Ricordo anni fa, ero capitata in una libreria insieme al caporedattore di una delle riviste per cui lavoravo. Gli avevo chiesto: «Cosa ti piace leggere?» Aveva cincischiato un po’: «Io non ho tempo» aveva detto «però legge mia moglie»…
Secondo parte dell’intervista ad Alastair McEwen, scrittore e traduttore di autori quali Umberto Eco, Roberto Calasso, Alessandro Baricco, Vittorio Sgarbi, Aldo Busi, Antonio Tabucchi e tanti altri ancora. Ad oggi ha tradotto oltre 90 libri…
Dice Alastair McEwen: “Di certo ti sorprenderò confessando subito che non ho mai capito veramente cosa sia la traduzione. È un’arte, una scienza, una professione, un mestiere, un sogno impossibile o magari un voto di eterna povertà?…
A giorni esce, in inglese, My last year in New York, romanzo ispirato alla storia di una giovane italo-americana, Annalisa Menin. Sono davvero pochi gli scrittori italiani cui capita di vedere il lancio di un proprio libro nella Grande Mela…
Nicoletta, dammi la tua definizione del lavoro di editor. “È difficile risponderti perché le definizioni sono riduttive, io le trovo addirittura claustrofobiche. L’editing è un’operazione, passami il termine, che richiede amore per il libro…”
Forse nel 2017 il nome di Grazia Cherchi potrà risultare sconosciuto ai più giovani, la Cherchi è stata una intellettuale che ha rappresentato una figura fondamentale nell’editoria italiana, quella dell’editor, in un periodo in cui…
Vedete questa foto che mostra “La regola dell’eccesso” in bella vista e in ottima compagnia? Mi è arrivata qualche giorno fa da un’amica, grazie Patrizia Sotera, e mostra alcuni dei libri selezionati dalla Biblioteca Comunale di…