Dimmi che vocabolario usi e ti dirò che scrittore sei. Certo, il tono della domanda è provocatorio, ma scommetto che molti il vocabolario neanche lo possiedono perché “quel che serve sapere è tutto nell’internet”. Niente di più sbagliato…
Amo la bellissima Valle d’Intelvi, sopra il lago di Como, un luogo ricco di storia e ideale per ritrovare il passo con una vita a misura d’uomo, dove mi piace passare le vacanze scrivendo…
Sto per partire e mi capita di fare un incontro inatteso e sgradito con l’antipatica di turno. Questa volta cade male. Come dice Meryl Streep, “Non ho pazienza per chi non merita la mia pazienza”. Dite che sono antipatica anch’io?…
Il ghostwriter ama vivere pericolosamente, se non fosse così farebbe un altro mestiere. Spesso deve mettersi in gioco, affrontare nuove esperienze, visitare luoghi insoliti, raccogliere…
Libreriamo ha pubblicato l’elenco dei 13 lavori da fare se si è appassionati di libri, ma ha scordato il mestiere del ghost writer e io faccio “l’avvocato del diavolo” della categoria. A proposito, il libro da cui è stato tratto il film è opera di un ghostwriter…
Un vecchio Compaq d’epoca e la questione del backup, mi portano indietro nel tempo. Ma quanto indietro? Lo scrittore fantasma è abituato a scrivere le storie degli altri, libri che sono backup. Non ci avevo mai pensato in questi termini…
“Da tempo ho in mente di scrivere un libro. Ci ho provato e riprovato, poi mi sono reso conto di quanto sia difficile e complesso e ho capito che scrivere non è il mio mestiere. Ho scoperto che esistono i ghost writer”…