Come farsi notare? Come avere una visibilità online che favorisca l’incontro con nuovi lettori potenzialmente interessati? La rete è quel luogo in cui i metodi usati in libreria non funzionano…
Nel 2021 sono state pubblicate 85.551 novità a stampa, in crescita del 22,9% rispetto all’anno precedente. Gli e-book scendono a quota 49.313, in calo del 5,6% rispetto all’anno precedente…
Il settore culturale vive una crisi drammatica, lo sanno tutti. No, lo sanno in pochi e forse ancora meno comprendono la gravità di una situazione di cui ancora non si conoscono tutte le conseguenze. Allora, ancora una volta vale la pena dare i numeri…
Con il il programma Amazon Business, il colosso U.S.A. entra a gamba tesa nel mercato della distribuzione editoriale offrendo alle librerie la possibilità di acquistare libri a prezzi scontati, senza spese di spedizioni e con consegne velocissime…
A proposito della figura del “curatore”, mi viene in mente una canzone di Paolo Conte, o meglio di più canzoni che raccontano la storia del proprietario del Mocambo, un piccolo bar in cui magari ora si ritroveranno editori e politicanti per un caffè…
Con le dita appiccicose di confettura scorro la rassegna stampa delle news sull’iPad: compaiono i soliti titoli a effetto sullo sfascio in corso. Nel mazzo degli articoli che sembrano quasi la fotocopia l’uno dell’altro, c’è qualcosa che mi interessa…
Agli editori serve una scuola che parli di impaginati, carta, font… scrive Rosario Esposito La Rossa. Sono d’accordo: un libro brutto a vedersi e scomodo da leggere può scoraggiare anche il lettore più accanito. E allora è inutile lamentarsi se va male…