Rodolfo, mio nipote, è partito per Londra il giorno dopo la Brexit per una vacanza-studio di qualche settimana. Ogni tanto ci parliamo su whatsapp. “Cosa dicono gli inglesi di Brexit?” è la mia domanda ricorrente…
Sto scrivendo questo post seduta nel dehors di un bar affacciato sul parco Sempione, a Milano, con davanti una bella coppa di gelato. Alzo gli occhi dal tablet: più della metà dei passanti ha lo sguardo fisso sul cellulare…
Il vuoto freddo di esistenze illusorie, segnate dall’incapacità d’amare, dove i legami sono dettati dal rispetto delle convenzioni più che da un sentimento reale: questo è ciò che descrive Rosalia Messina in Morivamo…
Che meraviglia la Costiera Amalfitana! Qui ci sono luoghi che sono stati il teatro delle vicende di persone di cui ho scritto la storia. Per questo, talvolta “ho abitato” certi Paesi, alcune case, ho percorso strade, attraversato…
Oggi tutti sono scrittori e/o critici letterari. Nel calderone delle recensioni ci sta di tutto, così come in quello del self-publishing. L’unica soluzione è guardare alla qualità delle recensioni perché su ogni fronte si può migliorare…
Dal 16 luglio all’11 agosto, Fondazione Cineteca Italiana presenta una rassegna dedicata a uno degli autori più importanti del cinema giapponese: Hirokazu Kore-Eda. L’omaggio prevede otto film, sei inediti per l’Italia…
In un momento in cui viviamo in un mondo borderline, mi piace citare il Mahatma Gandhi: “La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui essa tratta gli animali”. Ripartiamo da qui…