Di recente, lavorando alla revisione di un saggio, ho suggerito all’autore di valutare la possibilità di arricchirlo con una prefazione scritta da una persona autorevole nell’ambito affrontato nel testo. L’autore non aveva pensato a questa possibilità…
Chi è interessato a commissionare la scrittura di un libro a uno scrittore professionista, un ghost writer come me per intenderci, inevitabilmente prima o poi pone la domanda di rito: “Quando il libro sarà finito come faremo a pubblicare?”…
Uno dei motivi principali che spingono una persona ad affrontare un progetto autobiografico è la voglia da dare un senso alla propria vita. Lo scrittore raccoglie, ordina e modella i ricordi del narratore, dà forma alla sua storia, la fissa sulle pagine…
A volte, leggere anche poche pagine di alcuni dei testi che ricevo in visione mi deprime. Molti sono inaccessibili già nella forma: caratteri per una vista da falco, righe fitte e margini inesistenti. È proprio vero, fare editing è da masochisti…
Vale la pena consultare la lista dei libri consigliati dalla redazione di BET MAGAZINE MOSAICO, contiene saggi, romanzi, memoir, poesia, cucina, pensiero ebraico, storia d’Israele… Ci sono molti dei miei autori preferiti: Roth, Singer e Gary, per cominciare…
Scrivere un libro, scrivere un’autobiografia, scrivere un romanzo autobiografico: perché? Raccontare, chiudere la vita in un libro, è un viaggio straordinario e forse il solo modo per mettere ordine, dare forma al tempo della nostra esistenza…
Leggere ci aiuta a interpretare ciò che accade intorno a noi senza filtri di alcun colore. Per cominciare possiamo scegliere tra i libri che la scrittrice italo-somala Igiaba Scego consiglia sul tema del colonialismo italiano, oltre il “mito del colonialismo buono”…