Nell’introduzione John Freeman scrive: Leggere è un atto politico, una questione etica; lo è sempre stata, ma più che mai adesso che i governi sfoderano la violenza contro chi non rientra nella definizione più pura di cittadino e la democrazia…
Dice Martin Amis: “Come scrittore devi mostrare al lettore che hai il controllo, che hai una struttura. La struttura è così importante, perché rappresenta il timone della narrazione, ti guiderà. Attraverso una struttura ben congegnata lo scrittore…”
Io ghostwriter dico al mio narratore: sono qui per ascoltare la tua voce partecipando alla tua fatica nel riattraversare ricordi difficili, rispettando il tuo dolore, sorridendo e ridendo con te, condividendo i silenzi che pesano più delle parole…
Come siamo cambiati tra Jerry Masslo e Sacko Soumaila? A quasi trent’anni dalla vicenda che ha coinvolto Masslo, ucciso nel 1989, ho smesso da un pezzo di guardare con entusiasmo a un futuro che credevo potesse essere aperto all’integrazione…
Vi ricordate delle tre damigelle, la Bionda, la Mora e la Rossa, impegnate nella ricerca del regalo agli Sposi? Il dono è stato scelto di comune accordo, poi abbiamo deciso di personalizzare la confezione e ci siamo incarognite sui palloncini…
Non ho alcuna simpatia per i dilettanti allo sbaraglio, qualsiasi direzione seguano, quindi sto stretta dentro questo tempo in cui l’ignoranza è un vanto e sono tanti quelli del “dai, proviamo, che vuoi che sia”. Quando poi vengono a pietire…
Nel libro “Gatti molto speciali” Doris Lessing svela la natura del rapporto che la lega ai gatti, una relazione in cui subisce felicemente la fascinazione che queste bestie, meticci che nascono sempre da amori di strada, esercitano su di lei…