Che meraviglia la Costiera Amalfitana! Qui ci sono luoghi che sono stati il teatro delle vicende di persone di cui ho scritto la storia. Per questo, talvolta “ho abitato” certi Paesi, alcune case, ho percorso strade, attraversato…
Oggi tutti sono scrittori e/o critici letterari. Nel calderone delle recensioni ci sta di tutto, così come in quello del self-publishing. L’unica soluzione è guardare alla qualità delle recensioni perché su ogni fronte si può migliorare…
Dal 16 luglio all’11 agosto, Fondazione Cineteca Italiana presenta una rassegna dedicata a uno degli autori più importanti del cinema giapponese: Hirokazu Kore-Eda. L’omaggio prevede otto film, sei inediti per l’Italia…
In un momento in cui viviamo in un mondo borderline, mi piace citare il Mahatma Gandhi: “La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui essa tratta gli animali”. Ripartiamo da qui…
Dal 5 al 31 luglio 2016 a Milano omaggio a Jeanne Moreau con una rassegna di nove titoli. Negli anni Cinquanta l’attrice fu notata dal regista Louis Malle durante un’interpretazione teatrale e divenne presto la sua musa…
Ecco una bella intervista uscita sul Blog di Babette Brown. Abbiamo approfondito il tema dell’empatia tra lo scrittore fantasma e il narratore, fondamentale per un ghostwriting in grado di produrre contenuti di qualità…
Cosa possiamo imparare da Brexit? Siamo disposti a impegnarci per approfondire in modo serio i temi con cui dobbiamo confrontarci per realizzare un progetto sul futuro? Vogliamo sforzarci di osservare ciò che accade…