Il Festival delle Letterature migranti ha come obiettivo di contribuire alla pace e alla convivenza tra i popoli, facendoli incontrare e conoscere anche attraverso le loro produzioni letterarie. In programma centinaia di ospiti, incontri…
“La mia arte è un audiovisivo. non smetterò di farla evolvere per tutto il corso della mia vita. Questo lavoro è nato nel 1979, ma La Ballad continua a essere in scena”. La fotografa statunitense Nan Goldin presenta così The Ballad of Sexual…
Leggendo “Mentre volavo via, quattordici racconti tristi che vi faranno stare meglio” di Sara Nissoli non mi sono annoiata neppure per un istante. Il tempo mi è “volato via”, e faticherei non poco a suggerirvi da quale storia iniziare…
Apprezzo moltissino l’iniziativa di dare spazio sul grande schermo all’arte, “visitando” i musei che accolgono gli artisti che hanno prodotto alcuni dei capolavori della cultura occidentale e dell’estremo Oriente: il British Museum…
Alla fine ho scritto un racconto distopico: «Te lo ricordi quando uscire era una cosa normale?» Jamila gli chiuse le spalle in un abbraccio. «Andavamo in giro perfino senza un motivo, per prendere un caffé, per andare dal parrucchiere…
Per un ghostwriter certe letture sono dovute. A questa categoria appartengono le oltre cinquecento pagine di Scene di vita di provincia che riunisce i tre romanzi in cui J. M. Coetzee racconta la storia della sua vita. Meglio il Coetzee di Vergogna.
Per Ricordo e scrivo Lab utilizziamo un approccio differente da quello comune ai corsi di scrittura creativa e/o ai numerosi laboratori di scrittura autobiografica. Le nostre particolari competenze ci permettono di puntare a un obiettivo molto specifico…