Agli editori serve una scuola che parli di impaginati, carta, font… scrive Rosario Esposito La Rossa. Sono d’accordo: un libro brutto a vedersi e scomodo da leggere può scoraggiare anche il lettore più accanito. E allora è inutile lamentarsi se va male…
“Allora, esci il cane o no?” Mi ha chiesto un amico . “Tu di lavoro fai la scrittrice e hai pure un cane: come ti regoli?” Ci risiamo con l’uso transitivo di certi verbi. “Se avessi letto almeno uno dei miei libri lo sapresti” ho risposto. Mai fidarsi degli amici…
Per continuare a ricordare quello che è accaduto, per comprendere quello che sta accadendo, per prevenire e correggere quello che potrebbe accadere, perché “Ognuno è l’ebreo di qualcuno”, come diceva Primo Levi, consiglio la lettura…
Il razzismo è figlio dell’ignoranza. Ricordo un piccolo grande libro uscito nel ’98, “Il razzismo spiegato a mia figlia” di Tahar Ben Jelloun, in cui l’autore spiegava alla sua bambina cosa fosse il razzismo. È una buona idea leggerlo, o rileggerlo…
Pochi mesi fa ho visitato il Rifugio antiaereo della scuola elementare di via Bodio 22 a Milano. Il Rifugio è indicato con il numero 87 perché è l’87esimo di 135 rifugi antiaerei gestiti dal comune di Milano nel corso della Seconda Guerra Mondiale…
Ricordate cosa accadde al transatlantico tedesco St.Louis? La nave passò alla storia perché il 13 maggio 1939, quattro mesi prima dello scoppio della guerra, salpò dal porto di Amburgo con 937 passeggeri ebrei in fuga dalla Germania nazista…
Sono sbarcata nell’anno nuovo e come tutti, e contro ogni ragione, confido in un buon 2019. Nel frattempo mi godo il piacere che provo nel tornare a rintanarmi nella mia postazione, davanti al computer, pronta a scrivere un libro, un altro…