Il settore culturale vive una crisi drammatica, lo sanno tutti. No, lo sanno in pochi e forse ancora meno comprendono la gravità di una situazione di cui ancora non si conoscono tutte le conseguenze. Allora, ancora una volta vale la pena dare i numeri…
La storia, ambientato in una periferia romana piantata nel cuore del nulla e popolata da orchi grandi e piccoli, racconta la favola tristemente “vera” di un mondo miserabile: il nostro. La misura fantastica della narrazione in realtà è la dimostrazione…
Quando scriviamo un libro, un romanzo autobiografico in cui raccontiamo della nostra famiglia, degli amici o dei nemici, che rischi corriamo? Come possiamo regolarci per non incorrere nella violazione della loro privacy? Mescolando finzione e realtà…
Il Covid-19 è parte del nostro mondo, me ne sono fatta una ragione e così riesco ad andare avanti nel presente e a guardare al futuro con realismo, senza dimenticare…
Il libro di Patrik Ourednik è un piccolo capolavoro dalla forma letteraria insolita e dal contenuto spaesante. L’ho pescato solo ora tra la pila dei libri da leggere. È in casa da mesi, forse da un anno…
Dalla televisione alla rete e ritorno, le nuove applicazioni per la didattica impiegate al tempo del Coronavirus potranno “fare scuola” anche in futuro per gli studenti di tutte le età…
Ci vantavamo di com’era organizzata la Lombardia. Oggi facciamo la conta dei morti mentre ci sbattiamo alla ricerca delle introvabili mascherine, ultima presa per i fondelli…