniziato a leggere la e-mail che la mia amica mi aveva inviato per errore. Le prime righe mi hanno lasciata attonita: “Buongiorno dottoressa, abbiamo fatto tutto (i giochini che ci ha consigliato, i momenti condivisi, ecc), aspettavamo…
Scrivere, fare ricerche per un libro, a volte mi porta a imbattermi in vecchi ricordi. Oggi sono inciampata in un film che ho visto moltissimi anni fa, di cui è protagonista un Johnny Depp quasi irriconoscibile. Si tratta di Blow, uscito nel 2001…
Vi ricordate della zia Alba che a ottant’anni suonati è migrata in Canada? Si trova così bene che è ringiovanita di dieci anni. Il suo cuore però è rimasta in Italia. Adesso che è lontana vede che siamo messi peggio di quel che crediamo stando qui…
Le nostre storie, le nostre vite, stanno sempre dentro il flusso della Storia, anche adesso. Non possiamo evitare di confrontarci con ciò che avviene intorno a noi, soprattutto oggi, ricordando la citazione di Primo Levi: “Ognuno è l’ebreo di qualcuno”.
Mentre non si parla d’altro che dell’Italia a rischio default, sogno che Conte, Salvini, Di Maio e Tria spariscano nel “tunnel del Brennero” con il ministro Toninelli. Mi sveglia la zia Alba. L’intrepida ottantenne molla tutto e se ne va in Canada…
Ho lasciate sole le mie betulle per qualche settimana. Le ho ritrovate malate, invase da strane escrescenze bianche. Il verdetto del giardiniere non lascia speranza: non c’è niente da fare, l’attacco è massiccio, il danno è irreversibile…