Per un ghost writer è importante incontrare di persona il protagonista della storia che sta scrivendo. Io lo considero un evento speciale, come una festa. Ho aspettato tutta l’estate che arrivasse settembre e, finalmente è arrivata da New York…
AkileshAyyar cita il distinguo che George R.R. Martin opera tra gli scrittori architetti e gli scrittori giardinieri: i primi pianificano con rigore e poi costruiscono; i secondi piantano dei semi e li innaffiano e da questo, col tempo, nasce il romanzo…
Non proprio un romanzo, neppure un saggio e tantomeno una biografia o una bio-fiction, Lo stadio di Wimbledon di Daniele Del Giudice è difficilmente inquadrabile in una…
Inizia il 20 settembre a Milano, presso il MIC , la rassegna Americani arrabbiati: 6 biografie, sei storie di grandi uomini che hanno segnato gli anni Sessanta del secolo scorso: J. Pollock, A. Warhol, E. Hopper, C. Bukowski, M. Rothko e…
Paola Bianchi ha scritto sul suo blog Libri e Emozioni: Tessa e basta è una testimonianza dal valore storico e una storia introspettiva molto toccante. Impossibile non rimanere colpiti dalla semplicità con cui fatti tanto…
Styron racconta il dolore invisibile, perché non documentabile, che precipita chi lo subisce in abissi tanto profondi da portare talvolta a un gesto estremo: “La depressione…
Sono capitata a Torre del Greco un giorno in cui il cielo era carico di nuvole. Forse per questo ho avuto l’impressione di trovarmi in una città in grigio, o magari era l’attesa esasperata di ritrovarmi nei luoghi in cui si sono…