Chi scrive foodlovers, gourmands e chefs ama fare sports, indossa pullovers e il sabato sera vede un paio di films o magari fa il giro dei bars? Di sicuro costui, o costei, nel CV avrà scritto di sapere l’inglese e il francese perché l’italiano fa difetto…
Non c’è spazio per le risate e neppure per i sorrisi nell’ultimo film di Woody Allen, La ruota delle meraviglie, ambientato nella Coney Island degli anni ’50. Al centro della storia c’è Ginny con la sua insoddisfazione per una vita in cui non ha saputo…
La storia di Platone e della Regina è vibrante, tenera, tristissima ma con il lieto fine, come si conviene alle favole, insegna la grandezza d’animo degli animali. I loro sentimenti sono sempre più limpidi dei nostri anche fuori dalle pagine…
In questi giorni ho notato la pubblicità di una fiction di prossima programmazione: Romanzo Famigliare e mi è saltata all’occhio la “g” di famigliare, considerato che io preferisco da sempre utilizzare la grafia senza la “g” e scrivo familiare…
Qualche sera fa ho rivisto per l’ennesima volta “Via col vento”. un appuntamento obbligato durante le festività di fine d’anno. Per circa 220 minuti, tanto dura il film, ho atteso il famoso confronto tra Rossella e il marito. Adoro il finale con Rhett…
Io non amo il Natale e allora mi attrezzo, cambio le cose per quanto posso. Ogni anno è la stessa storia, ma non mi arrendo e cerco di lanciare il cuore… oltre il presepe ma rispetto i gusti di tutti. Vi auguro Buon Natale e Buon Anno…
Vieni a prendere un tè con noi su Skype sabato 6, giorno della Befana, oppure venerdì 12 gennaio, sempre alle 18. Ti racconteremo della nuova edizione di Ricordo e scrivo, il nostro Laboratorio di scrittura teraupetica autobiografica…