Ne “L’Informazione” la scrittura è grandiosa, sarcastica, cinica, divertente e anche amara, del resto Amis non è uno scrittore tra i tanti, ma un Maestro. Nonostante siano passati oltre dieci anni dalla prima pubblicazione, il quadro che…
Ci avete fatto caso? Lo stile di certi autori è omologato al punto che alcuni dei loro libri potrebbero essere stati scritti indifferentemente dall’uno o dall’altro, al netto della trama. Dietro al ribasso dello stile c’è la mano dell’editor, ma non solo….
Grazie alla parola ambaradan, ho fatto un ripasso utile, fonte di riflessione in relazione a ciò che viviamo in questo orribile presente. Dobbiamo sapere chi siamo e da dove veniamo, per questo è folle relegare la Storia tra le materie di secondo piano…
Vi capita mai di chiudere gli occhi e lasciare i pensieri in libera uscita per rilassarvi? Stare dentro le storie degli altri e tradurle in parole per scrivere un libro mi costringe a portare sulle spalle il peso di vite complicate. Ogni tanto “esco di testa”…
In “Lezioni americane” Calvino ci suggerisce di lavorare avendo un progetto di scrittura chiaro, di scrivere e riscrivere per ottenere il migliore risultato possibile e di usare le parole, come le immagini, in modo preciso per non togliere loro valore e potenza…
Rovistando tra gli scaffali ho trovato un vecchio libro con le testimonianze scritte da circa trecento lavoratori rappresentativi di tutte le regioni d’Italia, dipendenti di molte fabbriche che hanno fatto la storia del nostro Paese in diversi settori…
Mi ha incuriosito un articolo che parla della Ronzani Editore come di un esempio dell’editoria che tutela la bibliodiversità. Nel loro catalogo ci sono libri che non avrebbero posto e senso nelle immense proposte dei mega marchi. È vero…