Agli editori serve una scuola che parli di impaginati, carta, font… scrive Rosario Esposito La Rossa. Sono d’accordo: un libro brutto a vedersi e scomodo da leggere può scoraggiare anche il lettore più accanito. E allora è inutile lamentarsi se va male…
“Allora, esci il cane o no?” Mi ha chiesto un amico . “Tu di lavoro fai la scrittrice e hai pure un cane: come ti regoli?” Ci risiamo con l’uso transitivo di certi verbi. “Se avessi letto almeno uno dei miei libri lo sapresti” ho risposto. Mai fidarsi degli amici…
Per continuare a ricordare quello che è accaduto, per comprendere quello che sta accadendo, per prevenire e correggere quello che potrebbe accadere, perché “Ognuno è l’ebreo di qualcuno”, come diceva Primo Levi, consiglio la lettura…
Il razzismo è figlio dell’ignoranza. Ricordo un piccolo grande libro uscito nel ’98, “Il razzismo spiegato a mia figlia” di Tahar Ben Jelloun, in cui l’autore spiegava alla sua bambina cosa fosse il razzismo. È una buona idea leggerlo, o rileggerlo…
Vi capita mai di avere voglia di risentire un vecchio amico che avete perso di vista da un po’ di tempo? Che fine avrà fatto? Perché non si è più fatto vivo? Ecco, avete mezz’ora per voi, l’occasione perfetta per fare una telefonata…
Ho finito ora di leggere il post sul mercato immobiliare di Toronto scritto dal mio amico Filippo, emigrante di ultima generazione. Ve lo consiglio, vi farà ridere se eviterete di fare il confronto tra il Canada e l’Italia…
«Non so. Io me la ricordo con il naso sporco. Diceva che era farina, ma poi la torta non c’era e neanche gli gnocchi.» Adesso ride. Credo non abbia mai voluto sapere fino in fondo. Il sesto senso speciale dei bambini…